Marco Alverà Archivi - Ecomotori.net Il Portale della Mobilità Sostenibile Wed, 25 Nov 2020 10:02:38 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 Marco Alverà – SNAM: neutralità carbonica nel 2040 https://www.ecomotori.net/news/marco-alvera-snam-neutralita-carbonica-nel-2040/ Wed, 25 Nov 2020 10:02:37 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=18525 L’amministratore delegato di Snam Marco Alverà presenta oggi il piano 2020-2024 da circa € 7,4 miliardi di investimenti (rispetto ai € 6,5 miliardi del piano 2019-2023), approvato ieri dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Nicola Bedin.

“Il piano 2020-2024 – commenta Alverà – apre una nuova fase della storia di Snam, che nella sfida climatica è ben posizionata per avere un ruolo di abilitatore della transizione energetica, con una visione di lungo termine coerente con il proprio purpose e gli obiettivi europei. Snam sarà una delle prime società energetiche a raggiungere la neutralità carbonica nel 2040 e darà un ampio contributo alla decarbonizzazione del sistema attraverso lo sviluppo dei gas verdi e in particolare dell’idrogeno.

Il riposizionamento dell’azienda avvenuto in questi ultimi anni e le azioni previste nel nuovo piano, anche grazie alle competenze delle nostre persone e alla sempre maggiore digitalizzazione, ci mettono nella giusta condizione per cogliere le opportunità derivanti dalla transizione energetica. Abbiamo visibilità sulle nostre infrastrutture ‘future proof’, siamo tra i pionieri nello sviluppo dell’idrogeno e cresciamo rapidamente negli altri business che stanno rafforzando tutta la catena del valore dei gas verdi. Stiamo diventando un operatore internazionale, con un focus sulle aree del mondo più rilevanti per lo sviluppo del gas naturale in sostituzione dei combustibili più inquinanti e per la transizione energetica. Con questa strategia, abbinata alla nostra flessibilità finanziaria e all’accesso ai mercati a costi competitivi, offriamo ritorni interessanti per i nostri azionisti.

Sempre più i concetti di sostenibilità economica, ambientale e sociale sono parte integrante del modello di business di Snam, in cui i fattori ESG guidano le scelte a beneficio di tutti gli stakeholder”.

]]>
Snam-Cubogas: il Made in Italy per rifornire i bus a metano di Parigi https://www.ecomotori.net/news/snam-cubogas-il-made-in-italy-per-rifornire-i-bus-a-metano-di-parigi/ Fri, 13 Dec 2019 13:17:41 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17820 Snam, attraverso la controllata Cubogas, specializzata nelle soluzioni tecnologiche per stazioni di rifornimento di CNG (gas naturale compresso), si è aggiudicata le gare relative alla realizzazione di due nuovi distributori di gas naturale per i mezzi pubblici di RATP, la società di trasporti parigina attiva nell’intera regione della Île-de-France.

L’aggiudicazione delle gare conferma la vocazione internazionale dell’attività di Cubogas, leader di mercato in Italia e tra i principali operatori del settore a livello internazionale. Le commesse prevedono l’installazione di sei compressori in località prossime alla capitale francese per alimentare a gas naturale circa 400 autobus che percorrono l’area metropolitana di Parigi. I nuovi impianti entreranno in funzione entro fine 2020. Il valore complessivo delle commesse ammonta a circa 2 milioni di euro.

Con questa operazione, Snam darà un concreto contributo alla decarbonizzazione dei trasporti pubblici di Parigi attraverso una maggiore diffusione dell’utilizzo del gas naturale nella mobilità.
RATP prevede di realizzare altre cinque stazioni per il rifornimento a CNG e di dotarsi di nuovi bus ecologici a gas naturale entro il 2025. I veicoli a CNG hanno emissioni sostanzialmente nulle di particolato e riducono di almeno il 30% le emissioni di anidride carbonica rispetto ai carburanti tradizionali, assicurando anche significativi risparmi economici.

In Italia, l’azienda guidata da Marco Alverà prevede di realizzare circa 150 nuove stazioni di rifornimento di gas naturale e biometano (gas rinnovabile prodotto da rifiuti organici e scarti agricoli e agro-industriali) entro il 2023 con un investimento di 50 milioni di euro, rafforzando la leadership europea del Paese in questo settore.

A oggi, la controllata Snam4Mobility conta otto impianti consegnati e un centinaio contrattualizzati. In totale, gli investimenti di Snam nella mobilità sostenibile, che prevedono anche la realizzazione di due piccoli impianti di liquefazione (Small-Scale LNG) per i trasporti pesanti, ammontano a 100 milioni entro il 2023.

]]>
SEAT e Snam insieme per promuovere il metano per auto https://www.ecomotori.net/news/metano/seat-e-snan-insieme-per-promuovere-il-metano-per-auto/ Mon, 26 Nov 2018 10:10:00 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=16841 Il presidente di SEAT Luca de Meo e l’amministratore delegato di Snam Marco Alverà hanno firmato oggi a Milano un accordo strategico per promuovere l’utilizzo del gas naturale (CNG – gas naturale compresso) e del gas rinnovabile (biometano) per la mobilità sostenibile, oltre a progetti di ricerca e sviluppo in questo ambito. La condivisione di mercati strategici come l’Italia, la Francia e l’Austria consentirà a SEAT e Snam di realizzare sinergie per dare impulso a CNG e bio-CNG come alternative più pulite e convenienti rispetto ai carburanti tradizionali.

In base all’accordo, siglato durante il Partners’ Day di Snam, le aziende esploreranno opportunità di sviluppo di business e iniziative rivolte ai rivenditori, ai clienti commerciali e agli automobilisti per promuovere il sistema delle stazioni di rifornimento di gas naturale e l’individuazione di nuovi progetti tecnologici.

SEAT e Snam collaboreranno inoltre nello sviluppo di servizi di mobilità e nella creazione di nuovi prodotti, con l’obiettivo di offrire un valore aggiunto ai proprietari di questo tipo di veicoli. L’accordo, che potrà essere esteso agli altri brand del gruppo Volkswagen, include anche iniziative per lo sviluppo tecnologico del biometano, fonte rinnovabile che consente un’ulteriore riduzione delle emissioni.

“L’accordo con Snam – ha sottolineato il presidente di SEAT Luca de Meo – pone le basi per una maggiore diffusione del CNG: l’Italia è leader in Europa nell’utilizzo di questa alimentazione e quest’anno concentra il 55% delle vendite di auto a metano. Un veicolo su cinque venduti da SEAT in Italia è a CNG. Con questa collaborazione vogliamo dare ulteriore impulso allo sviluppo del gas compresso in Italia ed esportare in altri paesi questo caso di successo”.

“Questa nuova partnership – ha commentato l’amministratore delegato di Snam Marco Alverà – permetterà di favorire un ulteriore sviluppo della mobilità sostenibile a gas naturale e biometano sia in Italia che in tutto il continente perché unisce due leader europei: noi nella realizzazione di infrastrutture innovative, SEAT nello sviluppo di nuovi modelli sostenibili. Sia noi che SEAT siamo convinti che il gas naturale, ancora di più grazie alla rapida diffusione del gas rinnovabile, sia la soluzione più immediata per migliorare la qualità dell’aria nelle nostre città, abbinando sostenibilità ambientale a prestazioni ed economicità. La mobilità sostenibile è uno dei punti principali del nostro piano di investimenti da 200 milioni di euro nei business della transizione energetica”.

CNG: un’alternativa sostenibile

In Europa l’utilizzo del metano per autotrazione è in crescita. L’Italia è il mercato principale, con una flotta di circa 1 milione di auto e 1.300 distributori. SEAT punta su questa soluzione come alternativa efficiente e vantaggiosa ai carburanti tradizionali, offrendo tecnologie a gas compresso e ibride a benzina sui modelli Mii, Ibiza, Leon e Arona, l’unico SUV a CNG al mondo.

Snam ha recentemente inaugurato a Pesaro la prima stazione di L-CNG e ha circa 50 impianti di rifornimento di gas naturale e biometano in fase di realizzazione nell’ambito del suo piano di sviluppo pluriennale, che ne prevede circa 300.

L’utilizzo di un’auto a CNG riduce le emissioni di ossido di azoto del 75% rispetto a un veicolo diesel e la CO2 del 25% rispetto alla benzina, eliminando sostanzialmente le polveri sottili. L’autotrazione a metano è considerata ecologica dall’Unione europea, pertanto questi veicoli possono circolare in molte città d’Europa anche in presenza di restrizioni al traffico dovute all’inquinamento. Il gas naturale contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico e assicura significativi vantaggi economici ai consumatori, consentendo risparmi superiori al 30% per kilometro rispetto al diesel e superiori al 55% rispetto alla benzina.

]]>
Ministero Difesa e Snam: le forze armate andranno a metano https://www.ecomotori.net/news/metano/ministero-difesa-e-snam-le-forze-armate-andranno-a-metano/ Tue, 20 Nov 2018 07:00:11 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=16782 Il Ministero della Difesa e la società Snam che sta investendo nell’energia rinnovabile, hanno siglato oggi un Protocollo d’Intesa nel settore della ricerca sulla mobilità sostenibile per le Forze Armate.

Il memorandum è stato sottoscritto a Palazzo Aeronautica dal Sottosegretario Angelo Tofalo, dall’Amministratore Delegato di Snam Marco Alverà e dall’Amministratore Delegato di Difesa Servizi Fausto Recchia. “Migliorare e rendere più efficiente il settore della Difesa, è uno dei principali obiettivi che stiamo perseguendo con approcci innovativi e progetti sostenibili”, ha detto il Sottosegretario Tofalo, in particolare

“Questa collaborazione rappresenta un’importante opportunità per sviluppare sinergie con il mondo industriale nella ricerca e nello scambio tecnologico, soprattutto in ambito dual use e, in linea con la Strategia Energetica della Difesa, consentirà di abbattere le emissioni inquinanti a beneficio della qualità dell’aria nelle città”.

L’Amministratore Delegato di Snam Marco Alverà ha dichiarato: “Siamo molto contenti di poter lavorare con il Ministero della Difesa nella mobilità sostenibile a metano e biometano, avviando una collaborazione virtuosa in una filiera italiana di eccellenza nella quale siamo all’avanguardia in Europa e nel mondo grazie a un parco circolante di circa 1 milione di veicoli e a una rete di circa 1.300 distributori. Snam è da tempo impegnata nel promuovere l’utilizzo del gas naturale e rinnovabile per la mobilità: nel nostro piano al 2022 abbiamo previsto investimenti per oltre € 200 milioni nella transizione energetica, in particolare per lo sviluppo della filiera del biometano che permette di trasformare la frazione organica di rifiuti urbani in energia, e per l’ampliamento della rete di distribuzione, anche a beneficio dell’ambiente e dell’economia circolare”.

La Difesa promuove l’uso dell’energia pulita e la mobilità sostenibile delle Forze Armate. Si inserisce in quest’ambito il protocollo d’intesa siglato oggi con Snam, finalizzato allo studio del possibile utilizzo del gas naturale e del gas rinnovabile (biometano) per gli automezzi delle Forze Armate, per contribuire allo sviluppo di una mobilità sostenibile per la media e lunga percorrenza a minor impatto ambientale.

L’accordo, promosso dalla Struttura di Progetto Energia (SPE), consentirà la realizzazione di uno studio, di fattibilità tecnico-economica, per l’installazione di impianti di rifornimento per automezzi alimentati a gas naturale su aree della Difesa in prossimità del loro confine esterno per consentire anche un uso duale pubblico\privato, e per la conversione parziale e progressiva della flotta militare.

Il Direttore della SPE, Generale Francesco Noto, nel suo intervento ha evidenziato che “la collaborazione tra la Difesa e Snam si inserisce nell’ambito dello sforzo complessivo della Difesa teso alla riduzione della spesa energetica e dell’impatto ambientale sul territorio, attraverso la definizione di nodi di rilevanza strategica delle reti di approvvigionamento e distribuzione di energia a ridotta impronta ambientale che si possano prestare al duplice uso”.

]]>