Nicola Ventura Archivi - Ecomotori.net Il Portale della Mobilità Sostenibile Thu, 23 Oct 2025 09:12:46 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 Biometano Re di Roma, il Team domina la Roma EcoRace 2025 https://www.ecomotori.net/racing-team/biometano-re-di-roma-il-team-domina-la-roma-ecorace-2025/ Thu, 23 Oct 2025 09:04:15 +0000 https://www-origin.ecomotori.net/?p=21130 Dominio Ecomotori Racing Team all’arrivo a Fiuggi della 3° Roma Eco Race, competizione di regolarità su strada dedicata agli autoveicoli alimentati con propulsioni e carburanti alternativi. Un evento che coniuga sport, innovazione e sostenibilità, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati di mobilità ecologica.

Dopo le verifiche tecniche di rito gli equipaggi in gara sono partiti da via Appia Antica, a Roma, scaglionati a un minuto di distanza l’uno dall’altro, alla presenza di Giuseppina Fusco, presidente Automobile Club Roma, Federico Rocca, consigliere di Roma Capitale e Roberto Mainiero, presidente dell’associazione “La casa di Peter Pan”. Il percorso, lungo e suggestivo, ha attraversato alcuni dei centri più caratteristici dei Castelli Romani e dell’entroterra laziale: Albano Laziale, Frascati, San Cesareo, Palestrina e Rocca di Cave, fino a raggiungere Subiaco, dove alle 13.50 si è concluso il primo settore di gara.

I concorrenti hanno proseguito verso Aniene e Guarcino, per poi tagliare il traguardo a Fiuggi, in provincia di Frosinone. La giornata si è chiusa al Teatro Comunale di Fiuggi, alla presenza di Gianluca Ludovici, presidente del Consiglio Comunale, di Riccardo Alemanno, direttore dell’Automobile Club Roma e di Davide Colombano, marketing manager Brc Gas Equipment.

Ecomotori Racing Team: il ritorno della 500 Abarth a biometano

Dopo anni di successi e qualche anno di pausa abbiamo scelto di riportare il gara la nostra mitica 500 Abarth a biometano con impianto Bigas by Ecomotive Solutions. Per il biometano ci siamo affidati al nostro partner Koster che ha fornito l’energia 100% green per vincere questa importantissima sfida. L’equipaggio il collaudatissimo duo composto da Nicola Ventura (alla guida) e Monica Porta nel ruolo di navigatrice.

La gara: 1- Green Special Stage

Il percorso presentava ben 6 prove a media (Green Special Stage) di cui una, la n°3, annullata per problemi di traffico sul percorso.

Il Team ha letteralmente stravinto tutte le prove, staccando nettamente tutti gli avversari. Il totale delle penalità di tutte le prove al termine della gara è stato di 1186 punti. Per capire l’importanza di questo valore basta vedere il terzo equipaggio classificato che ha totalizzato 14618 penalità. Ben 12 volte le nostre penalità e questo dato risulterà determinate anche per l’Energy Performance Index.

La gara: 2 – Energy Performance Index (EPI)

L’EPI è una classifica che esprime in un indice il rapporto tra l’energia (mega joule) usata in gara rispetto al valore dichiarato dal costruttore. Per evitare distorsioni il regolamento prevede che i punti EPI vengano assegnati solo agli equipaggi che abbiano totalizzato penalità non superiori di 10 volte quelle del miglior equipaggio.

La nostra super performance in regolarità ha fatto scattare la tagliola già dopo il secondo classificato, escludendo dall’attribuzione dei punti tutti gli altri equipaggi.

La gara: 3 – Economy Run

L’economy run è una mini classifica che premia con punti aggiuntivi gli equipaggi che hanno speso meno. I valori di costo per tutte le energie non sono quelli attuali di mercato ma sono definiti nel regolamento del Campionato Italiano Energie Alternative e fanno riferimento ai prezzi ufficiali medi riferiti a dicembre 2024.

Importante specificare che il metano (biometano nel nostro caso) risulti ancora vincente, consentendo alla nostra 500 Abarth a biometano di percorrere i 200 km di gara con appena 12,05€

Classifiche:

La gara, organizzata da Automobile Club Roma, che ne ha curato insieme a Pik Race gli aspetti sportivo automobilistici e Punto Gas, operatore del settore automotive e della mobilità sostenibile, consente di ottenere punti validi per le competizioni motoristiche Trofeo Green Endurance Green Challenge Cup, inserite nel Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport, in conformità con il Codice Sportivo Internazionale FIA, la Federazione internazionale dell’Automobile. Le categorie di veicoli coinvolte: elettrici, ibridi elettrici e altri veicoli ad energie alternative, quali mono e bifuel gassosi (GPL e metano), biocarburanti.

Per il 3° Roma Eco Race Trofeo Green Endurance primi Nicola Ventura e Monica Porta, Eco Motori Racing Team, su Fiat 500 Abarth a biometano, secondi Matteo Rigamonti e Matteo Cairoli, Scuderia del Lario, su Skoda Enyaq 80x, terzi Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini, RaceBioConcept – BioDrive Academy, su Kia EV6.

Per le scuderie prima classificata Eco Motori Racing Team, seconda Scuderia del Lario, terza RaceBioConcept – BioDrive Academy.

Per il 3° Roma Eco Race Green Challenge Cup, la coppa dedicata ai debuttanti,  primi classificati Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini, RaceBioConcept – BioDrive Academy, su Kia EV6, secondi Gaetano Cesarano e Fabio Roberti, Uiga, su Mazda 2 Hybrid Homura Plus, terzi Pier Franco Batzella e Stefano Caprini su Fiat 500 E.

Per il 3° Roma Eco Race Press – Memorial Fiammetta La Guidara, primi classificati Nicola Ventura e Monica Porta, Eco Motori Racing Team, su Fiat 500 Abarth a biometano, secondi Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini, RaceBioConcept – BioDrive Academy, su Kia EV6, terzi Gaetano Cesarano e Fabio Roberti, Uiga, su Mazda 2 Hybrid Homura Plus.

]]>
Nicola Ventura vince il Campionato Italiano Green Hill Climb [VIDEO] https://www.ecomotori.net/racing-team/nicola-ventura-vince-il-campionato-italiano-green-hill-climb/ Fri, 30 Jul 2021 06:30:00 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=19086 Ecomotori Racing Team e Autogas Italia si aggiudicano Scuderie e Costruttori

Nella cornice green del comune di Schignano (Co), si sono svolte le quattro gare conclusive del Campionato Italiano Green Hill Climb 2021, aperto alle vetture alimentate con propulsioni ecologiche. Il nuovo campionato varato dalla Commissione Energie Alternative di Aci Sport, presieduta dall’Avv. Angelo Raffaele Pelillo, prevede prove di regolarità su strade in salita chiuse al traffico.

A caratterizzare la competizione una novità per il mondo della regolarità: a bordo del veicolo prende posto solo il pilota, che deve fare a meno del navigatore.

Con 2 vittorie, un secondo e un terzo posto Nicola Ventura, Ecomotori Racing Team su 124 Abarth con impianto a biometano by Autogas Italia, vince l’assoluta piloti dell’evento comasco e si laurea Campione Italiano Green Hill Climb Piloti 2021.

“Fin dalla prima gara – commenta Nicola Ventura – abbiamo compreso quanto sarebbe stato combattuto questo nuovo campionato, che mette insieme la specialità della regolarità a media e i i tracciati molto tecnici delle gare di salita. E gara 4 a Como ne è stata la conferma, con un ex aequo risolto solo grazie a  una differenza di 1/10 di secondo nel primo rilevamento di gara”.

“Per questa specialità abbiamo deciso di puntare sulla nostra Abarth 124 Spider con impianto Autogas Italia a biometano 100% rinnovabile. Determinante il lungo lavoro di preparazione effettuato con Andrea Barbetta di Ecomotive Solutions, sempre pronto ad accontentarci su tutte le richieste di messa a punto”.

“E’ il secondo titolo Italiano del 2021 che si aggiunge al trionfo nell’Ice Challenge. Ghiaccio a gennaio, salita a luglio e la stagione non è ancora terminata. A settembre prende il via il nuovo format economy run del campionato Italiano Green Endurance, sempre sotto l’egida di Aci Sporte ci stiamo lavorando già da alcuni mesi per arrivare pronti”.

Doppio Equipaggio 100% Biometano

Nell’evento di Como, il Team ha schierato anche la rallista Rachele Somaschini, che ha affrontato le gare a bordo della potentissima Cupra Ateca Limited Edition 2.0 TSI 4Drive DSG della flotta di Snam4Mobility e dotata di un impianto biometano realizzato da Ecomotive Solutions in grado di sviluppare oltre 400 cv. Ottimo l’esordio di Rachele che ha conquistato un convincente 2° posto in gara due chiudendo al 5° posto la classifica assoluta.

Autogas Italia vince il titolo Costruttori

In virtù del regolamento di settore che premia sia il costruttore della vettura sia il costruttore del kit retrofit/aftermarket, Autogas Italia centra, ex aequo con Abarth, il primo posto della classifica costruttori.

Vittoria anche per il Team

Ecomotori Racing Team trionfa invece nella classifica Scuderie mettendo in bacheca il 4° titolo dopo quelli conquistati nel 2016, 2018 e 2019.

Classifiche Campionato Italiano Green Hill Climb 2021

CLASSIFICA PILOTI

1° Nicola Ventura – 164 punti
2° Maurizio Vellano – 121 punti
3° Alessandro Boschiroli – 115 Punti

CLASSIFICA SCUDERIE

1° Ecomotori Racing Team – 164 punti
2° Scuderia Milano Autostoriche – 52 punti
3° CHRISTOF RaceBioConcept – BioDrive Academy – 20 punti

CLASSIFICA COSTRUTTORI

1° Autogas Italia e Abarth – 164 punti
2° Renault – 153 punti
3° Toyota – 121 punti

]]>
Ecomotori Racing Team raddoppia a Como https://www.ecomotori.net/news/ecomotori-racing-team-raddoppia-a-como/ Fri, 16 Jul 2021 13:25:21 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=19074 Automobile Club Como rilancia, nel fine settimana del 17 e 18 Luglio, l’EcoGREEN giunto alla sua seconda edizione come campionato italiano. In questa tappa denominata “Lago di Como EcoGREEN”, non solo sono stati scelti percorsi che rappresentano il territorio lariano a 360° dalle valli ai sei laghi, ma AC Como ha deciso di organizzare ben due Campionati Italiani dedicati ai veicoli a energie alternative (elettriche, ibride, metano, gpl, bi-fuel): Green Challenge Cup e Green Hill Climb.

Dopo l’ottimo esordio, nel Green Hill Climb a Sondrio, Ecomotori Racing Team raddoppia l’impegno Domenica 18 luglio nella Green Hill Climb. La gara di regolarità in salita si terrà interamente nella splendida cornice del Comune di Schignano, sede del rinomato Slalom Valle Intelvi. Al termine delle 4 sessioni di gara ci saranno le premiazioni in Piazza a Schignano con i Premi Speciali “Green Driver Under 30” by Acsm Agam, il Premio “Green Driver Woman” e il Premio “Green Driver” in memoria di Paolo Brenna ai primi classificati di ciascuna delle 4 gare.

Doppio Equipaggio 100% Biometano

Nell’evento di Como, che determinerà l’assegnazione del titolo Italiano Green Hill Climb 2021, Ecomotori schiera oltre a Nicola Ventura, alla guida della 124 Abarth con impianto biometano by Autogas Italia, anche la pilota di rally e istruttrice di guida sicura Rachele Somaschini.

Per Rachele, che ha intrapreso la sua carriera nel motorsport portando avanti il messaggio “Sei tutti i limiti che superi”, il nuovo limite da superare è quello di dimostrare che le energie alternative e i bio-carburanti possono vincere la sfida per avere un mondo migliore e più sostenibile, senza rinunciare al divertimento e alle prestazioni, all’interno di uno sport come quello dei motori, che raccoglie milioni di appassionati in ogni parte del globo.

ll Gruppo AB è il trait d’union tra Rachele Somaschini, Ecomotori Racing Team ed mondo delle gare sostenibili con vetture a biometano.

“Sono davvero entusiasta di questa nuova esperienza – commenta Rachele Somaschini – che mi mette alla prova in un contesto molto diverso da quello dei rally a cui sono abituata, ma altrettanto sfidante visto che devo sviluppare caratteristiche inconsuete del mio approccio competitivo. E’ la prima gara di regolarità della mia vita e su una vettura ad altissime prestazioni e quindi dovrò applicare una strategia tutta da studiare. Sono curiosa di poter valutare in prima persona le sensazioni di guida di una vettura a biometano. Sento molto l’importanza di questa partnership con AB per testimoniare quanto i carburanti green possano dare un contributo all’ambiente e allo sport senza rinunciare al divertimento e alle prestazioni. Il mio impegno nelle competizioni ha sempre cercato di coniugare la passione con un obiettivo sociale e chi segue il mio progetto #CorrerePerUnRespiro, da anni dedicato alla ricerca sulla fibrosi cistica, sa bene di cosa parlo. Questa nuova esperienza arricchisce il mio programma 2021 e mi permette di mettermi in gioco su un altro fronte, quello del rispetto dell’ambiente, a cui sono altrettanto sensibile e non potevo trovare miglior interlocutore di AB – società leader a livello internazionale nelle soluzioni di sostenibilità energetica – per intraprendere questa campagna. Questa gara è solo l’inizio di un percorso che spero ci veda raggiungere risultati importanti insieme. Per me è un bell’apprendistato e come sempre ce la metterò tutta per fare bene.”

Ateca Cupra a biometano by Snam4Mobility e Ecomotive Solutions

Rachele Somaschini affonterà la gara di Como a bordo della potentissima Cupra Ateca Limited Edition 2.0 TSI 4Drive DSG. La vettura, messa a disposizione da Andrea Ricci, Vice President Snam4Mobility, è un vero e proprio concept rappresentativo delle migliori tecnologie disponibili in ambito automotive. E’ infatti dotata di un impianto biometano realizzato da Ecomotive Solutions in grado di sviluppare oltre 400 cv.

Ecomotori Racing Team

“Siamo davvero orgogliosi di portare in gara una squadra di questo livello – commenta Nicola Ventura. Schieriamo due vetture fantastiche alimentate a biometano e tutto questo grazie alla forza dei nostri partner di collaborare uniti con il solo obiettivo di promuovere la mobilità green 100% sostenibile a biometano. Unire in una competizione il nostro messaggio green con l’impegno sociale di Rachele rende oltre modo speciale questo week end di gara.”

“Sul fronte del campionato è difficile sbilanciarsi. A Sondrio, in gara 1, abbiamo capito tutti molto bene quanto sia difficile e tecnico l’approccio a questo nuovo campionato. Siamo in testa ma la lista degli avversari è la più temibile di sempre: dal comasco Maurizio Verini, Campione italiano ed europeo di rally nel ’74-’75, Francesco Giammarino, pilota ed esperto navigatore vincitore del FIA Trophy for Historic Regularity Rallies e del titolo italiano nel 2018, Maurizio Vellano, plurititolato campione di regolarità sport nel settore auto storiche e Vincenzo Di Bella, Campione Italiano Energie Alternative del 2010. Il Campionato piace molto e si vede dai numeri di gran lunga superiori a qualsiasi altro campionato green in Italia ed Europa e noi siamo carichi per affrontare queste ultime 4 sfide”

]]>
La Squadra Corse Estra vince la 1000Miglia Green https://www.ecomotori.net/news/la-squadra-corse-estra-vince-la-1000miglia-green/ Tue, 22 Jun 2021 18:20:13 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=19001 La gara più bella del Mondo guarda al futuro e premia la Squadra Corse dell’utility Estra con il primo posto assoluto nella classifica per le auto elettriche.

Una gara sfiancante: 500 auto, 4 giorni, 1750 Km, 7 regioni e 20 province attraversate sono i numeri della 1000Miglia che anche quest’anno si è disputata nella doppia veste storica ed elettrica. Proprio la 1000Miglia Green, nel segno del futuro della mobilità, è stata vinta dalla Squadra Corse Estra guidata dall’equipaggio composto da Stefano Orlandini e Dennis D’Amico, dopo una strenua battaglia ai secondi contro il team Mercedes powered by EnelX di Massimo Degli Esposti e Anna Giorgi.

La 1000Miglia Green, gara di regolarità per auto elettriche top luxury, ha visto trionfare al traguardo la Jaguar I-Pace 400cv, preparata da RentalPlus e dalla squadra toscana che, oltre alla sfida sportiva, ha vissuto anche la sfida dei tempi di ricarica per rispettare gli orari di partenza e arrivo sulla lunga distanza.

L’equipaggio è stato premiato dal Ministro Mariastella Gelmini, dal Presidente di 1000Miglia Franco Gusalli Beretta e da Maurizio Arrivabene, Consigliere di Amministrazione 1000Miglia.

Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel gas e luce, attivo anche nel mercato e-mobility con una forte propensione alla sostenibilità, ha accettato la sfida della 1000Miglia Green ed è stata guidata dal Team Technical Manager Nicola Ventura, cinque volte Campione Italiano Piloti nel Campionato Italiano Energie Alternative e Campione del Mondo Piloti FIA Alternative Energies Cup nel 2016.

La Squadra Corse Estra è stata patrocinata dai Comuni di Prato e Arezzo e dalla Provincia di Arezzo, a dimostrazione dell’attenzione all’ambiente e della propensione degli Enti pubblici alla mobilità sostenibile: Il Sindaco di Prato Matteo Biffoni ha guidato l’auto proprio all’ingresso del proprio Comune ed anche la Presidente Chiassai Martini era presente nella carovana che ha attraversato l’Italia.

Una sfida nuova, raccontata giornalmente su Rai Radio2 dalla voce di Mauro Casciari in collegamento diretto dall’auto in gara nei programmi Caterpillar AM, Numeri Uni, Campioni del Mondo e lo storico Caterpillar.

Vincere è sempre bello, ma farlo per portare avanti il concetto di mobilità elettrica è ancor più soddisfacente. – dichiara Antonino Azzarello, Direzione Innovazione di EstraL’idea di partecipare alla storica 1000Miglia con un veicolo full electric, in aggiunta all’auto storica, ci è venuta per dimostrare che si può viaggiare per la nostra bellissima Italia con un concetto di sostenibilità alla portata finalmente di tutti. È la mobilità del futuro, adesso.“

“Non ci si stanca mai di vincere anche in un ruolo nuovo ed inconsueto per me – dichiara Nicola Ventura Team Technical Manager della Squadra Corse di EstraLa 1000Miglia Green è innanzitutto un incredibile viaggio nelle emozioni che il pubblico, costantemente presente, dispensa senza soluzione di continuità. Vivere tutto questo grazie alla mobilità sostenibile (in elettrico per l’auto in gara o a biometano per la media green car) è sicuramente fonte di grande motivazione per il lavoro di promozione della mobilità green che svolgiamo ogni giorno dalle pagine di Ecomotori.net. L’invito di Francesco Macrì e Dennis D’Amico a curare la formazione dell’equipaggio Green in gara ha rappresentato una nuova sfida e, superate le normali perplessità iniziali, l’equipaggio ha dato dimostrazione di forza e consapevolezza issandosi solidamente in testa alla classifica.”

]]>
Ecomotori vince il Campionato Italiano Energie Alternative 2021 su ghiaccio https://www.ecomotori.net/news/ecomotori-vince-il-campionato-italiano-energie-alternative-2021-su-ghiaccio/ Wed, 17 Feb 2021 08:08:12 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=18724 Nel freddo week end del 13 e 14 Febbraio è andato in scena “The Ice Challenge Green” il 1° Campionato Italiano Energie Alternative su ghiaccio. Un campionato innovativo e divertente che anno dopo anno sta crescendo con numeri davvero importanti.

The Ice Challenge Green

Il Campionato nasce dall’idea di Luca Meneghetti di inserire anche le auto green nel suo già avviato “The Ice Challenge” l’unico campionato italiano su ghiaccio. Inizialmente previsto su 2 eventi per un totale di 6 gare il campionato ha visto un primo appuntamento (non titolato) che è servito da test ed un secondo appuntamento con 5 gare in due giorni. Ogni gara è composta da 6 giri del circuito da 800 metri con 5 rilevamenti segreti a giro.

Tre sfidanti per il titolo

Oltre all’equipaggio di Ecomotori Racing Team erano presenti Vincenzo di Bella, che ben aveva figurato nel test del 24 Febbraio e l’equipaggio Vellano-Gianmarino abili regolaristi a media già Campioni Italiani della specialità e veri favoriti per la conquista del titolo. A completare la batteria l’equipaggio composto da Giovanni e Sara Deregibus sulla potentissima Ateca Cupra a metano da oltre 400 CV e l’esordiente Paolo Roasio.

Nicola Ventura e Monica Porta Campioni Italiani 2021

“Nelle prime due gare – le parole di Nicola Ventura – abbiamo cercato di dare tutto ma al tempo stesso abbiamo studiato il circuito per cogliere ogni elemento che potesse tornarci utile per eventuali correzioni da applicare alle restanti 3 gare. Fin da subito infatti ci è parso evidente che il tracciato su ghiaccio avrebbe iniziato a deteriorarsi e che le traiettorie fatte in ricognizione non avrebbero potuto essere mantenute nel corso dell’intero week-end. Gli elementi chiave per vincere sono stati una buona trazione, tanta costanza di erogazione dell’impianto metano e la grande capacità di adattarci alle continue variazioni del circuito”

Michelin Easy Grip Evolution

“La nostra 500 Abarth, con assetto stradale rigido, non era certo la vettura ideale per questo campionato ma i tempi ristretti non ci hanno consentito altre scelte. Sul fronte trazione, per compensare i problemi di assetto, abbiamo deciso di confermare la scelta sperimentale effettuata nel test del 24 Gennaio e quindi di montare sulle anteriori le Michelin Easy Grip Evolution che ci hanno garantito trazione soprattutto nei momenti più critici all’uscita dei due tornanti stretti. Una soluzione alternativa agli pneumatici chiodati che si è rivelata una scelta vincente”

L’impianto biometano BIGAS è Campione Italiano Costruttori

“L’impianto biometano by Bigas/Cavagna era l’unico elemento di certezza di questa spedizione. Sempre perfetto dal primo all’ultimo giorno con l’erogazione impeccabile e regolare nonostante il freddo siberiano che Domenica ha portato le temperature a -18°. Una Garanzia!”

“Una novità regolamentare assegna i punti non al costruttore dell’auto ma meritatamente al costruttore del kit aftermarket e siamo davvero orgogliosi di aver portato Bigas a vincere il titolo di Campione Italiano Costruttori Energie Alternative Ghiaccio

Traiettorie imprevedibili…

“Il continuo passaggio delle vetture con pneumatici chiodati del campionato velocità ha letteralmente distrutto la superficie del ghiaccio. Nelle ultime due gare solchi e buche profonde rendevano impossibile mantenere le traiettorie ideali costringendo Monica (la navigatrice) ad un super lavoro di continue micro correzioni.”

Dominio totale: 5 gare su 5 con una media incredibile!

“Non ci nascondiamo; abbiamo dominato su tutti i fronti e sinceramente non ce lo aspettavamo perchè siamo arrivati sul ghiaccio, ambiente che non conoscevamo, convinti di dover inseguire. Non c’è un elemento più importante degli altri ma il mix di tutto ci ha portati ad essere iper competitivi dal primo all’ultimo dei giri del campionato. Nella gara migliore (gara 4) abbiamo registrato un errore medio di appena 1,86 decimi di secondo! Un record mai raggiunto da nessuno nelle energie alternative. E non si è trattato di un evento fortuito perchè anche mettendo insiemi i risultati di tutte le cinque gare di campionato l’errore medio è stato di soli 2,62 decimi di secondo.”

Una dedica speciale per Paolo Vettori

“Vorremmo lasciarci alle spalle il prima possibile il terribile 2020 segnato dal COVID-19 ma sappiamo che ci vorrà ancora tempo; questo titolo per noi è un segnale di speranza per il futuro. Il 2020 ha avuto un epilogo molto sofferto, volevamo questo titolo perchè eravamo in debito con una persona speciale che il Covid ci ha portato via. Io e Monica vogliamo dedicare questo titolo a Paolo Vettori che nel biometano credeva tantissimo!”

]]>
Green Endurance: siamo Campioni Italiani 2019 https://www.ecomotori.net/news/green-endurance-siamo-campioni-italiani-2019/ Mon, 21 Oct 2019 07:51:59 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17719 Si è svolto ad Este, tra gli splendidi itinerari che attraversano i Colli Euganei fino a Piove di Sacco, in provincia di Padova, il 1° Sesa Green Endurance Este, gara conclusiva della seconda edizione del Green Endurance, il Campionato Italiano Energy Saving riservato agli autoveicoli ecologici alimentati con energie alternative e rinnovabili: elettrici, ibridi, a biometano, metano e Gpl.

Dopo due giorni di gara, suddivisi in due settori, di cui uno in notturna, lungo un percorso totale di oltre 200 chilometri e 8 prove di media, distribuite su 90 chilometri, gli equipaggi in gara hanno chiuso la competizione domenica nel piazzale dell’Istituto Manfredini di Este, base logistica dell’evento.

Il Campionato Italiano Energy Saving – organizzato da ACI Sport, partner Sesa spa e Bioman, charge partner e-Station per il parco ricarica – è una competizione di regolarità la cui finalità è quella di promuovere anche in ambito sportivo la mobilità sostenibile.

L’efficienza energetica, lo stile di guida, l’analisi del percorso e il rispetto dei tempi prestabiliti per percorrere i diversi settori – ha sottolineato Raffaele Pelillo, Presidente Commissione Energie Alternative di ACI Sport e componente della Commissione FIA Energie Alternative – costituiscono i fattori determinanti per la classifica. Ogni competizione, che si compone di un mix di prove speciali di regolarità a media e di consumo, è suddivisa in più manches, una delle quali in notturna. I concorrenti devono dimostrare la propria abilità bilanciando le performance con i minori consumi. “

Il punteggio valido per stilare le classifiche è determinato dalla somma dei punti di ogni singola manche più quelli della classifica Energy Saving, che si basa sulle performance energetiche dei concorrenti e dei loro veicoli.

Mobilità sostenibile per tutti

La manifestazione, oltre ad essere una gara di campionato, si è rivelata anche una festa della mobilità sostenibile a tutti gli effetti. Si sono infatti svolte in contemporanea una serie di iniziative per avvicinare pubblico, giornalisti e istituzioni al mondo del basso impatto ambientale.

Primo appuntamento nel pomeriggio di sabato con l’Economy Run – Trofeo Bioman, una prova di consumo riservata a giornalisti, associazioni e istituzioni. Gli equipaggi coinvolti hanno percorso i 100 km dell’impegnativo settore “Colli Euganei” a bordo di vetture alimentate con il biometano prodotto dall’azienda Sesa, Società Estense Servizi Ambientali di Este.

Nella mattinata di domenica oltre 200 le presenze all’EcoRaduno di auto e veicoli ecologici promosso da Ecomotori.net e Snam. I partecipanti si sono dati ritrovati al Manfredini per poi dirigersi in carovana verso la sede di Sesa, dove chi era dotato di auto alimentata a metano ha potuto fare il pieno di biometano, prezioso biocarburante al 100% rinnovabile in tutto e per tutto identico al gas naturale risultato di processi di lavorazione di rifiuti (Forsu) e scarti di lavorazione agricola.

Ecomotori Racing Team

Grandissima soddisfazione per il Team che fa il bis dopo i successi 2018 – sono le parole di Nicola Ventura, Pilota Ecomotori Racing Team – perchè con il nuovo regolamento abbiamo accettato la sfida del biometano ed è stato un successo su tutti i fronti. Mai come quest’anno il lavoro ha coinvolto tutta la squadra tecnica ed il lavoro di messa a punto dell’impianto metano Bigas/Cavagna grazie al supporto di Ecomotive Solution è stato a dir poco determinante

“Ad Este abbiamo registrato consumo record – prosegue Ventura – che hanno stupito anche noi stessi. Abbiamo percorso i 200 km di gara con appena 5,97 kg di biometano portando per la prima volta le emissioni WTW sotto la soglia dei 20gCOeq” 

I vincitori ad Este

Ad aggiudicarsi il podio di Este sono stati:
1° Nicola Ventura e Daniela Marchisio su Abarth 500 a biometano
2° Vincenzo Di Bella e Claudio Canale su Volkswagen e-Golf elettrica
3° Cesare Martino e Francesca Olivoni su Seat Leon TGI a biometano

1° Economy Run Trofeo Bioman assegnato invece a Roberta Pasero e Monica Dall’Olio su Audi A5 g-Tron a biometano.

Campioni Italiani 2019

La disputa della gara veneta ha consentito anche la pubblicazione della classifica dell’intero campionato 2019 assegnando il titolo di Campione Italiano Green Endurance Assoluto Piloti a Nicola Ventura, Navigatori a Daniela Marchisio, Scuderie a Ecomotori Racing Team e Costruttori ad Abarth.

Anche il Trofeo Italiano Energy Saving Piloti e Navigatori resta in casa Ecomotori con i vincitori Nicola Ventura e Daniela Marchisio.

Le classifiche complete sono disponibili sul sito ufficiale del Campionato  www.greenendurance.org.

]]>
1° Aci Como EcoGreen: vince Ecomotori Racing Team https://www.ecomotori.net/racing-team/1-aci-como-ecogreen-vince-ecomotori-racing-team/ Wed, 01 May 2019 14:28:32 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17436 E’ partita la seconda edizione del Green Endurance, il Campionato Italiano Energy Saving riservato alle vetture ecologichealimentate con energie alternative e rinnovabili. La prima gara della stagione – il 1° AciComo Ecogreen – si è svolta il 27 e il 28 aprile a Como e ha visto sul gradino più alto del podio la 500 Abarth dell’Ecomotori Racing Team alimentata a biometano, carburante rinnovabile che per la prima volta partecipa a una competizione automobilistica.

Le finalità – Organizzato da ACI Sport – partner S.E.S.A. spa e Bioman, charge partner e-Station per il parco ricarica – è una competizione di regolarità la cui finalità è quella di promuovere anche in ambito sportivo la mobilità sostenibile. L’efficienza energetica, lo stile di guida, l’analisi del percorso e il rispetto dei tempi prestabiliti per percorrere i diversi settori in cui è suddiviso il percorso costituiscono i fattori determinanti per la classifica.

Vetture ammesse e alimentazioni consentite – Sono ammesse esclusivamente vetture omologate per la circolazione stradale nell’UE – escluse quelle con targa prova – elettriche, ibride, a biometano, metano e Gpl. Queste le categorie: Cat. IIIA, BEV – Battery Electric Vehicles; Cat. VII, HEV – Hybrid Electric Vehicles, PHEV – Plug in Hybrid Electric Vehicles e EREV – Extended Range Electric Vehicles; Cat. VIII, ICE – Internal Combustion Engine Biometano, Metano, Gpl.

Come si svolge la gara – Ogni competizione, che si compone di un mix di prove speciali, è suddivisa in quattro manche della lunghezza di 100 km(+/- 10%), una delle quali in notturna. A guidare gli equipaggi – composti da pilota e navigatore – il Road Book, un libro di diagrammi usati tradizionalmente nei rally per indicare la strada da seguire. Il punteggio valido per stilare le classifiche è determinato dalla somma dei punti di ogni singola manche più i punti della classifica Energy Saving, che si basa sulle performance energetiche dei concorrenti e dei loro veicoli.

Il fattore emissioni – Tra gli obiettivi della manifestazione c’è quello di mettere a confronto le caratteristiche ecologiche delle varie soluzioni e l’abilità degli equipaggi nel gestire il proprio veicolo. Per poter comparare con un unico denominatore comune tecnologie molto differenti è stato scelto di determinare l’Emission Factor del Green Endurance 2019 utilizzando i valori delle emissioni climalteranti estratti dal “Well-to-Tank Report” (dal pozzo al serbatoio) Version 4.a realizzato nel 2014 dal centro di ricerca internazionale sotto l’egida della Commissione europea Joint Research Centre EUCAR CONCAWE(JEC). Per tutti i combustibili utilizzati da veicoli dotati di motori endotermici è stato applicato il valore comprensivo delle eventuali emissioni non rinnovabili prodotte dalla combustione (Total non-renewable emissions including combustion).

Ricarica veicoli elettrici – Una quota importante delle vetture in gara è del tutto o in parte alimentata elettricamente. L’organizzazione ha quindi previsto delle fasi di ricarica in modalità parco chiuso, durante le quali gli equipaggi possono accedere alle vetture esclusivamente per le operazioni di ricarica. Il “Charge Park”, allestito in collaborazione con e-Station, è dotato di prese del Tipo 2 Mennekes, 230V – 16A (3.7 kW), con periodi di ricarica di 3 ore nelle fasi diurne e di 9 ore nelle fasi notturne di gara.

La prima volta del biometano – Per la prima volta il biometano partecipa a una competizione automobilistica. Si tratta di un carburante in tutto e per tutto identico al gas naturale ma al 100% rinnovabile, ottenuto attraverso un processo di raffinazione del biogas. In occasione del Green Endurance, in collaborazione con S.E.S.A. e Bioman, il biometano utilizzato è ottenuto partendo da rifiuti organici – ovvero scarti di cucina: avanzi di cibo, carta per alimenti sporca di residui alimentari – provenienti dalla raccolta differenziata, detti anche FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano).

1° AciComo Ecogreen – 23 gli equipaggi che hanno partecipato alla gara d’esordio della stagione 2019. Primo classificato l’Ecomotori Racing Team, a bordo della 500 Abarth a biometano Nicola Ventura, pilota e Daniela Marchisio, navigatore. La vettura a biometano, oltre a imporsi nella classifica assoluta, ha dominato anche la classifica emissioni: solo 36,49 grammi di CO2eq/km per il biometano contro i 62,30 grammi di CO2eq/km della 1a elettrica in classifica.

Le gare del Green Endurance 2019 – Ad oggi le date 2019 già confermate sono quattro mentre altre due sono in corso di definizione. Dopo il 1° AciComo Ecogreen del 27 e 28 aprile, seguono il 1° Sesa Green Endurance Este in provincia di Padova dal 21 al 23 giugno, il 1° EcoDolomitesGT 2019 di Ortisei – Primiero San Martino di Castrozza, dal 5 all’8 settembre e il 2° Green Endurance Torino 2019, a Torino il 12 e il 13 ottobre. Per informazioni e iscrizioni è disponibile il sito www.greenendurance.org

I titoli – Aci Sport assegnerà al termine della stagione i seguenti titoli: Campione Italiano Green Endurance Assoluto Piloti, Navigatori, Scuderie e Costruttori; Trofeo Italiano Energy Saving Piloti e Navigatori; Trofeo Green Endurance Piloti, Navigatori e Costruttori per le varie categorie, ovvero IIIA, VII e VIII. Al fine dell’assegnazione dei Titoli e Trofei è necessario prendere parte ad almeno il 50% + 1 delle gare valide. Sono previsti anche dei premi in denaro: Aci Sport assegnerà, al termine della stagione, un montepremi di 7.000€.

]]>
Ecomotori Estra Racing Team su AutomotoTV https://www.ecomotori.net/racing-team/ecomotori-estra-racing-team-su-automototv/ Sat, 09 Mar 2019 09:34:44 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17286 Grande spazio per Ecomotori Estra Racing Team nelle interviste di AutomotoTV a margine della cerimonia di premiazioni dei Campioni dell’Automobilismo AciSport 2018 andate in scena nella prestigiosa cornice del Monza Eni Circuit.

I Campioni Italiani Green Endurance 2018 Nicola Ventura e Daniela Marchisio hanno raccontato la loro esperienza al microfono di Enzo Cerrone di AutomotoTV.

Con questa bella intervista si conclude l’attività del Campionato 2018 ed è il momento di proiettarsi completamente verso la stagione 2019 che si aprirà con il 1° AciComo EcoGreen in programma dal 27 al 28 Aprile.

]]>