Landi Renzo Archivi - Ecomotori.net Il Portale della Mobilità Sostenibile Wed, 09 Mar 2022 15:27:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 Landi Renzo ottiene l’omologazione per installazione impianti GPL su vetture Ibride Plug-In https://www.ecomotori.net/news/landi-renzo-ottiene-lomologazione-per-installazione-impianti-gpl-su-vetture-ibride-plug-in/ Wed, 09 Mar 2022 08:30:00 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=19619 A fronte delle crescita delle nuove immatricolazione di vetture con powertrain sempre più elettrificati Landi Renzo ha deciso estendere la sua gamma prodotti per la conversione a GPL dei veicoli a benzina, alle vetture dotate di tecnologia Full Hybrid e Plug-In Hybrid.

Nell’anno appena trascorso tali categorie di veicoli hanno infatti registrato un incremento delle immatricolazioni rispettivamente del 90.2% (Full Hybrid alimentate a benzina) e del 157.1% Plug-In Hybrid, registrando un totale di 435.568 immatricolazioni che rappresentano quasi il 30% di tutte le vetture immatricolate nel 2021, in tale contesto di mercato Landi Renzo ha deciso di estendere la possibilità di conversione anche a tali tipologie di veicoli.

Dopo un attento sviluppo ed un accurata attività di calibrazione, le soluzioni tecnologiche sviluppate per la conversione di tali vetture hanno quindi ottenuto l’omologazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e sono oggi disponibili presso la rete di officine Landi Renzo per la conversione di autovetture ibride, quali ad esempio Toyota Prius, Jeep Renegade e Compass 4xe, Renault Captur, etc… .

Landi Renzo è ora in grado di convertire nel mercato Aftermarket la quasi totalità dei veicoli ibridi con alimentazione elettrico/benzina in motori “trifuel” (elettrico/benzina/GPL), ponendosi come promotore di una tecnologia davvero sostenibile ed economicamente vantaggiosa. Riteniamo infatti che i vantaggi di conversione di un veicolo ibrido in particolari condizioni di utilizzo, siano per i nostri clienti ancora maggiori di quelli derivanti dalle conversione di veicoli con il solo motore a combustione interna. Una vettura ibrida può infatti sfruttare la maggior coppia data dalla trazione (o dal supporto) elettrico in tutte le fasi di accelerazione tipiche del contesto cittadino, diversamente a velocità costante (pensiamo ad un percorso in tangenziale, strada statale, superstrada o autostrada), al motore endotermico sarà demandato tutto il carico di lavoro. In questa condizione la possibilità di avere una alimentazione alternativa, come ad esempio GPL, garantirà a nostro avviso sicuramente una maggiore economia di esercizio.

]]>
Landi Renzo acquisisce Idro Meccanica https://www.ecomotori.net/news/landi-renzo-acquisisce-idro-meccanica/ Fri, 21 Jan 2022 08:54:56 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=19549 SAFE S.p.A., società del Gruppo SAFE&CEC controllato da Landi Renzo S.p.A., ha siglato oggi l’acquisizione del 90% del capitale sociale di Idro Meccanica S.r.l., azienda leader nella produzione di tecnologie e sistemi innovativi per la compressione di idrogeno, biometano e gas naturale. Il restante 10% del capitale sociale di Idro Meccanica sarà trasferito a SAFE S.p.A. una volta ottenute le necessarie autorizzazioni alla vendita da parte di un socio.

Con un fatturato 2021 di circa 6,5 milioni di Euro, di cui oltre il 40% derivante dalla vendita di applicazioni per l’idrogeno, Idro Meccanica è specializzata nei compressori a tecnologia meccanico-idraulica per il biometano e l’idrogeno. Idro Meccanica rappresenta oggi una delle società leader nel segmento della fornitura di compressori per l’idrogeno, contando un parco compressori idrogeno installato di circa 150 unità, sia nella distribuzione che in ambito industriale. Annovera tra i suoi clienti i principali operatori della produzione e distribuzione di idrogeno, forte di una gamma completa di prodotti e applicazioni per gestire la compressione dell’idrogeno fino a 700 bar.

Cristiano Musi, Amministratore Delegato del Gruppo Landi Renzo ha commentato: “Siamo molto soddisfatti dell’operazione appena conclusa e di accogliere nel nostro Gruppo Idro Meccanica, che porta in dote una gamma di prodotti molto innovativa e apprezzata dal mercato, oltre ad una squadra di professionisti di grande valore sulla quale puntiamo molto. Questa operazione si aggiunge all’acquisizione di Metatron, consentendo al nostro Gruppo di diventare un player di riferimento nella compressione dell’idrogeno, un settore in cui crediamo e dove ci aspettiamo una crescita significativa degli investimenti nei prossimi anni. È inoltre conferma della nostra volontà di essere leader nella catena del valore del biometano e dell’idrogeno, due “fonti energetiche” pulite e in grande crescita, che avranno un ruolo fondamentale nella transizione energetica del futuro”.

]]>
Landi e Snam4Mobility insieme per nuovi kit per il metano https://www.ecomotori.net/news/landi-e-snam4mobility-insieme-per-nuovi-kit-per-il-metano/ Mon, 03 Feb 2020 10:12:43 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=17900 Il Gruppo Landi Renzo, leader mondiale nel design e manufacturing di sistemi e componenti per la gas mobility (CNG, LNG, H2 e LPG) per autoveicoli e mezzi pesanti, e Snam4Mobility,controllata di Snam e operatore infrastrutturale di riferimento nel settore dei trasporti a gas naturale e biometano, hanno siglatoun accordo di collaborazione per dare impulso alla mobilità sostenibile a CNG (gas naturale compresso) in Italia.

L’iniziativa congiunta tra Landi Renzo e Snam4Mobility ha l’obiettivo di sensibilizzare gli utenti in merito ai vantaggi – sia ambientali (drastica riduzione delle emissioni di CO2 e PM10), sia economici (risparmio sui costi del carburante) – derivanti dalla mobilità a gas naturale e biometano. Sulla base dell’accordo di collaborazione sottoscritto, Landi Renzo si occuperà di realizzare la conversione a gas naturale dei modelli di automobili individuati insieme a Snam4Mobility come più idonei a dare impulso alla diffusione del CNG nella mobilità. La conversione a gas naturale (retrofit) rappresenta infatti una soluzione immediata e dai costi competitivi per abbattere le emissioni di CO2 e soprattutto quelle inquinanti.

A oggi le auto alimentate a gas naturale in Italia sono circa 1 milione, con oltre 1.380 stazioni di servizio attive. L’obiettivo di Snam4Mobility è appunto quello di accrescere il numero di distributori per il rifornimento di metano, garantendone una equilibrata distribuzione sul territorio nazionale, attraverso investimenti diretti e accordi con diversi operatori del settore. In totale, gli investimenti di Snam nella mobilità sostenibile a CNG e LNG (gas naturale liquefatto) ammontano a 100 milioni di euro al 2023; la società guidata dall’Amministratore Delegato Marco Alverà, inoltre, investirà 250 milioni nella realizzazione di nuovi impianti di biometano.

Cristiano MusiAmministratore Delegato di Landi Renzo, ha commentato: “Siamo contenti di aver stretto questo accordo con Snam4Mobility, perché unendo le rispettive competenze potremo dare un contributo importante nel favorire una maggiore diffusione della mobilità a metano e biometano in Italia. Landi Renzo è inoltre fortemente impegnata nello sviluppo e implementazione di soluzioni per lo sviluppo della mobilità ad idrogeno sul segmento Medium/Heavy Duty con cui sarà possibile eliminare le emissioni nocive in atmosfera”.

Andrea Ricci, Senior Vice President di Snam4mobility, ha spiegato: “Questo accordo ha l’obiettivo di valorizzare la filiera italiana della mobilità a gas naturale e biometano, leader in Europa, promuovendo un ulteriore sviluppo del mercato. Il gas naturale, anche grazie alla crescita del biometano, è una soluzione immediatamente disponibile e sempre più efficace per affrontare il problema delle emissioni di CO2 dei trasporti leggeri e pesanti e per migliorare la qualità dell’aria”.

]]>