Ecomotive Solution Archivi - Ecomotori.net Il Portale della Mobilità Sostenibile Thu, 23 Oct 2025 09:12:46 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 Biometano Re di Roma, il Team domina la Roma EcoRace 2025 https://www.ecomotori.net/racing-team/biometano-re-di-roma-il-team-domina-la-roma-ecorace-2025/ Thu, 23 Oct 2025 09:04:15 +0000 https://www-origin.ecomotori.net/?p=21130 Dominio Ecomotori Racing Team all’arrivo a Fiuggi della 3° Roma Eco Race, competizione di regolarità su strada dedicata agli autoveicoli alimentati con propulsioni e carburanti alternativi. Un evento che coniuga sport, innovazione e sostenibilità, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati di mobilità ecologica.

Dopo le verifiche tecniche di rito gli equipaggi in gara sono partiti da via Appia Antica, a Roma, scaglionati a un minuto di distanza l’uno dall’altro, alla presenza di Giuseppina Fusco, presidente Automobile Club Roma, Federico Rocca, consigliere di Roma Capitale e Roberto Mainiero, presidente dell’associazione “La casa di Peter Pan”. Il percorso, lungo e suggestivo, ha attraversato alcuni dei centri più caratteristici dei Castelli Romani e dell’entroterra laziale: Albano Laziale, Frascati, San Cesareo, Palestrina e Rocca di Cave, fino a raggiungere Subiaco, dove alle 13.50 si è concluso il primo settore di gara.

I concorrenti hanno proseguito verso Aniene e Guarcino, per poi tagliare il traguardo a Fiuggi, in provincia di Frosinone. La giornata si è chiusa al Teatro Comunale di Fiuggi, alla presenza di Gianluca Ludovici, presidente del Consiglio Comunale, di Riccardo Alemanno, direttore dell’Automobile Club Roma e di Davide Colombano, marketing manager Brc Gas Equipment.

Ecomotori Racing Team: il ritorno della 500 Abarth a biometano

Dopo anni di successi e qualche anno di pausa abbiamo scelto di riportare il gara la nostra mitica 500 Abarth a biometano con impianto Bigas by Ecomotive Solutions. Per il biometano ci siamo affidati al nostro partner Koster che ha fornito l’energia 100% green per vincere questa importantissima sfida. L’equipaggio il collaudatissimo duo composto da Nicola Ventura (alla guida) e Monica Porta nel ruolo di navigatrice.

La gara: 1- Green Special Stage

Il percorso presentava ben 6 prove a media (Green Special Stage) di cui una, la n°3, annullata per problemi di traffico sul percorso.

Il Team ha letteralmente stravinto tutte le prove, staccando nettamente tutti gli avversari. Il totale delle penalità di tutte le prove al termine della gara è stato di 1186 punti. Per capire l’importanza di questo valore basta vedere il terzo equipaggio classificato che ha totalizzato 14618 penalità. Ben 12 volte le nostre penalità e questo dato risulterà determinate anche per l’Energy Performance Index.

La gara: 2 – Energy Performance Index (EPI)

L’EPI è una classifica che esprime in un indice il rapporto tra l’energia (mega joule) usata in gara rispetto al valore dichiarato dal costruttore. Per evitare distorsioni il regolamento prevede che i punti EPI vengano assegnati solo agli equipaggi che abbiano totalizzato penalità non superiori di 10 volte quelle del miglior equipaggio.

La nostra super performance in regolarità ha fatto scattare la tagliola già dopo il secondo classificato, escludendo dall’attribuzione dei punti tutti gli altri equipaggi.

La gara: 3 – Economy Run

L’economy run è una mini classifica che premia con punti aggiuntivi gli equipaggi che hanno speso meno. I valori di costo per tutte le energie non sono quelli attuali di mercato ma sono definiti nel regolamento del Campionato Italiano Energie Alternative e fanno riferimento ai prezzi ufficiali medi riferiti a dicembre 2024.

Importante specificare che il metano (biometano nel nostro caso) risulti ancora vincente, consentendo alla nostra 500 Abarth a biometano di percorrere i 200 km di gara con appena 12,05€

Classifiche:

La gara, organizzata da Automobile Club Roma, che ne ha curato insieme a Pik Race gli aspetti sportivo automobilistici e Punto Gas, operatore del settore automotive e della mobilità sostenibile, consente di ottenere punti validi per le competizioni motoristiche Trofeo Green Endurance Green Challenge Cup, inserite nel Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport, in conformità con il Codice Sportivo Internazionale FIA, la Federazione internazionale dell’Automobile. Le categorie di veicoli coinvolte: elettrici, ibridi elettrici e altri veicoli ad energie alternative, quali mono e bifuel gassosi (GPL e metano), biocarburanti.

Per il 3° Roma Eco Race Trofeo Green Endurance primi Nicola Ventura e Monica Porta, Eco Motori Racing Team, su Fiat 500 Abarth a biometano, secondi Matteo Rigamonti e Matteo Cairoli, Scuderia del Lario, su Skoda Enyaq 80x, terzi Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini, RaceBioConcept – BioDrive Academy, su Kia EV6.

Per le scuderie prima classificata Eco Motori Racing Team, seconda Scuderia del Lario, terza RaceBioConcept – BioDrive Academy.

Per il 3° Roma Eco Race Green Challenge Cup, la coppa dedicata ai debuttanti,  primi classificati Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini, RaceBioConcept – BioDrive Academy, su Kia EV6, secondi Gaetano Cesarano e Fabio Roberti, Uiga, su Mazda 2 Hybrid Homura Plus, terzi Pier Franco Batzella e Stefano Caprini su Fiat 500 E.

Per il 3° Roma Eco Race Press – Memorial Fiammetta La Guidara, primi classificati Nicola Ventura e Monica Porta, Eco Motori Racing Team, su Fiat 500 Abarth a biometano, secondi Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini, RaceBioConcept – BioDrive Academy, su Kia EV6, terzi Gaetano Cesarano e Fabio Roberti, Uiga, su Mazda 2 Hybrid Homura Plus.

]]>
Dominio Ecomotori Racing Team a Sondrio https://www.ecomotori.net/racing-team/dominio-ecomotori-racing-team-a-sondrio/ Fri, 03 Nov 2023 10:00:00 +0000 https://www-origin.ecomotori.net/?p=20707 Si è svolto a Sondrio il 4° VALTELLINA ECOGREEN, una tripla competizione sportiva con auto elettriche, ibride, bi-fuel che prevede lo svolgimento di discipline valide per il Campionato Italiano Energie Alternative 2023 di Aci Sport.

Trofeo Green Challenge Cup: il trofeo formativo dell’offerta ACI Sport per le energie alternative
Trofeo Green Endurance valido anche per il Campionato Italiano e dedicato ai consumi
Trofeo Green Hill Climb anch’esso valido per il Campionato Italiano ma con un taglio molto più sportivo

La nostra scuderia in questo week end era impegnata sul doppio fronte Green Endurance con l’equipaggio Nicola Ventura e Monica Porta e nel Green Hill Climb con il solo pilota Nicola Ventura.

In entrambi i casi la protagonista era la nostra plurivittoriosa Renault Clio Hybrid a biometano con impianto Ecomotive Solutions.

GREEN ENDURANCE: Vinciamo con una media di oltre 45 km/kg

Il Green Endurance, gara basata sui consumi e sulle capacità di navigazione e guida, prevedeva circa 300 km totali suddivisi un due settori. Il primo settore di 135 km con partenza e arrivo a Sondrio, dopo aver effettuato i controlli di passaggio a Chiavenna e Piantedo. Mentre il secondo settore da 168 km ha preso il via da Sondrio e si è concluso a Teglio, dopo i controlli di passaggio a Chiesa in Valmalenco, Aprica e Bormio.

“Il Green Endurance è la disciplina che più ci piace – il commento del pilota Nicola Ventura – perchè ci sono elementi tecnici fondamentali su cui lavorare per ottimizzare i consumi ma anche prove di regolarità e l’indispensabile ruolo della navigazione visto che non esiste un percorso prestabilito”

“A Sondrio, oltre al necessario sincronismo di tutti questi elementi è stato determinante il rendimento del nostro impianto biometano installato su Clio Hybrid. Sulle lunghe distanze la combinazione tra biometano e ibrido porta enormi benefici sull’economia di marcia, tant’è che abbiamo chiuso con un lusinghiero consumo di circa 45 km/kg.”

Un risultato importante il commento della navigatrice Monica Porta non solo ai fini della classifica di gara, perchè evidenzia il grande vantaggio che l’applicazione di questa tecnologia comporta sia sul fronte economico (significa fare 100 km con circa 3€ – al prezzo di Novembre 2023) che su quello ambientale dove le emissioni sono quasi nulle proprio grazie ad un combustibile rinnovabile come il biometano.

Dopo due successi il Team è in testa alla classifica del Trofeo Green Endurance in attesa dell’appuntamento finale in programma a Como il 17 e 18 Novembre.

GREEN HILL CLIMB: Tris in gara nonostante i problemi

Il Green Hill Climb, a differenza dell’Endurance non prevede consumi: si tratta infatti di brevi gare di salita su strada chiusa al traffico con il solo pilota a bordo della vettura. La classifica è dunque stilata sulle penalità (conteggiate al decimo di secondo) accumulata lungo il percorso.

La salita scelta dall’organizzatore, davvero bella dal punto di vista tecnico (lunga e con una pendenza importante) era la peggiore che potessimo auspicare per la nostra Clio Hybrid.

“La vittoria di tutte e tre le gare in programma non lo evidenzia, ma i problemi in gara sono stati tanti – commenta il pilota Nicola Ventura – a partire dai limiti tecnici del sistema ibrido di Clio che, disponendo di una batteria molto (troppo) piccola che si esaurisce entro il primo chilometro di gara, finisce per mettere in crisi la performance per tutta la restante parte della salita (5,7 km).”

“In gara 1 ho preso le misure cercando di gestire al meglio l’energia dell’ibrido soprattutto nell’ottica di gara 2 e gara 3 dove le medie imposte erano crescenti ed avrebbero gioco forza amplificato il problema. Nonostante il problema ibrido l’unità termica alimentata a biometano ci ha invece supportati senza esitazione”.

“In gara 3 ad appena 300 metri dal via si è rotto il supporto del tablet con l’applicazione che uso per la regolarità e sono stato costretto a percorrere praticamente tutta la gara alla cieca. Fortunatamente grazie all’esperienza però anche gara 3 è stato un successo!”

Altri punti fondamentali quindi anche nella classifica del Trofeo Green Hill Climb che, come per l’Endurance, vedrà l’assegnazione dei titoli 2023 a Como il 17 e 18 Novembre.

Come sempre grazie a tutti i nostri partner tecnici e sponsor che ci supportano in questa avventura!

GREENTURE ECOMOTIVE SOLUTIONSESTRABLU WAYABCIB

]]>
Cavagna Group entra nella compagine societaria di Ecomotive Solutions https://www.ecomotori.net/news/cavagna-group-entra-nella-compagine-societaria-di-ecomotive-solutions/ Thu, 12 May 2022 08:19:44 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=19774 Con l’entrata di Cavagna Group nella compagine societaria di Ecomotive Solutions, le due aziende avviano una partnership volta a sviluppare innovazione nel rispetto dell’ambiente in campo motoristico. Un’attività destinata ad incontrare sempre più le aspettative dei mercati: preferire tecnologie low-carbon non solo migliora l’impatto ambientale, ma crea anche un vantaggio pre-competitivo, rivolgendosi a clienti sempre più sensibili alla green responsibility.

Cavagna Group guarda infatti con sempre maggiore interesse alle opportunità di mercato in grado di fare evolvere le sue competenze nel settore della regolazione e controllo del gas in nuovi contesti di sostenibilità nell’ambito “mobility” e non solo. Ha quindi identificato il partner ottimale in Ecomotive Solutions, azienda del gruppo Holdim che opera nel campo dei motori alimentati da carburanti alternativi e, più in generale, nelle applicazioni delle energie rinnovabili, offrendo una gamma di soluzioni che va dai veicoli leggeri alla logistica professionale, ai motori industriali poli-carburante, toccando il settore marino e la produzione di energia.

Soluzioni per mondo OEM, operatori professionali e utenti finali

Tra gli obiettivi della collaborazione anche l’ulteriore rafforzamento di quello che è un tratto distintivo sia di Cavagna Group sia di Ecomotive Solutions, vale a dire la pluralità dell’offerta. La vocazione di entrambe le aziende è infatti quella di soddisfare sia le richieste dell’OEM (costruttori di veicoli, costruttori di motori, costruttori di impianti CNG/LNG/GPL, produttori di impianti per l’energia), così come quelle degli operatori professionali interessati al retrofit di mezzi o motori già in opera (flotte veicoli industriali e commerciali, trasporto pubblico, smaltimento rifiuti, applicazioni marine e industriali speciali, impianti di produzione di energia), fino all’applicazione specifica rivolta all’utente finale.

Focus su motori industriali e agricoli, biometano e produzione di energia

Fra i settori di mercato più interessanti si colloca quello dei motori industriali impiegati nelle più gravose situazioni di lavoro, che possono utilizzare per la loro attività quotidiana anche carburanti alternativi, amici dell’ambiente. L’affermarsi del biometano, ad esempio, ha portato a sviluppare una linea completa di soluzioni per la meccanizzazione agricola. Altrettanto interessante e ricco di prospettive è l’impiego dei carburanti alternativi nel settore della produzione di energia. Tema di grande attualità, vista anche la situazione geopolitica. La crescente varietà di carburanti non fossili di origine biologica o di sintesi crea una forte domanda di soluzioni tecnologiche per l’impiego in alternativa ai carburanti tradizionali.
Sistemi di conversione diesel adattabili a tutti i carburanti alternativi per motori poli-carburante
In questo quadro, Cavagna Group ed Ecomotive Solutions ritengono particolarmente interessante proporre sistemi di conversione di motori diesel in DDF – Diesel Dual Fuel per metano, biometano, GPL, DME, biogas, LNG, idrogeno. I motori poli-carburante si basano su collaudate meccaniche, reinterpretate in chiave sostenibile con l’utilizzo di carburanti alternativi come metano, biometano, GPL e Syngas. Utilizzare nel modo più efficiente queste fonti energetiche rappresenta una risposta efficace per le aziende che vogliono avere un ruolo decisivo nel mondo dell’economia circolare.
In questa strategia comune, le due aziende possono mettere proficuamente in relazione i loro Know-how. Ecomotive Solutions è infatti focalizzata su progetti innovativi destinati a cambiare il futuro della mobilità, applicando soluzioni non standardizzate ad un’ampia gamma di tipologie di motori, costruite su misura per il cliente.

La partnership guarda al settore trasporti a 360°

Nella comune visione risulta ben chiaro come la trasformazione del settore dei trasporti verso l’obiettivo “emissioni zero” non possa avvenire solo a carico delle autovetture. Non è casuale che la Strategia Europea per la Mobilità Sostenibile reciti: “…tutte le tipologie di mezzi di trasporto devono essere coinvolte nella riduzione delle emissioni, anche navi, trasporti pesanti, mezzi di lavoro…”. Proprio questi sono ambiti progettuali e produttivi nei quali Ecomotive Solutions è un riferimento, nella ricerca come nell’offerta produttiva. Mentre Cavagna Group porterà non solo il proprio know-how tecnico-applicativo nel settore automotive, caratterizzato da soluzioni integrate per prime installazioni e aftermarket, ma anche le potenzialità di un Gruppo capillarmente presente nei mercati internazionali e organizzato come grande realtà industriale, in grado di sostenere nuovi progetti di ricerca e sviluppare relazioni istituzionali e commerciali.

A questo proposito Davide Cavagna, CEO di Cavagna Group, ha dichiarato: “Siamo particolarmente soddisfatti di questa partnership, che ci permette di rafforzare la nostra operatività in un campo socio-economico e di mercato destinato ad un crescente sviluppo. Nella situazione che stiamo tutti vivendo, caratterizzata dalla necessità di orientarsi sempre più verso un’economia green senza però mettere in crisi lo sviluppo, è importante poter offrire valide tecnologie motoristiche low-carbon. La nostra esperienza si affianca ed integra in modo sinergico con quella di Ecomotive Solutions, creando un riferimento ancora più significativo in ambito mobility e transizione ecosostenibile”.

Nel commentare la firma dell’accordo, avvenuta lo scorso 20 aprile, il CEO di Ecomotive Solutions, Giovanni Deregibus ha aggiunto: “Siamo estremamente orgogliosi di accogliere una realtà di rilievo come Cavagna Group nel management della nostra azienda. Questo ingresso consolida il nuovo assetto societario e ci permette di guardare con ancora più fiducia ai progetti già aperti e a quelli futuri. L’intesa con i nuovi partner apre a nuovi scenari di industrializzazione e di distribuzione, ma sono altresì convinto che grazie all’esperienza di Cavagna potremo fare velocemente passi in avanti anche nello sviluppo di soluzioni innovative, specie con l’idrogeno e altri carburanti alternativi”.

]]>