regione lombardia Archivi - Ecomotori.net Il Portale della Mobilità Sostenibile Wed, 10 Feb 2021 10:31:28 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 Regione Lombardia: incentivi fino a 8mila euro! https://www.ecomotori.net/news/regione-lombardia-incentivi-fino-a-8mila-euro/ Wed, 10 Feb 2021 10:30:29 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=18700 Auto e moto elettriche, Cattaneo: dalla Regione incentivi per 36 milioni per sostituire i veicoli inquinanti. Per i mezzi elettrici fino a 18 mila euro tra incentivo e sconto. Le risorse della Lombardia si aggiungono a quelle del Governo per migliorare la qualità aria.

La Giunta di Regione Lombardia su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato la delibera che destina 36 milioni di euro in due anni al rinnovo del parco veicolare lombardo con veicoli a basso impatto ambientale. Da subito sono disponibili 18 milioni per il 2021 e altrettanti per il 2022.

La delibera definisce i criteri per incentivare l’acquisto di autovetture a bassissima o a zero emissione. Quest’anno sarà promosso e stimolato anche l’acquisto di ciclomotori e motoveicoli ad alimentazione elettrica.

Via alla fase operativa

“Stiamo passando – dice l’assessore Cattaneo – come da programma, alla fase operativa, già annunciata ai primi di gennaio. Regione Lombardia ha fatto partire un percorso graduale, integrato, articolato, che guarda a tutte le complessità del nostro territorio e alla sostenibilità. I 36 milioni di euro della delibera sono un mix di risorse statali, derivanti dagli accordi per la qualità dell’aria, e di risorse regionali. Una cifra doppia rispetto all’anno scorso. Il nostro obiettivo è chiaro: promuovere e stimolare il rinnovo del parco veicolare lombardo per migliorare l’ambiente, offrendo il massimo contributo ai cittadini, per aiutarci tutti insieme a salvaguardare la qualità dell’aria”.

Le tempistiche

L’11 febbraio sarà aperto, sulla piattaforma www.bandi.regione.lombardia.it, l’avviso pubblico per la profilazione dei rivenditori dei veicoli. Il 20 febbraio sarà pubblicato il bando attuativo, attraverso il quale i cittadini possono prendere conoscenza dei contenuti delle promozioni. Dal 1° marzo, giorno di apertura del bando, sarà quindi possibile presentare le domande e accedere ai contributi, che saranno erogati poi tramite uno sconto diretto da parte del venditore/concessionario.

Come presentare le domande

I cittadini che intendono accedere al contributo dovranno effettuare la domanda sulla piattaforma bandionline a partire dal 1° marzo. Successivamente potranno recarsi dal concessionario. Il contributo al cittadino sarà erogato direttamente da parte del venditore/concessionario, che riceverà poi il rimborso da Regione. Il contributo dovrà essere prenotato dal venditore/concessionario prima dell’acquisto del veicolo da parte del cittadino, nel momento in cui la sua domanda viene presa in carico dal venditore. L’importo quindi verrà scalato da un contatore visibile sulla piattaforma bandionline.

Procedura a sportello, aperto fino a esaurimento

L’assegnazione del contributo avviene con procedura valutativa ‘a sportello’, ovvero secondo l’ordine cronologico di prenotazione telematica da parte del venditore/concessionario a seguito della presentazione della domanda del cittadino. Lo sportello resterà aperto fino ad esaurimento della dotazione finanziaria.

Ecco gli incentivi per le automobili

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto per l’acquisto – con radiazione (cancellazione dal Pubblico registro Automobilistico) del precedente veicolo – di autovetture di nuova immatricolazione o già immatricolate successivamente al 1° gennaio 2020, intestate ad una casa costruttrice di veicoli o a un venditore/concessionario (di categoria M1), in base ai valori di emissione degli inquinanti Pm10, Nox (ossido di azoto) e Co2 (anidride carbonica). L’obbligo di radiazione non si applica nel caso di acquisto di veicoli elettrici puri (o a idrogeno), a fronte di una riduzione del contributo massimo previsto.

In particolare, ecco gli incentivi per classi di appartenenza delle auto:

–  8.000 euro per auto a zero emissioni (es. elettrica pura o idrogeno); 4.000 euro (senza radiazione);

–  5.000 euro per auto con emissioni di Co2 ≤60 g/km e NOX ≤ 85.8 mg/km (es. euro 6D benzina, metano, Gpl o ibride);

–   4.000 euro per auto di Co2 ≤60 g/km e con NOX ≤ 126 mg/km (es. euro 6D-Temp benzina, metano, Gpl o ibride oppure euro 6D diesel);

–   4.000 euro per auto con emissioni 60<Co2≤110 g/km e con NOX ≤ 85.8 mg/km (es. euro 6D benzina, metano, Gpl o ibride).

–   3.000 euro con emissioni 60<Co2≤110 g/km e con Nox ≤ 126 mg/km (es. euro 6D-Temp benzina, metano, Gpl o ibride oppure euro 6D diesel)

–  3.000 euro con emissioni 110<Co2≤145 g/km e con Nox ≤ 85.8 mg/km (es. euro 6D benzina, metano, Gpl o ibride)

–   2.000 euro con emissioni 110<Co2≤145 g/km e con Nox ≤ 126 mg/km (es. euro 6D-Temp benzina, metano, Gpl o ibride oppure euro 6D diesel).

Tipologie di acquisto possibile

I contributi sono previsti secondo le seguenti regole:

– radiazione, per demolizione, di auto per trasporto persone di categoria M1 (benzina fino a euro 2/II incluso e/o diesel fino ad euro 5/V incluso) o per esportazione all’estero (solo per diesel euro 5/V);

– sconto di almeno il 12% (da parte del venditore) sul prezzo base di acquisto (listino, modello base), al netto di eventuali allestimenti opzionali, o di almeno 2.000 euro in caso di auto a zero emissioni;

– possibilità di acquisto senza radiazione, a fronte di un contributo ridotto, solo in caso di acquisto di auto elettrica pura o ad alimentazione ad idrogeno.

Finanziamenti per acquisto di moto elettriche

L’agevolazione prevede anche l’acquisto, con eventuale radiazione, di ciclomotori e motoveicoli ad alimentazione esclusivamente elettrica, ad emissione zero. A questa tipologia di mezzi sono stati riservati 1,8 milioni di euro sia per il 2021 che per il 2022, sul totale stanziato ogni anno, fino al 30 giugno. Dopo tale data, gli eventuali residui saranno utilizzabili anche per le altre tipologie d’intervento.

Gli incentivi consistono in:

– 3.000 euro max (30% di sconto sul prezzo base di acquisto) in caso di radiazione auto;

– 2.000 euro max (20% di sconto sul prezzo base di acquisto) in caso di radiazione moto;

– 1.000 euro max (10% di sconto sul prezzo base di acquisto) senza radiazione.

Tipologie di acquisto possibili

Sono ammessi i contributi alle seguenti condizioni:

– radiazione per demolizione di un’auto di categoria M1 per il trasporto persone (benzina fino a euro 2/II incluso e/o diesel fino a euro 5/V incluso) o per esportazione all’estero (solo diesel euro 5/V) oppure radiazione per demolizione di un veicolo di categoria L di classe fino a euro 2 compreso;

– sconto di almeno il 7% (da parte del venditore) sul prezzo base di acquisto (listino, modello base), al netto di eventuali allestimenti opzionali;

– possibilità di acquisto senza radiazione, con contributo ridotto.

Altre informazioni utili per l’acquisto

I veicoli dovranno essere immatricolati per la prima volta in Italia. La radiazione deve essere successiva alla data di approvazione del bando attuativo e deve avvenire attraverso il venditore/concessionario abilitato, dove si acquista. L’intestazione o la co-intestazione al soggetto beneficiario del veicolo radiato deve essere antecedente al 1° gennaio 2020. La proprietà del veicolo acquistato deve essere mantenuta per almeno 24 mesi successivi all’intestazione del beneficiario del veicolo. Ogni cittadino può presentare una sola domanda di contributo.

]]>
Q8 inaugura il 200° distributore di metano in Lombardia https://www.ecomotori.net/news/q8-inaugura-il-200-distributore-di-metano-in-lombardia/ Thu, 23 Jan 2020 15:54:56 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=17877 E’ stata inaugurata oggi sull’A8 Milano-Laghi l’Area di Servizio Villoresi Est, la più rappresentativa della rete autostradale Q8. Con questo impianto la Regione Lombardia raggiunge quota 200 distributori.

Con un’offerta multi-prodotto, che comprende gpl, metano e ricarica elettrica, soluzioni innovative di efficientamento energetico, l’impiego di materiali riciclabili e l’utilizzo di energie rinnovabili, Villoresi Est rappresenta un modello di eccellenza in termini di mobilità sostenibile.

Molti i primati che contraddistinguono l’impianto come la presenza di una pensilina di oltre 1400 mq., la più grande di tutta la rete Q8 che, nonostante la sue dimensioni, è stata installata in sole tre ore grazie ad una particolare tecnica di costruzione e montaggio.

Villoresi Est è stata realizzata nell’ambito del progetto “Cre8 – Creating the Station of the Future”, elaborato da Q8 per la promozione dei carburanti alternativi. Un progetto che prevede la realizzazione di oltre 30 stazioni di servizio multi-prodotto e che ha ottenuto, per le infrastrutture per il rifornimento del metano e dell’elettrico, il riconoscimento dell’Unione Europea grazie ai Fondi del “Connecting Europe Facility” promosso dall’INEA (Innovation and Networks Executive Agency).

L’impianto inaugurato oggi” – ha dichiarato Azzam Almutawa, Executive Vice President Marketing di Kuwait Petroleum International – “rappresenta un modello di eccellenza che si inserisce a pieno titolo nella rete internazionale Q8 in Europa. Un impianto  strategico, posto lungo una delle principali rotte di collegamento tra Italia e Europa, ed uno degli investimenti più significativi nella rete distributiva della KPI, Villoresi Est  testimonia, altresì, l’interesse degli azionisti a rafforzare il brand Q8 nel mercato europeo ed in quello italiano in particolare.”

Villoresi Est incarna perfettamente il concept Q8 della stazione di servizio del futuro” ha aggiunto l’Amministratore Delegato di Kuwait Petroleum Italia Giuseppe Zappalà. “Una stazione di servizio moderna, sostenibile e connessa che coniuga innovazione, attenzione al cliente e all’ambiente quali fattori strategici di successo. Questo impianto – ha aggiunto Zappalà – conferma, inoltre, la positiva collaborazione di Q8 con tutti i più importanti stakeholder, nazionali ed europei; una sinergia che  ha reso possibile la realizzazione di questa Area di Servizio icona della rete autostradale di Q8”.

L’INEA è particolarmente lieta di sostenere questa Azione mirata alla diffusione di stazioni di servizio multi-prodotto”- ha affermato Richard Ferrer, Capo dell’Innovation Team di INEA (Commissione Europea). “La transizione verso un’economia a impatto zero è uno dei principali obiettivi della Commissione Europea. Questa richiederà al settore dei trasporti notevoli sforzi di modernizzazione. La rete di stazioni Q8 offrirà una maggiore scelta di carburanti per i trasporti, anche da fonti alternative a beneficio dei cittadini e degli operatori economici europei. Questo impianto è senza dubbio un altro passo avanti – ha aggiunto Ferrer – verso un sistema di trasporto più sostenibile, sicuro ed economicamente accessibile che si auspica possa essere sempre più alimentato da energia prodotta localmente in una logica di economia circolare ”

E’ il tredicesimo impianto a metano su rete autostradale” – ha spiegato Alessandro Mattinzoli, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia. “Una dotazione che pone la Lombardia al primo posto in Italia. Qui abbiamo raggiunto un traguardo esemplare: in un’ottica di sviluppo sostenibile della rete distributiva dei carburanti finalizzata ad aumentare l’offerta di prodotti a basso impatto ambientale, incentivando l’utilizzo di mezzi green, siamo a 200 impianti a metano in Lombardia. Importante risultato ottenuto anche grazie alla proficua e stretta collaborazione tra Regione Lombardia e Q8. In questi anni infatti la collaborazione con le imprese del settore ha prodotto risultati sempre più lusinghieri in termini di crescita per le stesse imprese e di benefici per i cittadini grazie al miglioramento dell’offerta di carburanti eco-sostenibili con positive ricadute sulla qualità dell’aria e dell’ambiente. Anche queste sono misure strutturali necessarie

]]>