Colonnine Ricarica Archivi - Ecomotori.net Il Portale della Mobilità Sostenibile Sat, 15 May 2021 07:43:38 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 Metano: nuovo distributore a Empoli (FI) https://www.ecomotori.net/news/metano-nuovo-distributore-a-empoli-fi/ Sat, 15 May 2021 07:43:37 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=18925 Nuova apertura di un distributore di metano per autotrazione presso l’impianto multi carburante a marchio Engo situato a Empoli (FI) – SRT429 Km 32,665.

L’impianto e’ il 36° aperto nella provincia di Firenze ed il 142° nella regione Toscana.

Segnaliamo inoltre che presso questo impianto, oltre al metano per autotrazione (CNG), e’ disponibile anche il GPL ed una colonnina di ricarica per auto elettriche.

Prosegue lo sviluppo della rete dei distributori di metano che con questo di Empoli (FI) fa registrare il 45° nuovo distributore inaugurato in Italia dall’inizio dell’anno portando la rete ad un totale di 1491 distributori.

La scheda del nuovo impianto e’ già consultabile sia nell’elenco distributori che all’interno delle nostre App, disponibili per Android, iOs e Huawei.

]]>
Filago (BG): nuovo impianto Q8 con metano liquido e gassoso e ricarica fast https://www.ecomotori.net/news/filago-bg-nuovo-impianto-q8-con-metano-liquido-e-gassoso-e-ricarica-fast/ Fri, 23 Apr 2021 10:09:25 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=18897 Completamente rinnovato nel layout, l’impianto Q8 di Filago ha aperto alle vendite con un’offerta commerciale multi-prodotto che, oltre a benzina e gasolio tradizionali e prestazionali, prevede il metano liquido (LNG), il metano gassoso (CNG) e postazione di ricarica per veicoli elettrici.

La posizione strategica, in prossimità del casello autostradale di Capriate San Gervasio (BG) sull’A4 MI-VE, rende l’impianto facilmente raggiungibile da una vasta clientela, in particolare quella del segmento del trasporto pesante che vede una sempre maggiore diffusione del metano liquido.

La stazione di servizio è una struttura idonea a soddisfare le diverse esigenze di mobilità, in linea con le tendenze di un mercato sempre più orientato verso prodotti a basso impatto ambientale ed in piena coerenza con le politiche aziendali che pongono la sostenibilità al centro della strategia di business. Una sostenibilità che si concretizza non solo per la pluralità di offerta di carburanti alternativi, ma anche per l’adozione di particolari tecniche di costruzione che richiamano i principi dell’economia circolare, il ricorso ad energie rinnovabili, soluzioni di efficientamento energetico che, coniugate insieme, permettono un’elevata performance ambientale in termini di riduzione delle emissioni di CO2.

Ne è un esempio il fabbricato dell’impianto realizzato in bioedilizia, tecnica costruttiva all’avanguardia per il basso impatto ambientale, grazie alla totale riciclabilità dei materiali ed in grado di garantire una ottimale performance energetica.

La stazione di servizio, inoltre, è dotata di un impianto fotovoltaico per autoconsumo e di illuminazione a LED che consente di ridurre del 70% i consumi energetici.

Infine, Filago offre un impianto di filtrazione posto a monte degli erogatori a garanzia di un’elevata qualità del prodotto erogato per flotte e trasporto pesante con motorizzazioni a gasolio, nonché un erogatore dedicato all’AD Blue, un additivo che contribuisce alla riduzione delle emissioni di ossido di azoto.

Questo investimento testimonia la strategia di Q8 volta a garantire la presenza sulla propria rete di distribuzione di tutti i prodotti necessari alla mobilità attuale e futura in coerenza con gli obiettivi di transizione energetica” ha dichiarato Alessandro Lietti, direttore Business Development di Q8. “L’impianto di Filago, inoltre, è una delle oltre 30 stazioni di servizio incluse nel progetto Q8 cofinanziato dalla Commissione Europea “Cre8 – Creating the Station of the Future” per il potenziamento dell’offerta metano e EV charger e che a breve porterà alla realizzazione di altri due impianti LNG a Rivalta Scrivia e Orte.”

Prosegue lo sviluppo della rete dei distributori di metano che con questo di Filago fa registrare il 39° nuovo distributore di metano inaugurato in Italia dall’inizio dell’anno (il 10° di LNG) portando la rete ad un totale di 1485 distributori (97 di LNG).

La scheda del nuovo impianto e’ già consultabile sia nell’elenco distributori che all’interno delle nostre App, disponibili per Android, iOs e Huawei.

]]>
Toyota e Edison: accordo per 300 colonnine di ricarica in Italia https://www.ecomotori.net/news/toyota-e-edison-accordo-per-300-colonnine-di-ricarica-in-italia/ Mon, 03 Feb 2020 08:24:35 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=17896 Edison e Toyota si alleano per diffondere la mobilità elettrica e accompagnare i clienti nella scelta di soluzioni sostenibili e rispettose dell’ambiente. Toyota, leader mondiale nei veicoli elettrificati ed Edison, la più antica società energetica in Europa all’avanguardia nella produzione sostenibile di energia, offrono al consumatore attento all’ambiente una soluzione di mobilità elettrica completa: dall’auto all’infrastruttura di ricarica, alimentata da energia prodotta da fonti rinnovabili.

L’accordo tra Edison e Toyota prevede l’installazione ad opera della società energetica di Foro Buonaparte di oltre 300 infrastrutture di ricarica presso tutti i punti vendita e assistenza Toyota e Lexus in Italia. Oltre all’installazione dell’infrastruttura di ricarica, Edison si occuperà della sua gestione e manutenzione, garantendo allo stesso tempo la fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Le infrastrutture di ricarica saranno aperte al pubblico e i clienti ne potranno usufruire tramite l’App Edison. Inoltre, Edison fornirà anche un servizio di installazione di wallbox domestiche per i clienti che acquisteranno un’auto a marchio Toyota e Lexus.

Grazie alla partnership con Toyota, Edison metterà a disposizione della casa automobilistica il proprio know how per individuare, a partire dall’analisi dei consumi effettivi dei Concessionari e Centri Assistenza, le migliori soluzioni di efficientamento energetico, compresa l’installazione di impianti fotovoltaici per autoproduzione di energia elettrica.

Inoltre, Edison e Toyota studieranno soluzioni dedicate ai rispettivi clienti per rendere le loro abitazioni e la loro mobilità sempre più sostenibili favorendo l’adozione di uno stile di vita responsabile e in armonia con l’ambiente.

«Siamo orgogliosi di questa partnership che guarda alla mobilità elettrica in modo integrato, fornendo ai clienti non solo strumenti di mobilità all’avanguardia ma servizi e offerte competitive, di qualità, responsabili e rispettose sul fronte della sostenibilità ambientale – commenta Massimo Quaglini, Amministratore Delegato di Edison Energia -. In Toyota abbiamo trovato un partner che condivide il nostro impegno per costruire insieme un futuro di energia sostenibile in linea con i comuni obiettivi di lotta ai cambiamenti climatici».

«La partnership con Edison, della quale siamo lieti e orgogliosi, rappresenta un passo concreto verso la realizzazione della nostra visione di mobilità sostenibile – dichiara Mauro Caruccio, Amministratore Delegato di Toyota Motor Italia – e parte del Toyota Environmental Challenge Plan 2050. Un piano che in modo olistico punta alla totale sostenibilità del ciclo di vita dei veicoli: dalla produzione, all’utilizzo fino alla dismissione degli stessi. Ad esempio, dallo scorso anno utilizziamo solo energia elettrica generata da fonti rinnovabili per tutte le attività nei centri produttivi, logistici e operativi presenti in Europa. Un percorso che vogliamo condividere con partner importanti, come Edison, uniti dalla stessa visione e impegno per la salvaguardia ambientale»

Toyota è da oltre 20 anni leader nello sviluppo di veicoli elettrificati. Al centro della propria strategia Toyota pone la tecnologia Full Hybrid Electric, che rappresenta oggi la miglior soluzione in grado di garantire elevate prestazioni, alta efficienza energetica, basse emissioni di climalteranti ed inquinanti nocivi per la salute. Senza dubbio la risposta più immediata ai problemi di inquinamento ambientale che per la sua accessibilità è stata già scelta da quasi 15 milioni di clienti nel mondo. Il Full Hybrid per Toyota rappresenta anche una vera e propria piattaforma tecnologica sulla quale il gruppo sviluppa tutte le opzioni elettrificate, come i Plug-in Hybrid e le soluzioni a zero emissioni (elettrici a batteria e veicoli a Fuel cell alimentati ad idrogeno). L’obiettivo di Toyota è di vendere 5,5 milioni di veicoli elettrificati ogni anno nel mondo entro il 2025 e almeno 1 milione di veicoli a zero emissioni ogni anno entro il 2030.

I dati sulla diffusione dei veicoli elettrici. Nel 2018 in tutto il mondo sono stati immatricolati quasi 2,1 milioni di veicoli elettrici, sia full electric (BEV) che ibridi plug-in (PHEV), con una crescita del 78% rispetto all’anno precedente. È la fotografia scattata dall’ultimo Osservatorio dell’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano. In Europa, nel 2018 sono state immatricolate circa 384.000 auto elettriche (passenger car), pari a un incremento del 33% rispetto al 2017. Il primo mercato europeo si è confermato la Norvegia, seguita da Germania, Regno Unito e Francia.

In Italia nel 2018 sono state immatricolate circa 10.000 auto elettriche, di cui il 50% BEV e il 50% PHEV, pari allo 0,5% del totale delle immatricolazioni in Italia. Questo porta il totale delle auto elettriche circolanti in Italia a fine 2018 a circa 22.000 unità, un numero che nei primi sette mesi del 2019 è cresciuto ancora grazie all’immatricolazione di altre 6.000 auto full electric (+113% rispetto al medesimo periodo del 2018).

]]>
Metano: nuovo distributore a Montanaso Lombardo (LO) https://www.ecomotori.net/news/metano-nuovo-distributore-a-montanaso-lombardo-lo/ Fri, 20 Dec 2019 07:00:00 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=17841 Nuova apertura di un distributore di metano presso l’impianto a marchio Ekomobil situato a Montanaso Lombardo (LO) – Via Emilia. Il distributore si trova nei pressi del Centro Commerciale San Grato.

L’impianto e’ il 10° aperto nella provincia d Lodi ed il 199° della Regione Lombardia.

Segnaliamo che presso questo impianto, oltre al distributore di metano, e’ disponibile anche una colonnina di ricarica per auto elettriche.

Prosegue lo sviluppo della rete dei distributori di metano che con questo di Montanaso Lombardo (LO) fa registrare il 74° nuovo distributore inaugurato in Italia dall’inizio dell’anno portando la rete ad un totale di 1384 distributori.

Gli orari del distributore e le specifiche della colonnina di ricarica per auto elettriche sono visibili sia nell’elenco distributori che all’interno delle nostre App, disponibili sia per Android che per iOs.

]]>
Metano: nuovo distributore ad Agrate Brianza (MB) https://www.ecomotori.net/news/metano-nuovo-distributore-ad-agrate-brianza-mb/ Mon, 06 May 2019 21:23:39 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17461 Ha aperto alle vendite un distributore di metano per autotrazione presso il nuovissimo impianto multi carburante a marchio Eko Point realizzato ad Agrate Brianza (MB) – Viale delle Industrie.

L’impianto e’ l’8° della provincia di Monza e Brianza ed il 193° della Regione Lombardia.

Si tratta di un impianto completo sotto tutti i punti di vista: oltre al metano per autotrazione (CNG) sono presenti il metano liquido per i mezzi pesanti (LNG), il GPL ed una colonnina di ricarica per auto elettriche.

Continua lo sviluppo della rete dei distributori di metano che con questo di Agrate Brianza (MB) fa registrare il 24° nuovo distributore inaugurato in Italia dall’inizio dell’anno (il 9° di LNG) portando la rete ad un totale di 1335 distributori.

La scheda del nuovo impianto e’ consultabile sia nell’elenco distributori che all’interno delle nostre App, disponibili sia per iOs che per Android.

]]>
ANAS: arrivano le colonnine di ricarica in autostrada https://www.ecomotori.net/news/elettriche/anas-arrivano-le-colonnine-di-ricarica-in-autostrada/ Fri, 25 Jan 2019 09:21:09 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17162 Anas (Gruppo FS Italiane) ha avviato il progetto per l’installazione di colonnine per la ricarica delle auto elettriche nelle aree di servizio delle autostrade gestite sul territorio nazionale.

Il progetto è partito con la pubblicazione dei bandi di gara per l’affidamento delle concessioni delle aree di servizio che prevedono le colonnine di ricarica elettrica veloce sulla A2 ‘Autostrada del Mediterraneo’, sulla A19 ‘Palermo-Catania’ e in 10 aree di servizio lungo le autostrade A90 ‘Grande Raccordo Anulare di Roma’ e A91 ‘autostrada Roma-Aeroporto Fiumicino’.

Attualmente, il servizio di ricarica è già disponibile presso l’area di servizio di Selva Candida Esterna del Grande Raccordo Anulare di Roma, una delle arterie più trafficate d’Italia con picchi di 168.000 veicoli al giorno.

Il servizio di ricarica elettrica sul GRA di Roma e sulla Roma Fiumicino completa un percorso che rientra nell’ambito del “Piano di razionalizzazione della rete delle aree di servizio autostradali” (Decreto Interministeriale MIT/MISE del 7 agosto 2015) e che Anas ha avviato, due anni fa, con l’obiettivo di estendere il servizio in tutte le aree di servizio affidate in concessione lungo la rete autostradale in gestione diretta Anas (in totale 41 impianti).

“Il progetto – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas Massimo Simonini – conferma l’impegno di Anas per lo sviluppo del Piano nazionale per la mobilità elettrica e sostenibile e contribuisce al piano di riduzione delle emissioni di polveri sottili, previsto dalla normativa europea, con ricadute significative in termini di miglioramento della qualità dell’aria, soprattutto nei grandi centri urbani”.

I bandi per il servizio “Oil” prevedono, accanto ai carburanti tradizionali (benzina, gasolio), che i concessionari forniscano anche il servizio di ricarica elettrica veloce dei veicoli in tutte le aree di servizio nonché il rifornimento di GPL e metano (quest’ultimo laddove tecnicamente fattibile).

In particolare, per quanto riguarda il servizio di ricarica elettrica è prevista l’erogazione su colonnine di tipo “multi-standard” che combinano gli standard industriali e le tecnologie di ricarica di potenza elevata (ai sensi del D.lgs. 16 dicembre 2016 n. 257). Queste modalità di erogazione dell’energia garantiscono la compatibilità del servizio con tutte le automobili attualmente sul mercato e di prossima generazione. Le stazioni di ricarica saranno dotate, inoltre, di modem per la connessione a software di gestione, piattaforme di pagamento o sistemi di gestione della rete secondo la funzionalità “smart grid”. La tecnologia adottata renderà le stazioni di ricarica affidabili, sicure, economiche e assicurerà protocolli di interfaccia standard e accessibili a tutti.

“Questo progetto – ha affermato il Presidente di Anas Claudio Andrea Gemme – testimonia la crescente attenzione che Anas rivolge all’ambiente e alla sostenibilità, in linea con le più avanzate normative in materia, e si unisce a un’altra iniziativa: la presenza all’interno delle aree di servizio di isole ecologiche per gli oli esausti. Infatti, nell’ambito delle nuove procedure di affidamento delle concessioni per le ‘Aree di Servizio carburanti’ sono valorizzate le offerte degli operatori maggiormente orientati all’adozione di politiche gestionali innovative in materia ambientale: i rifiuti prodotti nelle nuove aree di servizio confluiranno in un’isola ecologica che comprenderà, oltre ai cassoni per stoccaggi differenziati, anche serbatoi dedicati alla raccolta degli oli esausti”.

]]>
Torino: tre operatori installeranno oltre 200 colonnine di ricarica https://www.ecomotori.net/news/elettriche/torino-tre-operatori-installeranno-oltre-200-colonnine-di-ricarica/ Fri, 14 Dec 2018 14:51:00 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17058 Privati cittadini, operatori commerciali e professionisti da oggi potranno chiedere di disporre di una colonnina di ricarica elettrica sotto la propria abitazione o davanti al negozio o all’ufficio di cui sono titolari.

Per farlo i privati cittadini devono essere residenti o domiciliati in Torino e possessori, acquirenti o interessati all’acquisto di un veicolo elettrico, e compilare un questionario dedicato collegandosi al link https://goo.gl/9PA51v.

Gli operatori commerciali e i professionisti che intendono incentivare i propri clienti dotati di auto elettrica dovranno invece compilare il modulo al link https://goo.gl/s76tWx.

“La promozione della mobilità elettrica passa attraverso la creazione di una rete per la ricarica dei veicoli elettrici diffusa in maniera capillare sull’intero territorio cittadino, accessibile a tutti gli utenti compresi quelli con disabilità motoria”, sottolinea l’assessora alla Mobilità, Maria Lapietra. 

Lo scorso 28 settembre la Città di Torino ha pubblicato un avviso per individuare gli operatori interessati a presentare la propria manifestazione di interesse all’installazione delle colonnine – 200 il numero massimo per ogni soggetto – e indicando nella domanda almeno 5 localizzazioni.

Ogni quattro colonnine richieste, un’altra dovrà essere realizzata in uno dei punti indicati dal Comune di Torino come strategici per lo sviluppo della mobilità elettrica nel capoluogo. 

“Per individuare le aree dove posizionare le strutture di ricarica terremo conto anche dei suggerimenti dei residenti che già possiedono un’auto elettrica o stanno pensando di acquistarla intendendo così offrire un incentivo ulteriore a chi ha fatto o farà una scelta che va incontro a una non più procrastinabile esigenza ambientale”, spiega l’assessora Lapietra.

Attualmente – il bando rimarrà aperto per 12 mesi – sono pervenute le richieste di 3 diversi operatori per un totale di 288 colonnine, 214 delle quali, dopo un primo esame da parte degli uffici, sono quelle ritenute autorizzabili.

L’impegno a carico dei concessionari, per ogni 4 strutture di ricarica, di installarne un’altra in aree scelte dall’Amministrazione consentirà di renderne disponibili ai cittadini altre 52, raggiungendo così un totale di 266 colonnine.

]]>