Scania Archivi - Ecomotori.net Il Portale della Mobilità Sostenibile Thu, 07 Feb 2019 10:38:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 Flotta LNG by Scania per Sanpellegrino https://www.ecomotori.net/news/metano/flotta-lng-by-scania-per-sanpellegrino/ Thu, 31 Jan 2019 08:26:49 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17183 Il Gruppo Sanpellegrino rafforza il proprio impegno per la sostenibilità ambientale utilizzando da fine gennaio una nuova flotta costituita al 100% da veicoli alimentati a LNG (Liquefied Natural Gas) per il trasporto dell’acqua minerale S.Pellegrino dallo stabilimento di Ruspino all’hub di Madone dal quale l’acqua, ambasciatrice del gusto e simbolo dell’eccellenza italiana sulle tavole di tutto il mondo, viene distribuita in oltre 150 Paesi.

Grazie all’LNG, un combustibile innovativo contraddistinto da una riduzione delle emissioni di anidride carbonica e ossidi di azoto notevolmente inferiori rispetto ai più moderni veicoli a diesel per il trasporto merci e da un’assenza di anidride solforosa e particolato, da oggi Sanpellegrino dispone di una flotta di camion a basso impatto ambientale che sostituisce integralmente i mezzi utilizzati finora per il navettaggio dell’acqua S.Pellegrino. Un progetto innovativo, realizzato con il supporto logistico del Gruppo Koiné e la tecnologia dei veicoli Scania, che permette al brand di tagliare un nuovo importante traguardo nel segno della sostenibilità.

Le chiavi della flotta a LNG sono state consegnate simbolicamente a Maura Sartore, Head of Supply Chain South Europe Nestlé Waters, e Duccio Sbriglione,Direttore dello stabilimento Sanpellegrino di Ruspino, da Andrea Toccafondi, Presidente Koinè, alla presenza di Giuliano Ghisalberti, Sindaco di Zogno, Vittorio Milesi, Sindaco di San Pellegrino Terme, Franco Fenoglio, Presidente e Amministratore Delegato Italscania, Licia Balboni, Presidente Federmetano e Andrea Fossa, Direttore Scientifico dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano, protagonisti oggi a Zogno di una tavola rotonda sulla logistica sostenibile.

“Il progetto LNG, sviluppato in collaborazione con il nostro partner logistico Koinè, è un importante tassello che si inserisce tra le attività sviluppate dal Gruppo Sanpellegrino per valorizzare l’acqua minerale e il territorio in cui sgorga, con continui investimenti nel campo dell’innovazione e politiche di sviluppo sostenibile volte a favorire la riduzione dell’impatto ambientale. – ha dichiarato Maura Sartore, Head of Supply Chain del Gruppo Sanpellegrino  Siamo quindi orgogliosi di utilizzare una flotta di veicoli alimentati con un combustibile innovativo per il navettaggio dell’acqua S.Pellegrino, una scelta che ci consentirà di rendere il nostro business sempre più sostenibile risparmiando l’emissione di oltre 500 tonnellate di anidride carbonica nel corso del prossimo anno”.

“Koinè da sempre è impegnata in un continuo processo di miglioramento che, in linea con il Codice Etico aziendale, coinvolge anche la sostenibilità e l’impatto ambientale della propria flotta. – ha dichiarato Andrea Toccafondi, Presidente Koinè – Inoltre, i nostri committenti sono sempre più attenti all’impiego delle nuove tecnologie in ottica di trasporto sostenibile. Per questi motivi è maturata la decisione di investire nell’innovazione tecnologica della flotta, con l’introduzione di un considerevole numero di veicoli alimentati da LNG (Gas Naturale Liquefatto)”.

“Il progetto LNG sviluppato dal Gruppo Sanpellegrino con Koinè sottolinea ancora una volta l’importanza di adottare un approccio rivoluzionario al tema della sostenibilità e la necessità di agire insieme, a livello di ecosistema, per accelerare la transizione verso un sistema di trasporto sostenibile”, ha evidenziato Franco Fenoglio, Presidente e Amministratore delegato di Italscania. “Questo è il momento di agire e di mettere in atto progetti e azioni concrete per dare delle risposte reali alle importanti aspettative rivolte al settore dei trasporti, chiamato a ridurre in maniera sostanziale e al più presto il proprio impatto nei confronti del clima e dell’ambiente. Abbiamo grandi responsabilità nei confronti delle generazioni future, responsabilità che vogliamo trasformare nell’opportunità di mettere in atto un vero e proprio cambiamento grazie a soluzioni di trasporto disponibili “Qui e adesso”. In questo senso, i veicoli a LNG rappresentano una soluzione estremamente interessante per il mercato italiano, soprattutto alla luce della riduzione di CO2, dell’autonomia garantita e delle prestazioni paragonabili a quelle offerte dai motori a diesel”.

]]>
Udine: 21 nuovi autobus Scania a metano https://www.ecomotori.net/news/metano/udine-21-nuovi-autobus-scania-a-metano/ Mon, 10 Dec 2018 15:31:24 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17005 Un importante investimento di SAF nel 2018 – 21 bus urbani SCANIA Citywide LF CNG ai quali si aggiungono altri 24 mezzi extraurbani, di cui 4 bipiano, per un totale di quasi 16 milioni di euro – che trasmette un forte segnale di rinnovamento e di attenzione verso il territorio e i cittadini, valorizzando la città attraverso una mobilità sostenibile sempre più tecnologica e all’avanguardia, che punta sul metano per la riduzione dei consumi e delle emissioni di polveri sottili in atmosfera.

SAF è stata un pioniere in questo campo: le sperimentazioni per la trazione a metano risalgono al 1984 (ATM). All’interno della nuova sede di via del Partidor nel 2010 è stato installato un impianto di compressione del metano costituito da 4 compressori, per un totale 400 KW e una potenzialità di 1200 Kg/h di gas metano, con 80 colonnine di carica sequenziale dei bus, sistema centralizzato di registrazione e gestione mezzi riforniti e sistema di svuotamento gas dalle bombole per le attività di manutenzione e collaudo.

“La scelta di SAF si è rivelata vincente”, ha commentato l’amministratore delegato Alberto Toneatto, “e per l’urbano si continua su questa linea con veicoli Euro 6 C a metano di ultima generazione. L’età media attuale del parco mezzi urbani di SAF è di 5,3 anni, ben inferiore alle medie nazionali ed europee e ai termini imposti dal nuovo bando regionale. Questo colloca l’azienda tra le eccellenze europee: basti pensare che l’età media della flotta di città come Berlino e Copenaghen è 5 anni, Parigi 7 e Londra 8 anni. In quest’ottica proseguono gli investimenti dell’azienda, per garantire ai cittadini un servizio all’altezza delle aspettative e rispettoso dell’ambiente”.

“I miei complimenti vanno a SAF, azienda di grande eccellenza che ha compreso l’importanza di dotarsi di veicoli di nuova generazione per garantire i massimi livelli di sostenibilità e sicurezza. Il parco circolante di autobus in Italia è tra i più datati in Europa: in questo scenario SAF, con un’età media di 5,3 anni, risulta essere una vera e propria eccezione”, ha evidenziato Roberto Caldini, Direttore Buses & Coaches di Italscania. “La scelta del metano per il trasporto urbano, in particolare, risulta essere vincente dal punto di vista della sostenibilità perché garantisce importanti riduzioni delle emissioni di CO2. Mi auguro che siano sempre di più le aziende di trasporto pubblico che, come SAF, comprenderanno l’importanza di rinnovare le proprie flotte con l’acquisto di veicoli sicuri e al tempo stesso sostenibili”.

Bassissimi i livelli di emissione in atmosfera dei gas di scarico, grazie ai sistemi post-trattamento di questi eleganti bus, dotati di tutti i più evoluti accorgimenti tecnologici per la riduzione dei consumi. Non solo: la nuova flotta vanta sistemi per la sicurezza dei passeggeri (dalla frenatura elettronica alle centraline antiribaltamento dell’autobus), sicurezza fughe gas, un sistema digitale di rilevamento delle perdite gas metano, sicurezza incendi tramite un sistema autoestinguente nel vano motore, un impianto di videosorveglianza con telecamere a bordo, una postazione riservata a carrozzine e passeggini, pedane elettriche per la salita a bordo di persone con disabilità motoria, illuminazione a led (primi bus in regione), dispositivi conta-passeggeri con telecamere infrarossi (per lo studio dei flussi e dei comportamenti dei passeggeri, che permettono una migliore organizzazione ed ottimizzazione del servizio), monitor informativi per la visualizzazione del percorso con trasmissione in tempo reale di variazioni sulla linea o di comunicazioni all’utenza.

]]>