Torino Archivi - Ecomotori.net Il Portale della Mobilità Sostenibile Tue, 29 Mar 2022 15:25:08 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 Next Generation Mobility dal 3 al 5 Maggio a Torino https://www.ecomotori.net/news/next-generation-mobility-dal-3-al-5-maggio-a-torino/ Tue, 29 Mar 2022 15:24:45 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=19647 Dal 3 al 5 maggio Torino ospita la seconda edizione di Next Generation Mobility, l’evento sulla filiera della mobilità connessa, sostenibile e innovativa. L’appuntamento si terrà al Museo Nazionale dell’Automobile e trasmesso in web streaming.

In particolare, l’edizione di quest’anno sarà incentrata su due temi: mobilità quale diritto fondamentale da cui dipende la libertà di ogni singolo cittadino e sostenibilità. Si tratta di principi che dovranno coesistere nei piani di sviluppo territoriale e urbano delle amministrazioni.

Realizzare la next generation mobility vuol dire integrare temi chiave della mobilità di oggi e di domani attraverso gli investimenti, la tecnologia, la ricerca, l’innovazione e il coinvolgimento di aziende e istituzioni. Gli organizzatori di Next Generation Mobility sono partiti da qui per sviluppare i temi della seconda edizione della manifestazione che ha subito ricevuto il sostegno delle amministrazioni locali di Città di Torino, Città Metropolitana e Regione Piemonte.

Novità di quest’anno è la presentazione finale, il 4 maggio, del progetto Interreg Alpine Space e-SMART, iniziativa che mira a promuove l’elettrificazione del TPL e della logistica dell’ultimo miglio attraverso una collaborazione pubblico privato a livello internazionale. e-SMART ha come project leader RSE – Ricerca sul Sistema Energetico, come partner italiani Regione Piemonte, Veneto Strade e The smart city association Italy e coinvolge pubbliche amministrazioni e aziende di Slovenia, Germania, Francia e Austria.

Mobilità sostenibile, smart, inclusiva, individuale e del futuro: Next Generation Mobility rappresenta quindi un’occasione di aggiornamento, confronto e incontro con i principali stakeholder e decision maker della filiera: istituzioni, aziende, startup e enti di ricerca.

L’evento nasce da una partnership consolidata: Clickutility Team, che da oltre 15 anni organizza convegni in ambito mobilità e smart city, e Studio Comelli, che da sempre si occupa di progettare contenuti di eventi e agende scientifiche e di media relations.

Maggiori informazioni sull’evento sul sito: www.ngmobility.it

]]>
Torino: tre operatori installeranno oltre 200 colonnine di ricarica https://www.ecomotori.net/news/elettriche/torino-tre-operatori-installeranno-oltre-200-colonnine-di-ricarica/ Fri, 14 Dec 2018 14:51:00 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17058 Privati cittadini, operatori commerciali e professionisti da oggi potranno chiedere di disporre di una colonnina di ricarica elettrica sotto la propria abitazione o davanti al negozio o all’ufficio di cui sono titolari.

Per farlo i privati cittadini devono essere residenti o domiciliati in Torino e possessori, acquirenti o interessati all’acquisto di un veicolo elettrico, e compilare un questionario dedicato collegandosi al link https://goo.gl/9PA51v.

Gli operatori commerciali e i professionisti che intendono incentivare i propri clienti dotati di auto elettrica dovranno invece compilare il modulo al link https://goo.gl/s76tWx.

“La promozione della mobilità elettrica passa attraverso la creazione di una rete per la ricarica dei veicoli elettrici diffusa in maniera capillare sull’intero territorio cittadino, accessibile a tutti gli utenti compresi quelli con disabilità motoria”, sottolinea l’assessora alla Mobilità, Maria Lapietra. 

Lo scorso 28 settembre la Città di Torino ha pubblicato un avviso per individuare gli operatori interessati a presentare la propria manifestazione di interesse all’installazione delle colonnine – 200 il numero massimo per ogni soggetto – e indicando nella domanda almeno 5 localizzazioni.

Ogni quattro colonnine richieste, un’altra dovrà essere realizzata in uno dei punti indicati dal Comune di Torino come strategici per lo sviluppo della mobilità elettrica nel capoluogo. 

“Per individuare le aree dove posizionare le strutture di ricarica terremo conto anche dei suggerimenti dei residenti che già possiedono un’auto elettrica o stanno pensando di acquistarla intendendo così offrire un incentivo ulteriore a chi ha fatto o farà una scelta che va incontro a una non più procrastinabile esigenza ambientale”, spiega l’assessora Lapietra.

Attualmente – il bando rimarrà aperto per 12 mesi – sono pervenute le richieste di 3 diversi operatori per un totale di 288 colonnine, 214 delle quali, dopo un primo esame da parte degli uffici, sono quelle ritenute autorizzabili.

L’impegno a carico dei concessionari, per ogni 4 strutture di ricarica, di installarne un’altra in aree scelte dall’Amministrazione consentirà di renderne disponibili ai cittadini altre 52, raggiungendo così un totale di 266 colonnine.

]]>