#ecotelospiego Archivi - Ecomotori.net Il Portale della Mobilità Sostenibile Tue, 25 Jul 2023 21:52:11 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 Cos’è il BIOMETANO? https://www.ecomotori.net/guide/cose-il-biometano/ Thu, 12 May 2022 08:00:00 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17272 Il Biometano è un gas naturale e rinnovabile, derivato dal processo di purificazione (upgrading) del biogas (miscela di metano e anidride carbonica) ottenuto dalla valorizzazione di prodotti e sottoprodotti della filiera agricola e agroindustriale, dalla FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano) che è il materiale raccolto dalla raccolta differenziata dell’organico (umido) ed anche dal trattamento delle acque e fanghi reflui.


Quanto biometano si può produrre?

A livello europeo il potenziale disponibile di biomassa, inclusi i flussi di rifiuti, potrebbe consentire la produzione di 246 miliardi di metri cubi di biometano all’anno. In Italia potrebbe essere realisticamente raggiunta una produzione di 8 miliardi di metri cubi di biometano all’anno. Tale quantità è pari a circa la metà dell’attuale fabbisogno di metano di derivazione fossile.


Un’auto a metano può usare il biometano?

Assolutamente si e senza alcun tipo di intervento o modifica. L’elemento principale del gas naturale è la molecola di metano (CH4) l’unica differenza di questa molecola è l’origine: fossile per il metano da estrazione e rinnovabile per il biometano.


Il biometano è carbon negative?

Secondo il recentissimo “Studio delle emissioni di gas serra e di biossido di azoto in atmosfera dal comparto dei trasporti con alimentazione a gasolio, a metano e a biometano liquefatto”, realizzato dall’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (IIA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) emerge che il bioLNG (biometano liquido) permette la  riduzione delle emissioni di gas serra fino al 121,6% rispetto all’impiego di gasolio e una diminuzione del 65% di biossido di azoto.

Per maggiori informazioni: “Meno 121% di gas serra con il BioMetano Liquido”


Ci sono distributori di biometano?

Nell’elenco distributori di ecomotori è possibile selezionare la visualizzazione dei soli impianti che erogano Biometano utilizzando l’apposito filtro. Questi sono i distributori che erogano 100% biometano grazie ad accordi con i produttori di biometano che garantiscono che un quantitativo di combustibile pari a quello erogato dal distributore sia bio immesso in rete nel rispetto delle procedure previste dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
Molti altri impianti erogano percentuali minori di biometano ma si stima che già oggi il 30% circa di tutto il metano per auto venduto in Italia sia di origine bio.


Elenco distributori BIOMETANO


Biometano nelle competizioni

Ecomotori Racing Team da alcuni anni porta il biometano anche nel mondo del Motorsport con l’obiettivo di dimostrare l’assoluta sostenibilità del combustibile sia nelle competizioni come nella vita di tutti i giorni.

]]>
Cos’è il Metano? https://www.ecomotori.net/news/cose-il-metano/ Mon, 11 Feb 2019 12:56:18 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17204 Siamo abituati a chiamarlo semplicemente metano ma più correttamente il nome del prezioso combustibile con cui riforniamo le nostre vetture è Gas Naturale.

Il gas naturale è una miscela composta da vari gas in cui il metano (CH4) è presente in modo variabile tra il 75% e il 95% in funzione del giacimento sotterraneo di provenienza.

Il metano è più leggero dell’aria, è incolore, è naturalmente inodore ed è un idrocarburo semplice in quanto la sua molecola è costituita da un atomo di Carbonio e quattro di Idrogeno (CH4).

Il Metano non è il Gpl

Potrà sembrare banale ma ancora molti confondono Gas Naturale e Gpl e spessissimo entrambi vengono identificati come unico combustibile con un semplice “GAS”.
Pur essendo entrambi delle miscele di gas fossile quello che li distingue è la composizione che è completamente differente:
– Il gas naturale, come abbiamo detto, è composto prevalentemente da metano.
– Il Gpl (Gas di petrolio liquefatto) è composto principalmente da propano.

Cosa significa CNG?

CNG è semplicemente la sigla internazionale che identifica il metano compresso per autotrazione e letteralmente significa Compressed Natural Gas.

Metano amico dell’ambiente

Dal punto di vista della tutela dell’ambiente l’utilizzo del metano in autotrazione permette di ridurre le emissioni di Co2 di oltre il 30% e di abbattere le emissioni di polveri sottili di circa il 97%.

Il metano ti da una mano

Richiamando lo storico slogan delle pubblicità di Folon realizzate da Snam a cavallo degli anni ’80 ancora oggi il metano per auto è il miglior alleato del bilancio familiare.  Grazie ad una rete di distributori sempre più capillare il metano consente un risparmio medio del 60% rispetto alla benzina ma si conferma la scelta più economicamente sostenibile rispetto a qualsiasi altra forma di mobilità, che sia gpl, ibrido o elettrico.

]]>
Quanto spendi per fare 100 km? – Dicembre 2018 https://www.ecomotori.net/guide/quanto-spendi-per-fare-100-km-dicembre-2018/ Mon, 10 Dec 2018 14:36:03 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=16990 Metano o Elettrico, Gpl o Ibrido, Benzina o Diesel?

Quale combustibile in commercio consente il maggior risparmio assoluto? 

Per semplificare la comparazione abbiamo preso in considerazione il consumo medio reale dei modelli del segmento C (ad esempio VW Golf, Opel Astra, Toyota Auris, Nissan Leaf… giusto per capirci) e lo abbiamo rapportato ad una percorrenza di 100 km utilizzando il prezzo medio dei combustibili di questa settimana.

Nel dettaglio i prezzi utilizzati sono riferiti al 10/12/2018:
– Metano: 0,990 €/kg
– Gpl: 0,670 €/l
– Benzina: 1,590 €/l
– Gasolio: 1,520 €/l
– Elettriche: 0,50€/kWh (Tariffa Fast EnelX)

Chi è il miglior amico del portafogli?

  1. METANO Con appena 4,16€ per percorrere 100 km il metano si installa con decisione sul gradino più alto del podio del risparmio. Per il calcolo abbiamo considerato un consumo medio reale di 4,2 kg di metano per percorrere 100 km.
  2. GPL Beneficiando di una fase il cui il prezzo alla pompa è molto favorevole il gpl fa registrare un costo di 6,70€ per percorrere 100 km. Per il calcolo è stato considerato un consumo medio di 10 litri/100 km.
  3. IBRIDO-BENZINA Il podio del risparmio si chiude con le vetture ibride-benzina alle quali occorrono 7,16€ per completare 100 km. Per il calcolo abbiamo considerato un consumo medio di 4,5 litri di benzina ogni 100 km.
  4. ELETTRICHE Medaglia di legno anche se il distacco è minimo per le elettriche che costano 7,50€ per percorrere 100 km. Per il calcolo abbiamo valutato un consumo medio di 15 kWh/100km. A penalizzare le vetture elettriche la salata tariffa di 0,50 €/kWh offerta dal primo operatore italiano.
  5. DIESEL Ovviamente poco ci interessa come combustibile ma per un corretto raffronto è doveroso prenderlo in considerazione. E’ spesso citato come soluzione economica, ma percorre con il gasolio i nostri 100 km costa ben 9,12€. Per il calcolo abbiamo ipotizzato un consumo medio di 6 litri/100km
  6. BENZINA Ovviamente ultima, nella nostra classifica di risparmio, la benzina colpisce soprattutto per l’importante distacco degli altri combustibili. Servono infatti mediamente 11,93€ per viaggiare per 100 km! Per il calcolo abbiamo considerato un consumo nel ciclo misto di 7,5 litri/100 km.
]]>
Dieci buoni motivi per scegliere il metano https://www.ecomotori.net/guide/dieci-buoni-motivi-per-scegliere-il-metano/ Wed, 05 Dec 2018 20:29:14 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=16935 Stai valutando una vettura a metano?
Ecco i nostri suggerimenti per prendere la tua decisione consapevolmente


“Il Biometano è la nuova frontiera del metano; chimicamente identico ma completamente bio e rinnovabile. Gli scarti di lavorazioni, i liquami, l’umido della raccolta differenziata diventano combustibile per la mobilità sostenibile”

  1. Tutela l’ambiente: Le auto a metano emettono il 20% in meno di Co2 rispetto alle vetture a benzina. Anche emissioni di particolato allo scarico (PM10 e PM2.5) sono praticamente assenti.
  2. Risparmi più di tutti: Viaggiare a metano consente di risparmiare nei confronti di tutte le altre alimentazioni. Si risparmia il 60% rispetto alla benzina, il 40% rispetto al Diesel, il 30% rispetto al Gpl ed il 30% anche rispetto alle auto elettriche.
  3. Prestazioni al top: I nuovi motori turbo consentono di sfruttare al meglio l’elevato numero di ottano del metano. Un motore ottimizzato per il metano è più prestazionale di quando usa la benzina. I motori ottimizzati per il metano sono anche molto più efficienti.
  4. Sempre più distributori: La rete dei distributori di metano può contare su 1300 impianti che sono in costante aumento. Ogni anno vengono realizzati mediamente 80 nuovi distributori portando la rete ad essere sempre più capillare. Inoltre grazie alle App gratuite di ecomotori per Android e iOs trovare il distributore è facilissimo!
  5. Self Service: Atteso per anni il self service per il metano è finalmente realtà. Nei primi mesi del 2019 i primi distributori inizieranno a predisporre gli impianti per l’erogazione self-service.
  6. Parcheggi dove vuoi: Le auto a metano  possono parcheggiare in qualsiasi rimessa e possono viaggiare senza problemi su tutti i traghetti. Il motivo è che il metano è più leggero dell’aria ed in caso di fughe si disperde verso l’alto senza creare problemi.
  7. Sicurezza totale: Le bombole di metano vengono rifornite nei distributori a 220 bar, sono collaudate a 300 bar e progettate per resistere a 450 bar quindi ben oltre la pressione di normale utilizzo. Il metano ha una temperatura di autocombustione a 537° mentre la benzina si incendia molto più facilmente a 250° ed il gasolio a 220°.
  8. Affidabilità del motore: I nuovi motori progettati per utilizzare il metano non hanno nessun problema di affidabilità, anzi, grazie alla combustione più pulita del metano hanno una durata maggiore ed intervalli di manutenzione più lunghi.
  9. Biometano 100% rinnovabile: E’ la nuova frontiera del metano, identico al metano ma completamente bio e rinnovabile. Gli scarti di lavorazioni, i liquami, l’umido della raccolta differenziata ed alcune coltivazioni non food con un semplice processo di fermentazione diventano ottimo biometano. Evitando le emissioni libere nell’aria il biometano è anche carbon negative! 
  10. Dual Fuel Diesel-Metano: Perchè rottamare un diesel se ancora in ottima forma? In pochi lo sanno ma oggi, con la tecnologia dual fuel, è possibile convertire a metano anche un motore diesel con ottimi benefici per l’ambiente e per il portafogli. 
]]>