Categories
Recent Articles
Cloud
- metano
- multipla
- Fiat
- ecomotori.net
- valvole
- Centralina
- ecomotori racing team
- natural power
- BRC
- bombole
- Audi
- turbo
- ford
- Aftermarket
- vw
- toyota
- CNG
- UP
- bipower
- android
- qubo
- Musa
- distributori metano
- Rifornimento
- multipla metano
- Singhiozzo
- avviamento
- giri motore
- Europa
- ecomotori lab
- Opel
- Italia
- Energie Alternative
- benzina
- Zafira Tourer EcoM
- GPL
- gas
- filo scoperto
- qualità
- Gestori e pratiche commercial
- swift
- Aggiornamento
- commutazioni anomale
- velocità
- kit ibrida
- silfservice
- prolema indicatori gpl
- Viaggio
- rinnovabili
- led


Continental Airlines ha annunciato il primo volo con biocarburante
dic 10 2008 04:00 |
Nicola Ventura
in Bioetanolo

Il volo dimostrativo, che non avrà passeggeri a bordo, verrà effettutato con l'utilizzo di un combustibile ottenuto da alghe e dalla pianta di jatropha, colture che non incidono sull'agricoltura destinata alla produzione alimentare e che non creano problemi di deforestazione.
Questa dimostrazione vedrà coinvolte anche Boeing, CFM International, UOP (una controllata di Honeywell), e i produttori di combustibile Sapphire Energy (alghe) e Terrasol (jatropha).
Il volo dimostrativo sarà il primo volo di un liner bimotore alimentato con biocarburante derivato dalle alghe, il velivolo sarà un Boeing 737-800 motorizzato con i CFM56-7B. Su uno dei due CFM verrà usata una miscela di carburante ottenuta con il 50% di combustibiule tradizionale e 50% di biocarburante.
L'aereo verrà operato come velivolo sperimentale con apposita certificazione e sarà condotto da piloti collaudatori di Continental. Il volo di test servirà a verificare il comportamento del motore alimentato con il biocarburante, tra cui accelerazioni e decelerazioni, spegnimento del motore in volo, riaccensione e altre manovre di volo che rispecchiano alcune procedure normali e altre straordinarie. Tutti i parametri verranno registrati e un processo di analisti post-volo permetterà di studiare i risultati ottenuti dal volo e di capire se la miscela di biocarburante e carburante tradizionale può sostituire il carburante attuamente utilizzato senza creare problemi di sicurezza e di prestazioni e riducendo l'impatto ambientale.
Continental, Boeing, UOP e CFM hanno lavorato assieme per nove mesi sulla ricerca e lo sviluppo dei biocarburanti, compresi test di laboratorio e a terra riguardanti i motori, per ottenere un risultato conforme alle stringenti normative di sicurezza e per garantire le migliori performance ai motori.
Fonte: http://www.ilvolo.it
0 Comments