Green Endurance Archivi - Ecomotori.net Il Portale della Mobilità Sostenibile Thu, 30 Jun 2022 15:49:36 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 Green Endurance 2022: Ecomotori rilancia la sfida Hybrid+Biometano https://www.ecomotori.net/racing-team/green-endurance-2022-ecomotori-rilancia-la-sfida-hybridbiometano/ Wed, 29 Jun 2022 12:40:27 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=19846 Il Campionato italiano Green Endurance Economy Run riparte da dove lo avevamo lasciato a Dicembre 2021. Lo scorso anno, infatti, il campionato si era svolto in una tre giorni (con 3 gare) molto intensa a Treviso. In quell’edizione avevamo dominato tutte le classifiche e quest’anno saremo al via per difendere il numero 1 sulle portiere della nostra Renault Clio Hybrid + Biometano.

Novità regolamento 2022

Le novità previste dall’RDS (Regolamento di Settore) Green Endurance per questa nuova stagione non sono moltissime ma incidono in modo importante sia sulla preparazione della vettura che sull’approccio di gara.

Innanzitutto sono stati aumentati i chilometri minimi di ogni gara che oggi sono divisi in due range.
– 300 / 350 km per le gare con coefficiente 1
– 400 / 450 km per le gare con coefficiente 2

Questo ha significato per noi un importante intervento di upgrade della vettura per poterci garantire almeno 450 km nelle condizioni più complesse ed energivore. Intervento che ha comportato un aumento di peso sul quale abbiamo dovuto lavorare intensamente per bilanciarlo/annullarlo.

Inoltre da quest’anno sono stati introdotti punti aggiuntivi per gli equipaggi che, oltre a primeggiare sul consumo, sapranno essere anche più “svelti”.

Ecomotori Racing Team 2022

Come anticipato il Team ha confermato la Renault Clio Hybrid con impianto a biometano by Ecomotive Solutions sulla quale è stato ampliato il pacco bombole e sono state apportate piccole migliorie per provare a fare meglio del 2021.

Confermatissimo anche l’equipaggio con Nicola Ventura alla guida e Monica Porta alla navigazione.

“Questo campionato è una vera sfida contro noi stessi – il commento di Nicola Ventura – e quest’anno il livello tecnico della sfida si è ulteriormente innalzato. Oltre alla scelta dei percorsi ed a dover guidare con la massima attenzione ai consumi da quest’anno è stato introdotto anche il fattore tempo”

“L’aumento dell’autonomia significa anche aumentare i pesi e l’unico elemento da cui potevamo togliere peso era l’equipaggio. Da mesi siamo impegnati a seguire un rigido regime alimentare che mi ha già portato a perdere 14 kg e i prossimi mesi saranno determinanti per centrare gli obiettivi previsti.”

“Sfida contro noi stessi come dicevo perchè dopo il grande risultato del 2021 dove riuscimmo a registrare un consumo record di 47 km con 1 kg di biometano quest’anno il nostro obiettivo dichiarato è quello di provare a sfondare la soglia dei 50 km/kg.”

“Nel 2021 abbiamo puntato sul binomio hybrid + biometano ed anche quest’anno confermiamo con estrema convinzione la scelta del miglior biocombustibile presente sul mercato in abbinamento all’efficienza della tecnologia ibrida”

Treviso 2022: le gare

Aci Treviso anche quest’anno ha scelto di fare le cose in grande organizzando un appuntamento doppio ed il programma prevede due gare da 300 km circa con diversi controlli a timbro nel territorio Veneto.

Molto interessanti le località che Stefano Torcellan (Direttore di gara) ha inserito nel percorso: si transiterà dalla spettacolare Palmanova, si transiterà da Portobuffolè, si entrerà in Borso del Grappa, le zone collinari dei Colli Euganei, la splendida Castelfranco Veneto e poi fino al mare a Porto Santa Margherita per poi rientrare a Monastier. Un continuo capovolgimento di fronte che obbligherà tutti i concorrenti ad un’attentissima analisi dei percorsi da affrontare.

I nostri partner

Un grazie infinito ai nostri partner che anche quest’anno saliranno a bordo con noi!
Ecomotive Solution, Gruppo AB, Snam4Mobility, Estra, Blu LNG, CIB, Autovittani

]]>
Green Endurance 2021: l’Economy Run premia le elettriche ma noi ci proveremo! https://www.ecomotori.net/racing-team/green-endurance-2021-leconomy-run-premia-le-elettriche-ma-noi-ci-proveremo/ Fri, 30 Jul 2021 06:00:00 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=19103 In autunno prenderà il via il 4° Campionato Italiano Green Endurance che nel 2021 cambierà nuovamente pelle passando dal format “Energy Saving” a quello “Economy Run”.

Siamo abituati ai cambi regolamentari di questo campionato nato nel 2018 come vero endurance h24 100% elettrico e nel tempo mutato per sperimentare nuove soluzioni di motorsport green e ci siamo sempre adattati alle varie formule proposte.

Il format 2021 si presenta con novità molto interessanti:
– zero prove di regolarità ma rispetto dei tempi del percorso totale di gara
– zero roadbook e quindi libertà di scelta del percorso ma maggiore responsabilità del navigatore per selezionare le strade meno “energivore”
– classifica definita dal costo effettivo sostenuto dalle vetture lungo il percorso di gara

Semplificando, vince chi consuma meno rispettando i tempi di gara imposti. Facile? Non esattamente.

Per decidere se e come partecipare a questa nuova edizione abbiamo attentamente studiato il regolamento di settore, queste le riflessioni del Team.

Netto vantaggio per le auto elettriche in tre punti chiave

1 – Definizione del costo unitario da applicare

L’RDS del Campionato dettaglia i costi unitari (€/l per i combustibili liquidi, €/kg per il metano e €/kWh per le elettriche) da applicare per la definizione della classifica.

Per tutti i combustibili viene applicato il prezzo alla pompa mentre per le auto elettriche il costo del kWh non è solo quello “alla colonnina” come sarebbe lecito aspettarsi ma un mix che viene diluito grazie ad una formula che introduce il 50% del costo con il kWh domestico.

Corretto se stessimo facendo un test drive per capire i costi di una vettura elettrica nella routine familiare ma questa è una competizione su strada ed il metro dovrebbe essere uguale per tutti.

2 – Ricarica virtuale senza inefficienze reali

Il regolamento, presumibilmente per ottimizzare i tempi di gara che diversamente si allungherebbero per ore e ore, prevede che il consumo sia determinato utilizzando le percentuali di carica della batterie indicate dal display a bordo vettura.

Ragionevole, ma questo determina un vantaggio importante sulla definizione del consumo delle vetture elettriche perchè esclude dal computo le perdite dovute alle inefficienze dei sistemi di ricarica (stimabili tra un minimo del 10% ed un massimo del 30%).

3 – Conformazione dei serbatoi liquidi

Il regolamento Green Endurance Energy Saving 2019 prevedeva che: “Al fine di compensare le differenti conformazioni dei serbatoi il 1° litro di benzina immesso non sarà considerato ai fini della determinazione dei consumi.”

Nel 2019 in ogni gara, pur avendo un setup con avviamento diretto a metano e quindi pur essendo certi di non aver mai usato in gara nemmeno una goccia di benzina, nel rabbocco finale sono sempre entrati nel serbatoio almeno 0,5 litri solo ed esclusivamente a causa della configurazione “elastica” del serbatoio di benzina.

Questa norma è scomparsa dal regolamento 2021 e quindi tutte le auto con serbatoi liquidi a bordo dovranno sicuramente far conto con un extra costo non reale.

“Mission Impossibile” vincere con altri combustibili?

Nel 2016, 2017 e 2018 abbiamo effettuato molte competizioni anche di consumo con Zoe e Leaf (vincendo un Mondiale FIA e due Campionati Italiani AciSport) ed abbiamo una vasta base dati per simulare cosa potrebbe accadere in gara.

Numeri, ed esperienza, alla mano sappiamo che un percorso misto con guida in modalità “economy run” alle velocità tipiche dei settori di regolarità (35-40 km/h) si può fare con un consumo medio non superiore a 8kWh/100km (valore reale registrato nella Green Pole Position della gara Green Endurance 2018 a Cervesina).

Con questa formula nessuna auto attualmente in commercio che non sia elettrica potrebbe competere per la vittoria assoluta. Nemmeno i 42 km con 1kg di metano registrati nel nostro test drive con l’ibrida-metano C-HR basterebbero. Per provare a competere servirebbe sfondare abbondantemente la soglia monstre dei 50 km con un kg di biometano e non è assolutamente certo che possa essere sufficiente perchè c’è l’incognita del rabbocco finale di benzina. Quindi al momento una vera Mission Impossible!

La nostra sfida a biometano!

Allora perchè non gareggiare con una elettrica? Sarebbe sicuramente la scelta più semplice ma ci piacciono le sfide tecnologiche. Nel 2019 abbiamo super ottimizzato la 500 Abarth portandola a percorrere 34 km con 1 kg di biometano (ma con impegnative prove di regolarità a media) adesso dovremo superarci. Questa sarà la nostra sfida!

]]>
Green Endurance: siamo Campioni Italiani 2019 https://www.ecomotori.net/news/green-endurance-siamo-campioni-italiani-2019/ Mon, 21 Oct 2019 07:51:59 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17719 Si è svolto ad Este, tra gli splendidi itinerari che attraversano i Colli Euganei fino a Piove di Sacco, in provincia di Padova, il 1° Sesa Green Endurance Este, gara conclusiva della seconda edizione del Green Endurance, il Campionato Italiano Energy Saving riservato agli autoveicoli ecologici alimentati con energie alternative e rinnovabili: elettrici, ibridi, a biometano, metano e Gpl.

Dopo due giorni di gara, suddivisi in due settori, di cui uno in notturna, lungo un percorso totale di oltre 200 chilometri e 8 prove di media, distribuite su 90 chilometri, gli equipaggi in gara hanno chiuso la competizione domenica nel piazzale dell’Istituto Manfredini di Este, base logistica dell’evento.

Il Campionato Italiano Energy Saving – organizzato da ACI Sport, partner Sesa spa e Bioman, charge partner e-Station per il parco ricarica – è una competizione di regolarità la cui finalità è quella di promuovere anche in ambito sportivo la mobilità sostenibile.

L’efficienza energetica, lo stile di guida, l’analisi del percorso e il rispetto dei tempi prestabiliti per percorrere i diversi settori – ha sottolineato Raffaele Pelillo, Presidente Commissione Energie Alternative di ACI Sport e componente della Commissione FIA Energie Alternative – costituiscono i fattori determinanti per la classifica. Ogni competizione, che si compone di un mix di prove speciali di regolarità a media e di consumo, è suddivisa in più manches, una delle quali in notturna. I concorrenti devono dimostrare la propria abilità bilanciando le performance con i minori consumi. “

Il punteggio valido per stilare le classifiche è determinato dalla somma dei punti di ogni singola manche più quelli della classifica Energy Saving, che si basa sulle performance energetiche dei concorrenti e dei loro veicoli.

Mobilità sostenibile per tutti

La manifestazione, oltre ad essere una gara di campionato, si è rivelata anche una festa della mobilità sostenibile a tutti gli effetti. Si sono infatti svolte in contemporanea una serie di iniziative per avvicinare pubblico, giornalisti e istituzioni al mondo del basso impatto ambientale.

Primo appuntamento nel pomeriggio di sabato con l’Economy Run – Trofeo Bioman, una prova di consumo riservata a giornalisti, associazioni e istituzioni. Gli equipaggi coinvolti hanno percorso i 100 km dell’impegnativo settore “Colli Euganei” a bordo di vetture alimentate con il biometano prodotto dall’azienda Sesa, Società Estense Servizi Ambientali di Este.

Nella mattinata di domenica oltre 200 le presenze all’EcoRaduno di auto e veicoli ecologici promosso da Ecomotori.net e Snam. I partecipanti si sono dati ritrovati al Manfredini per poi dirigersi in carovana verso la sede di Sesa, dove chi era dotato di auto alimentata a metano ha potuto fare il pieno di biometano, prezioso biocarburante al 100% rinnovabile in tutto e per tutto identico al gas naturale risultato di processi di lavorazione di rifiuti (Forsu) e scarti di lavorazione agricola.

Ecomotori Racing Team

Grandissima soddisfazione per il Team che fa il bis dopo i successi 2018 – sono le parole di Nicola Ventura, Pilota Ecomotori Racing Team – perchè con il nuovo regolamento abbiamo accettato la sfida del biometano ed è stato un successo su tutti i fronti. Mai come quest’anno il lavoro ha coinvolto tutta la squadra tecnica ed il lavoro di messa a punto dell’impianto metano Bigas/Cavagna grazie al supporto di Ecomotive Solution è stato a dir poco determinante

“Ad Este abbiamo registrato consumo record – prosegue Ventura – che hanno stupito anche noi stessi. Abbiamo percorso i 200 km di gara con appena 5,97 kg di biometano portando per la prima volta le emissioni WTW sotto la soglia dei 20gCOeq” 

I vincitori ad Este

Ad aggiudicarsi il podio di Este sono stati:
1° Nicola Ventura e Daniela Marchisio su Abarth 500 a biometano
2° Vincenzo Di Bella e Claudio Canale su Volkswagen e-Golf elettrica
3° Cesare Martino e Francesca Olivoni su Seat Leon TGI a biometano

1° Economy Run Trofeo Bioman assegnato invece a Roberta Pasero e Monica Dall’Olio su Audi A5 g-Tron a biometano.

Campioni Italiani 2019

La disputa della gara veneta ha consentito anche la pubblicazione della classifica dell’intero campionato 2019 assegnando il titolo di Campione Italiano Green Endurance Assoluto Piloti a Nicola Ventura, Navigatori a Daniela Marchisio, Scuderie a Ecomotori Racing Team e Costruttori ad Abarth.

Anche il Trofeo Italiano Energy Saving Piloti e Navigatori resta in casa Ecomotori con i vincitori Nicola Ventura e Daniela Marchisio.

Le classifiche complete sono disponibili sul sito ufficiale del Campionato  www.greenendurance.org.

]]>
1° ACI Como ECOGreen: aperte le iscrizioni https://www.ecomotori.net/racing-team/1-aci-como-ecogreen-aperte-le-iscrizioni/ Sat, 16 Mar 2019 14:43:02 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17305 Manca poco più di un mese al 1° ACI Como ECOGreen e l’attesa è davvero tanta, così come il grande coinvolgimento che si è creato attorno all’evento, che di fatto inaugurerà il campionato Green Endurance della stagione, aprendo le porte quest’anno anche alle auto ibride e bi-fuel, oltre alle collaudate vetture 100% elettriche.

Una manifestazione che per la prima volta aprirà il sipario a Como, una location ricca di storia, cultura e dal notevole valore dal punto di vista paesaggistico, con l’intento non solo di promuovere un uso più consapevole dell’auto, ma sensibilizzare le persone verso una mobilità a basso impatto ambientale e un turismo maggiormente orientato alla sostenibilità. Temi questi, particolarmente cari ad Aci Como il quale, in collaborazione con Burgio Carri Srl e Style Car, ha fortemente voluto la realizzazione di un progetto che potesse accompagnare Como e il Lario verso un futuro indirizzato alle basse emissioni, anche in ambito sportivo.

A tal proposito è stata organizzata una speciale Focus Conference dal titolo “Mobilità sostenibile e best practice – Opportunità di ECOsviluppo dei trasporti e di nuovi mercati verso la Smart City”, che il 17 aprile aprirà le porte dell’antica e storica villa affacciata sul lago e immersa in un bellissimo parco, Villa Grumello, che è diventata, nel tempo, polo culturale di grande importanza, nonché sede della Fondazione Volta.

I relatori, le best practice e ulteriori dettagli riguardo l’evento nell’evento verranno comunicati a ridosso della data, anche per fornire con più precisione gli appuntamenti in scaletta e creare la giusta suspence che questo grande e atteso appuntamento comporta. Quel che è certo è che il tema trattato, riguardante l’opportunità di sviluppo “eco” dei trasporti e di nuovi mercati verso la Smart City, costituisce momento formativo e informativo di grande spessore, aperto alla cittadinanza e nel quale si avvicenderanno relatori istituzionali e universitari, che daranno all’avvenimento sportivo, anche e soprattutto, una cornice di rilevanza scientifico-culturale molto cara al nostro territorio.

Al termine dell’evento saranno effettuati dei test drive su auto elettriche, grazie alla collaborazione con Burgio Carri Srl e Style Car per chiunque volesse provare l’esperienza di guida ‘green’, per toccare con mano la brillantezza del motore a trazione elettrica e l’alta tecnologia di questi gioielli all’avanguardia.

Con grande orgoglio siamo lieti anche di comunicare che da oggi sono ufficialmente aperte le iscrizioni, in coincidenza con una grande manifestazione dedicata ai motori, come il Brianza Motor Show. Sarà possibile iscriversi alla gara del 27 e 28 aprile tramite il nostro sito ufficiale (sarà prevista una sezione dedicata “Iscrizioni”) e invitiamo tutti a prendere visione dell’anticipazione del Regolamento in cui sono illustrate le modalità e tipologia delle auto ammesse alla competizione.

Proprio sulle vetture autorizzate, l’organizzazione del Green Endurance ha deciso, al fine di rendere la gara più interessante e competitiva, di aprire l’iscrizione non solo alle auto 100% elettriche (come inizialmente previsto), ma di permettere a tutte le automobili dal basso impatto ambientale di potersi iscrivere (gpl, metano, biometano, ibride).

Cogliamo l’occasione di questa presentazione ufficiale di rimarcare l’importanza di questo evento e di motivare tanto i media, quanto le persone semplicemente curiose, a informarsi costantemente su tutte le iniziative che da qui alla data del 27 e 28 aprile vorremo intraprendere, perché senz’altro il 1° evento ACI Como ECOGreen non mancherà di far parlare di sé, proprio per la particolarità dell’evento e per le tematiche sollevate sulla mobilità verso un mondo che cambia.

]]>
“Dal dual fuel all’elettrico per la mobilità sostenibile” a Roma il 3 Dicembre https://www.ecomotori.net/eventi/dal-dual-fuel-allelettrico-per-la-mobilita-sostenibile-a-roma-il-3-dicembre/ Tue, 27 Nov 2018 11:27:41 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=16847 Roma Capitale in collaborazione con Ecofuturo Festival presenta: “Dal Dual-Fuel all’Elettrico – Convegno sulla Tutela Ambientale e la Mobilità Sostenibile”

Disegnare un nuovo modello di mobilità sostenibile, tagliato su un area metropolitana come quella di Roma, individuando gli attori tecnologici capaci di dare adeguate soluzioni per la tutela ambientale

Campidoglio, Sala della Piccola Protometeca
Lunedì 3 dicembre 2018 ore 09:30 – 14:00


INTRODUZIONE AI LAVORI
Silvano Simoni – Coordinatore Progetti Europei, Resilienza – Roma Capitale

SALUTI ISTITUZIONALI

  • Giuseppina Montanari – Assessora alla Sostenibilità Ambientale – Roma Capitale 
  • Luca Montuori – Assessore all’Urbanistica – Roma Capitale
  • Linda Meleo – Assessore città in movimento – Roma Capitale
  • Enrico Stefano – Presidente Commissione III – Mobilità Roma Capitale
  • Dario Tamburrano – Europarlamentare (EFDD-M5S)

INTRODUZIONE

Fabio Roggiolani e Daniele Rocchi: Presentazione dello studio del parco veicolare internazionale – Rete Ecofuturo

PRIMA SESSIONE

  • La qualità dell’aria a Roma (video) – Francesca Costabile (CNR-ISAC)
  • Le centraline dual fuel per il diesel a biometano – Roberto Roasio (Ecomotive Solutions)
  • Il ruolo emergente del biometano – Christian Curlisi (Direttore CIB)
  • Massimo Centemero (Presidente CIC)
  • Arrivano i traghetti fotovoltaici – Prof Fabio Massimo Frattale Mascioli Pomos (Polo Mob. Sost. Univ. La Sapienza)
  • Una rete per la mobilità – Andrea Ricci (Snam4mobility)
  • Giuseppe Spanto (lscleanair)
  • Spolveriamoci! – Jacopo Fo ( Ecofuturo)

BIO SPUNTINO

SECONDA SESSIONE

  • Le Energie Alternative nel Motorsport – Avv. Angelo Raffaele Pelillo – Presidente Commissione Energie Alternative AciSport
  • Il deployment del progetto Horizon 2020 Smart Sharing SMASH: Il caso del Liceo Majorana di Roma Spinaceto  – Alessandro Cantore (CEO Greenspider Gmbh), Gianfranco Nanni (Corporate Marketing Manager ASKOLL), testimonianza degli studenti
  • La ricarica elettrica lenta è per tutti – Alessandro Giubilo (Ass. ASSIEME)
  • Francesco Gargani (PWC Price Watwerhouse Coopers)
  • Il manifesto della mobilità elettrica per i bisogni dei consumatori delle città metropolitane – Mauro Vergari (Adiconsum)
  • Dal diesel al metano: la svolta dei TIR e delle grandi navi – Mauro Concezzi (Resp. Naz. CNA-Fita)
  • On. Michele Dell’Orco (Sottosegretario MIT)
  • Sen. Mauro Coltorti (Predidente Commissione Trasporti del Senato)

Coordina gli interventi: Sergio Ferraris (Direttore di Qualenergia)

In Piazza del Campidoglio saranno esposti una Fiat 124 Spider a metano, la nuova Vespa elettrica e l’auto dual-fuel che ha compiuto il raid Torino-Pechino.

Fiat 124 Spider alimentata a metano
]]>