ecorally Archivi - Ecomotori.net Il Portale della Mobilità Sostenibile Tue, 26 Apr 2022 18:47:29 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 Green Challenge Cup 2022: Chiodi-Gennari vincono a San Marino https://www.ecomotori.net/news/green-challenge-cup-2022-chiodi-gennari-vincono-a-san-marino/ Tue, 26 Apr 2022 18:45:23 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=19670 Si è concluso domenica 24 aprile a San Marino con la cerimonia di premiazione il 14° Ecorally San Marino, competizione di regolarità su strada riservata ai mezzi a basso impatto ambientale, quest’anno dedicata alla Giornata Mondiale della Terra. I veicoli ecologici hanno percorso 125 chilometri lungo le strade più suggestive della Repubblica del Titano, con una puntata in territorio italiano. I concorrenti, dotati di Road Book, lo speciale navigatore cartaceo utilizzato nelle gare di regolarità, sono stati sottoposti a prove speciali a pressostato.

“La quattordicesima edizione – spiega Ennio Morri della San Marino Racing Organization, la società sportiva che organizza l’evento da 15 anni – si è svolta per la prima volta in abbinamento al 29° San Marino Revival, gara tradizionalmente riservata alle auto storiche, unendo passato, presente e futuro dell’automobile, dando vita al Green San Marino Revival. I vincitori concorrono per il Trofeo Aci-Sport Green Challenge Cup 2022che prende il via proprio con il 14° Ecorally San Marino, prima gara in programma dell’anno.”

Le vetture in gara, dopo le verifiche tecniche del pomeriggio del sabato, sono partite a un minuto di distanza l’una dall’altra alle 9.00 di domenica 24 dal Multieventi Sport Domus di Serravalle (RSM) e hanno attraversato diversi castelli del Titano.

Al termine delle due semitappe i mezzi in gara nell’Ecorally hanno tagliato il traguardo di fine gara al Centro Vacanze San Marino in strada di San Michele.

Il podio

Si è aggiudicato il gradino più alto del podio l’equipaggio Roberto Chiodi – Lorenzo Gennari su Lancia Y a GPL, che ha quindi vinto il 14° Ecorally San Marino, gara inserita nell’evento Green San Marino Revival.
Al secondo posto l’equipaggio Andrea Cajani – Valentina Pitacco, in gara con una Opel Corsa elettrica; completa il podio l’equipaggio polacco-canadese Lucasz Nytko – Artur Najder su Toyota Yaris Hybrid.
Ad aggiudicarsi lo speciale Trofeo “Concessionaria Green – Anno 2022” la concessionaria auto Japancar di Rimini con l’equipaggio Pasini – Fazzoli, che ha scalato la classifica dedicata a bordo di una Suzuki Swift 12 Hybrid.
 
Nonostante si avvertano ancora gli effetti della pandemia da Covid 19, che ha frenato la partecipazione, questa edizione ha confermato il carattere internazionale della manifestazione e ha visto la partecipazione di piloti appartenenti a 5 nazioni diverse: Canada, Polonia, Romania, Italia e San Marino.

“La gara – ha ricordato Ennio Morri – è nata nel 2006 come primo Ecorally riservato ai mezzi ecologici e ha come obiettivo la promozione e lo sviluppo dei veicoli a basso impatto ambientale, per dimostrarne le performance e le possibilità di utilizzo nella vita quotidiana. Ammessi come sempre mezzi elettrici, ibridi, mono, bifuel e dual fuel gassosi (GPL e metano), biometano, biocarburanti idrogeno“.

L’evento è stato organizzato in conformità con il Codice Sportivo Internazionale FIA (Federazione internazionale dell’Automobile); gestione tecnico-regolamentare a cura di ACI SPORT e F.A.M.S. (Federazione Auto Motoristica Sammarinese) tramite i propri Ufficiali di Gara; i rilevamenti cronometrici sono della F. S. Cr. (Federazione Sammarinese Cronometristi).

CALENDARIO 2022

I prossimi appuntamenti del Trofeo Aci-Sport Green Challenge Cup 2022:

  • 22/07/2022   Como
  • 03/09/2022   Prato
  • 30/09/2022   Sondrio

Mentre sono ancora in fase di definizione due nuove gare a Sassari e Roma.

]]>
Le elettriche del Trofeo eRally tornano sulle mitiche speciali del Sanremo https://www.ecomotori.net/news/le-elettriche-del-trofeo-erally-tornano-sulle-mitiche-speciali-del-sanremo/ Mon, 28 Mar 2022 06:32:26 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=19641 Dopo tre anni di assenza, torna la gara ecologica di regolarità, che percorrerà le stesse prove speciali del rally valido per il tricolore. Due tappe, con partenza venerdì pomeriggio 8 aprile alle 15.30 dalla Vecchia Stazione e arrivo sabato 9 aprile alle 16.25 all’ombra del Casinò dopo 198 km di gara. Al via vetture esclusivamente elettriche con parco assistenza e colonnine di ricarica Free2move eSolutions in lungomare Italo Calvino.

SANREMO (IM), 28 marzo – Mancava da tre anni, ma ora è tornato. Si tratta della quarta edizione dell’ECO Rallye Sanremo, che torna a disputarsi sulle strade dell’entroterra del Ponente Ligure, accompagnando le vetture che si contengono il successo nel 69° Rallye Sanremo valido per il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco.

Rispetto alle precedenti edizioni, svoltesi dal 2016 al 2018, il cambiamento più importante è che saranno ammesse alla gara vetture esclusivamente elettriche, visto l’indirizzo ecologico scelto dalla FIA e guardando l’evolversi del mercato green” afferma Sergio Maiga, che guida la macchina organizzativa della gara in programma dal 7 al 9 aprile a Sanremo e dintorni.

Il programma della gara ecologica prevede l’arrivo dei concorrenti nella mattinata di venerdì 8 aprile per sottoporsi alle verifiche tecniche nei piazzali della Vecchia Stazione di Sanremo, controlli che si svolgeranno dalle ore 10.00 alle ore 12.30. Rapidamente, per essere pronti a scattare con la partenza dalla Vecchia Stazione alle ore 15.30 per salire nell’entroterra e affrontare le due prove di precisione di Vignai (14,23 km; ore 16.09) e Bignone (10,51 km: ore 16.43) precedendo sulla strada gli equipaggi del rallye tricolore. Effettuate queste due prime prove i partecipanti torneranno alle ore 17.30 al parco assistenza della Vecchia Stazione di Sanremo per il riposo notturno, durante il quale potranno ricaricare le batterie delle vetture alle colline installate appositamente per occasione della gara dalla Ditta Free2move eSolutions.

Sabato 9 aprile le ECO vetture affronteranno la seconda tappa uscendo alle ore 12.40 dal parco assistenza della Vecchia Stazione e percorrendo le prove di precisione del Teglia (9,17 km; ore 14.00), Langan (19,00 km; ore 14,22) e Semoigo (km 7,36; ore 15.16) prima di scendere nuovamente a Sanremo e festeggiare alle ore 16.25 in Corso Imperatrice davanti al Casinò tutti quelli che avranno completato il percorso di 198 km divisi in due tappe.

Il 4° ECO Rallye Sanremo è valido per il Trofeo eRally Nazionale e potranno partecipare alla gara tutti i concorrenti a bordo di normali vetture alimentate elettricamente, regolarmente targate senza nessun particolare allestimento tecnico. I guidatori dovranno unicamente essere dotati di patente di guida, licenza di conduttore per la regolarità rilasciabile in loco dal locale Ufficio ACI con un certificato di sana e robusta costituzione per attività sportiva normalmente rilasciato dal medico curante.

Il ritorno della gara eco risponde a una duplice valenza” sottolinea Sergio Maiga. “Innanzi tutto permette ai possessori di vetture elettriche di calcare le stesse prove speciali che hanno fatto la storia dei rally, come il Langan e il Teglia che sono nella memoria di tutti gli appassionati di rally. Inoltre” prosegue Maigasarà la dimostrazione che queste vetture possono affrontare percorsi impegnativi come quelli offerti dal Rallye Sanremo, con due tappe importanti. La seconda misura oltre 130 km, salendo fino ai 1127 di altitudine della Colla di Langan. Insomma, l’Eco Rallye Sanremo sarà una vetrina delle prestazioni di queste vetture del futuro che possono essere già usate nel presente”.

Tutte le informazioni su tutte le gare del Rallye Sanremo sono reperibili sul sito www.rallyesanremo.com; ; in particolare quelle riguardanti il 4° ECO Rallye Sanremo sono alla pagina: https://rallyesanremo.com/4-eco-rallye-sanremo/

INTERVISTA LIVE “4° ECORALLY SANREMO” ALLE 21:00

Lunedì 28 Marzo parleremo del 4° EcoRally Sanremo in diretta sulla pagina Facebook e su Youtube

]]>