Daniela Marchisio Archivi - Ecomotori.net Il Portale della Mobilità Sostenibile Mon, 21 Oct 2019 08:19:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 Green Endurance: siamo Campioni Italiani 2019 https://www.ecomotori.net/news/green-endurance-siamo-campioni-italiani-2019/ Mon, 21 Oct 2019 07:51:59 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17719 Si è svolto ad Este, tra gli splendidi itinerari che attraversano i Colli Euganei fino a Piove di Sacco, in provincia di Padova, il 1° Sesa Green Endurance Este, gara conclusiva della seconda edizione del Green Endurance, il Campionato Italiano Energy Saving riservato agli autoveicoli ecologici alimentati con energie alternative e rinnovabili: elettrici, ibridi, a biometano, metano e Gpl.

Dopo due giorni di gara, suddivisi in due settori, di cui uno in notturna, lungo un percorso totale di oltre 200 chilometri e 8 prove di media, distribuite su 90 chilometri, gli equipaggi in gara hanno chiuso la competizione domenica nel piazzale dell’Istituto Manfredini di Este, base logistica dell’evento.

Il Campionato Italiano Energy Saving – organizzato da ACI Sport, partner Sesa spa e Bioman, charge partner e-Station per il parco ricarica – è una competizione di regolarità la cui finalità è quella di promuovere anche in ambito sportivo la mobilità sostenibile.

L’efficienza energetica, lo stile di guida, l’analisi del percorso e il rispetto dei tempi prestabiliti per percorrere i diversi settori – ha sottolineato Raffaele Pelillo, Presidente Commissione Energie Alternative di ACI Sport e componente della Commissione FIA Energie Alternative – costituiscono i fattori determinanti per la classifica. Ogni competizione, che si compone di un mix di prove speciali di regolarità a media e di consumo, è suddivisa in più manches, una delle quali in notturna. I concorrenti devono dimostrare la propria abilità bilanciando le performance con i minori consumi. “

Il punteggio valido per stilare le classifiche è determinato dalla somma dei punti di ogni singola manche più quelli della classifica Energy Saving, che si basa sulle performance energetiche dei concorrenti e dei loro veicoli.

Mobilità sostenibile per tutti

La manifestazione, oltre ad essere una gara di campionato, si è rivelata anche una festa della mobilità sostenibile a tutti gli effetti. Si sono infatti svolte in contemporanea una serie di iniziative per avvicinare pubblico, giornalisti e istituzioni al mondo del basso impatto ambientale.

Primo appuntamento nel pomeriggio di sabato con l’Economy Run – Trofeo Bioman, una prova di consumo riservata a giornalisti, associazioni e istituzioni. Gli equipaggi coinvolti hanno percorso i 100 km dell’impegnativo settore “Colli Euganei” a bordo di vetture alimentate con il biometano prodotto dall’azienda Sesa, Società Estense Servizi Ambientali di Este.

Nella mattinata di domenica oltre 200 le presenze all’EcoRaduno di auto e veicoli ecologici promosso da Ecomotori.net e Snam. I partecipanti si sono dati ritrovati al Manfredini per poi dirigersi in carovana verso la sede di Sesa, dove chi era dotato di auto alimentata a metano ha potuto fare il pieno di biometano, prezioso biocarburante al 100% rinnovabile in tutto e per tutto identico al gas naturale risultato di processi di lavorazione di rifiuti (Forsu) e scarti di lavorazione agricola.

Ecomotori Racing Team

Grandissima soddisfazione per il Team che fa il bis dopo i successi 2018 – sono le parole di Nicola Ventura, Pilota Ecomotori Racing Team – perchè con il nuovo regolamento abbiamo accettato la sfida del biometano ed è stato un successo su tutti i fronti. Mai come quest’anno il lavoro ha coinvolto tutta la squadra tecnica ed il lavoro di messa a punto dell’impianto metano Bigas/Cavagna grazie al supporto di Ecomotive Solution è stato a dir poco determinante

“Ad Este abbiamo registrato consumo record – prosegue Ventura – che hanno stupito anche noi stessi. Abbiamo percorso i 200 km di gara con appena 5,97 kg di biometano portando per la prima volta le emissioni WTW sotto la soglia dei 20gCOeq” 

I vincitori ad Este

Ad aggiudicarsi il podio di Este sono stati:
1° Nicola Ventura e Daniela Marchisio su Abarth 500 a biometano
2° Vincenzo Di Bella e Claudio Canale su Volkswagen e-Golf elettrica
3° Cesare Martino e Francesca Olivoni su Seat Leon TGI a biometano

1° Economy Run Trofeo Bioman assegnato invece a Roberta Pasero e Monica Dall’Olio su Audi A5 g-Tron a biometano.

Campioni Italiani 2019

La disputa della gara veneta ha consentito anche la pubblicazione della classifica dell’intero campionato 2019 assegnando il titolo di Campione Italiano Green Endurance Assoluto Piloti a Nicola Ventura, Navigatori a Daniela Marchisio, Scuderie a Ecomotori Racing Team e Costruttori ad Abarth.

Anche il Trofeo Italiano Energy Saving Piloti e Navigatori resta in casa Ecomotori con i vincitori Nicola Ventura e Daniela Marchisio.

Le classifiche complete sono disponibili sul sito ufficiale del Campionato  www.greenendurance.org.

]]>
1° Aci Como EcoGreen: vince Ecomotori Racing Team https://www.ecomotori.net/racing-team/1-aci-como-ecogreen-vince-ecomotori-racing-team/ Wed, 01 May 2019 14:28:32 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17436 E’ partita la seconda edizione del Green Endurance, il Campionato Italiano Energy Saving riservato alle vetture ecologichealimentate con energie alternative e rinnovabili. La prima gara della stagione – il 1° AciComo Ecogreen – si è svolta il 27 e il 28 aprile a Como e ha visto sul gradino più alto del podio la 500 Abarth dell’Ecomotori Racing Team alimentata a biometano, carburante rinnovabile che per la prima volta partecipa a una competizione automobilistica.

Le finalità – Organizzato da ACI Sport – partner S.E.S.A. spa e Bioman, charge partner e-Station per il parco ricarica – è una competizione di regolarità la cui finalità è quella di promuovere anche in ambito sportivo la mobilità sostenibile. L’efficienza energetica, lo stile di guida, l’analisi del percorso e il rispetto dei tempi prestabiliti per percorrere i diversi settori in cui è suddiviso il percorso costituiscono i fattori determinanti per la classifica.

Vetture ammesse e alimentazioni consentite – Sono ammesse esclusivamente vetture omologate per la circolazione stradale nell’UE – escluse quelle con targa prova – elettriche, ibride, a biometano, metano e Gpl. Queste le categorie: Cat. IIIA, BEV – Battery Electric Vehicles; Cat. VII, HEV – Hybrid Electric Vehicles, PHEV – Plug in Hybrid Electric Vehicles e EREV – Extended Range Electric Vehicles; Cat. VIII, ICE – Internal Combustion Engine Biometano, Metano, Gpl.

Come si svolge la gara – Ogni competizione, che si compone di un mix di prove speciali, è suddivisa in quattro manche della lunghezza di 100 km(+/- 10%), una delle quali in notturna. A guidare gli equipaggi – composti da pilota e navigatore – il Road Book, un libro di diagrammi usati tradizionalmente nei rally per indicare la strada da seguire. Il punteggio valido per stilare le classifiche è determinato dalla somma dei punti di ogni singola manche più i punti della classifica Energy Saving, che si basa sulle performance energetiche dei concorrenti e dei loro veicoli.

Il fattore emissioni – Tra gli obiettivi della manifestazione c’è quello di mettere a confronto le caratteristiche ecologiche delle varie soluzioni e l’abilità degli equipaggi nel gestire il proprio veicolo. Per poter comparare con un unico denominatore comune tecnologie molto differenti è stato scelto di determinare l’Emission Factor del Green Endurance 2019 utilizzando i valori delle emissioni climalteranti estratti dal “Well-to-Tank Report” (dal pozzo al serbatoio) Version 4.a realizzato nel 2014 dal centro di ricerca internazionale sotto l’egida della Commissione europea Joint Research Centre EUCAR CONCAWE(JEC). Per tutti i combustibili utilizzati da veicoli dotati di motori endotermici è stato applicato il valore comprensivo delle eventuali emissioni non rinnovabili prodotte dalla combustione (Total non-renewable emissions including combustion).

Ricarica veicoli elettrici – Una quota importante delle vetture in gara è del tutto o in parte alimentata elettricamente. L’organizzazione ha quindi previsto delle fasi di ricarica in modalità parco chiuso, durante le quali gli equipaggi possono accedere alle vetture esclusivamente per le operazioni di ricarica. Il “Charge Park”, allestito in collaborazione con e-Station, è dotato di prese del Tipo 2 Mennekes, 230V – 16A (3.7 kW), con periodi di ricarica di 3 ore nelle fasi diurne e di 9 ore nelle fasi notturne di gara.

La prima volta del biometano – Per la prima volta il biometano partecipa a una competizione automobilistica. Si tratta di un carburante in tutto e per tutto identico al gas naturale ma al 100% rinnovabile, ottenuto attraverso un processo di raffinazione del biogas. In occasione del Green Endurance, in collaborazione con S.E.S.A. e Bioman, il biometano utilizzato è ottenuto partendo da rifiuti organici – ovvero scarti di cucina: avanzi di cibo, carta per alimenti sporca di residui alimentari – provenienti dalla raccolta differenziata, detti anche FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano).

1° AciComo Ecogreen – 23 gli equipaggi che hanno partecipato alla gara d’esordio della stagione 2019. Primo classificato l’Ecomotori Racing Team, a bordo della 500 Abarth a biometano Nicola Ventura, pilota e Daniela Marchisio, navigatore. La vettura a biometano, oltre a imporsi nella classifica assoluta, ha dominato anche la classifica emissioni: solo 36,49 grammi di CO2eq/km per il biometano contro i 62,30 grammi di CO2eq/km della 1a elettrica in classifica.

Le gare del Green Endurance 2019 – Ad oggi le date 2019 già confermate sono quattro mentre altre due sono in corso di definizione. Dopo il 1° AciComo Ecogreen del 27 e 28 aprile, seguono il 1° Sesa Green Endurance Este in provincia di Padova dal 21 al 23 giugno, il 1° EcoDolomitesGT 2019 di Ortisei – Primiero San Martino di Castrozza, dal 5 all’8 settembre e il 2° Green Endurance Torino 2019, a Torino il 12 e il 13 ottobre. Per informazioni e iscrizioni è disponibile il sito www.greenendurance.org

I titoli – Aci Sport assegnerà al termine della stagione i seguenti titoli: Campione Italiano Green Endurance Assoluto Piloti, Navigatori, Scuderie e Costruttori; Trofeo Italiano Energy Saving Piloti e Navigatori; Trofeo Green Endurance Piloti, Navigatori e Costruttori per le varie categorie, ovvero IIIA, VII e VIII. Al fine dell’assegnazione dei Titoli e Trofei è necessario prendere parte ad almeno il 50% + 1 delle gare valide. Sono previsti anche dei premi in denaro: Aci Sport assegnerà, al termine della stagione, un montepremi di 7.000€.

]]>
Ecomotori Estra Racing Team su AutomotoTV https://www.ecomotori.net/racing-team/ecomotori-estra-racing-team-su-automototv/ Sat, 09 Mar 2019 09:34:44 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17286 Grande spazio per Ecomotori Estra Racing Team nelle interviste di AutomotoTV a margine della cerimonia di premiazioni dei Campioni dell’Automobilismo AciSport 2018 andate in scena nella prestigiosa cornice del Monza Eni Circuit.

I Campioni Italiani Green Endurance 2018 Nicola Ventura e Daniela Marchisio hanno raccontato la loro esperienza al microfono di Enzo Cerrone di AutomotoTV.

Con questa bella intervista si conclude l’attività del Campionato 2018 ed è il momento di proiettarsi completamente verso la stagione 2019 che si aprirà con il 1° AciComo EcoGreen in programma dal 27 al 28 Aprile.

]]>