EcoBonus Archivi - Ecomotori.net Il Portale della Mobilità Sostenibile Thu, 22 Apr 2021 17:36:17 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 Ecobonus: incrementato di oltre 76 milioni di euro il fondo https://www.ecomotori.net/news/ecobonus-incrementato-di-oltre-76-milioni-di-euro-il-fondo/ Thu, 22 Apr 2021 17:36:17 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=18891 A partire da venerdì 23 aprile 2021 saranno incrementate di oltre 76 milioni di euro le risorse per prenotare l’incentivo per l’acquisto di veicoli a basse emissioni relativo alle categorie dei motocicli L e delle auto M1.

Si tratta di una nuova disponibilità di risorse residue già stanziate per l’anno 2020 nei decreti Rilancio e Agosto, nonché nel fondo Ecobonus.

In particolare le risorse per gli incentivi saranno così suddivise:

  • 56 milioni di euro confluiranno nel fondo Ecobonus M1 2021 per la fascia di emissione 0-60 g/km;
  • 13 milioni di euro confluiranno nel fondo Legge di Bilancio 2021 M1 per la fascia di emissione 61-135 g/km;
  • 2 milioni di euro confluiranno nel fondo Legge di Bilancio 2021 M1 per la fascia di emissione 0-60 g/km – extrabonus;
  • 260 mila euro confluiranno nel fondo Ecobonus L 2021.
  • Verrà successivamente attivato il fondo decreto Rilancio Residuo 2020 M1 per la fascia di emissione 0-135 g/km, con un importo pari a circa 5 milioni di euro.

Nella gestione delle prenotazioni riferite agli stanziamenti emergenziali residui del 2020 si applicano, ove compatibili, le modifiche intervenute con la Legge di bilancio 30 dicembre 2020 n.178 art.1 commi dal 651 al 656 nonché il comma 658.

]]>
Emilia Romagna: fino a 3mila euro di bonus per passare a metano, gpl, ibride ed elettriche https://www.ecomotori.net/news/emilia-romagna-fino-a-3mila-euro-di-bonus-per-passare-a-metano-gpl-ibride-ed-elettriche/ Fri, 05 Jul 2019 16:26:19 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17555 Riapre il bando regionale per richiedere gli ecobonus e dare la possibilità ai cittadini dell’Emilia-Romagna di ottenere un rimborso per sostituire una vecchia auto con un mezzo più ecologico.

C’è tempo fino al 30 settembre 2019, a partire dal prossimo lunedì 8 luglio, per fare richiesta del contributo, fino 3 mila euro per chi deciderà di sostituire la propria auto, compresi i diesel euro 4, e acquistare un nuovo modello a basso impatto ambientale o a zero emissioni, come nel caso delle auto elettriche. I contributi sono concessi indipendentemente dal reddito o dall’Isee del richiedente.

A questa misura di contrasto per smog e polveri sottili che verrà finanziata con 4 milioni di euro dalla Regione, potranno essere abbinate altre iniziative per incentivare la mobilità sostenibile, tra cui lo sconto di almeno il 15% sul prezzo di listino da parte dei concessionari, che hanno aderito al protocollo approvato dalla Regione con Anfia, Unrae e Federauto.

Cosa prevede il bando

Potranno richiedere il contributo i cittadini che risiedono in un Comune dell’Emilia-Romagna e rottamano, o hanno rottamato a far data dal 1 gennaio 2019, un’autovettura, di propria proprietà o di un cittadino residente in Emilia-Romagna (che abbia dato il consenso): fino alla classe euro 2 per le auto a benzina e fino alla classe euro 4 per le diesel.

Gli incentivi riguardano l’acquisto di un’autovettura nuova di prima immatricolazione a esclusivo uso privato, ad alimentazione elettrica, ibrida (benzina/elettrica), a metano (mono e bifuel benzina), gpl (mono e bifuel benzina). Queste ultime tre categorie – ibride, metano e gpl – devono essere di classe ambientale euro 6.

La procedura per la richiesta di contributo si articola in tre fasi tutte online: prenotazione del contributo, invio dell’ordine di acquisto e rendicontazione attraverso un applicativo regionale disponibile dall’8 luglio. Per accedere è necessario ottenere le credenziali informatiche attraverso i sistemi di identità digitale Federa (www.federazione.lepida.it) oppure Spid (https://www.spid.gov.it/richiedi-spid).

La graduatoria dei soggetti beneficiari sarà stilata secondo l’ordine di arrivo delle prenotazioni on line, fino ad esaurimento del plafond disponibile.
La richiesta dell’ecobonus può essere fatta nella sezione dedicata del portale della Regione: http://www.regione.emilia-romagna.it/mobilitasostenibile

]]>
Eco Incentivi 2019 https://www.ecomotori.net/news/eco-incentivi-2019/ Wed, 19 Dec 2018 11:13:13 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17068 Al termine di un percorso ad dir poco complesso il Governo ha previsto per il triennio 2019 – 2021 gli incentivi per l’acquisto di vetture ecologiche (Elettriche e Ibride Plug-in).

Rispetto alle prime stesure l’emendamento è migliorato su alcuni punti come l’introduzione della rottamazione e l’inserimento di un tetto massimo di spesa ma peggiorando su altri aspetti.

In ogni caso gli EcoIncentivi 2019 sono realtà: vediamo nel dettaglio quali sono e a quali condizioni sarà possibile accedere all’incentivo.

Tetto a 50.000€ + IVA (61.000€)

In via sperimentale, a chi acquista, anche in locazione finanziaria, e immatricola in Italia, dal 1/03/2019 al 31/12/2021, un veicolo di categoria M1 nuovo di fabbrica, con prezzo risultante dal listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice inferiore a 50.000 euro IVA esclusa

Con rottamazione

A condizione che si consegni contestualmente per la rottamazione un veicolo della medesima categoria omologato alle classi Euro 0, 1, 2, 3, 4, un contributo parametrato al numero dei grammi di biossido di carbonio emessi per chilometro secondo gli importi di cui alla seguente tabella.

  • 0-20 CO2 g/km: contributo di 6.000€
  • 21-70 CO2 g/km: contributo di 2.500€

Senza rottamazione

In assenza della rottamazione di un veicolo della medesima categoria omologato alle classi 0, 1, 2, 3, 4, un contributo di entità inferiore parametrato al numero dei grammi di biossido di carbonio emessi per chilometro secondo gli importi di cui alla seguente tabella.

  • 0-20 CO2 g/km: contributo di 4.000€
  • 21-70 CO2 g/km: contributo di 1.500€

Fondo da 60 Milioni di euro per il 2019

Per provvedere all’erogazione dei contributi statali è istituito, nello stato di previsione del Ministero dello Sviluppo Economico, un fondo con una dotazione di 60 milioni di euro per il 2019 e di 70 milioni per ciascuno degli anni 2020 e 2021.

Fino a 2.500€ di tassa a chi inquina di più

A decorrere dal 1° marzo 2019 e fino al 31 dicembre 2021, chiunque acquista, anche in locazione finanziaria,  e immatricola in Italia un veicolo di categoria M1 nuovo di fabbrica è tenuto al pagamento di un’imposta parametrata al numero dei grammi di biossido di carbonio emessi per chilometro eccedenti la soglia di 160 CO2 g/km secondo gli importi di cui alla seguente tabella:

  • 161-175 CO2 g/km: imposta di 1.100€
  • 176-200 CO2 g/km: imposta di 1.600€
  • 201-250 CO2 g/km: imposta di 2.000€
  • Superiore a 250 CO2 g/km: imposta di 2.500€

L’imposta di cui al comma precedente è altresì dovuta da chi immatricola in Italia un veicolo di categoria M1 già immatricolato in altro Stato.

]]>