Bigas Archivi - Ecomotori.net Il Portale della Mobilità Sostenibile Thu, 23 Oct 2025 09:12:46 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 Biometano Re di Roma, il Team domina la Roma EcoRace 2025 https://www.ecomotori.net/racing-team/biometano-re-di-roma-il-team-domina-la-roma-ecorace-2025/ Thu, 23 Oct 2025 09:04:15 +0000 https://www-origin.ecomotori.net/?p=21130 Dominio Ecomotori Racing Team all’arrivo a Fiuggi della 3° Roma Eco Race, competizione di regolarità su strada dedicata agli autoveicoli alimentati con propulsioni e carburanti alternativi. Un evento che coniuga sport, innovazione e sostenibilità, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati di mobilità ecologica.

Dopo le verifiche tecniche di rito gli equipaggi in gara sono partiti da via Appia Antica, a Roma, scaglionati a un minuto di distanza l’uno dall’altro, alla presenza di Giuseppina Fusco, presidente Automobile Club Roma, Federico Rocca, consigliere di Roma Capitale e Roberto Mainiero, presidente dell’associazione “La casa di Peter Pan”. Il percorso, lungo e suggestivo, ha attraversato alcuni dei centri più caratteristici dei Castelli Romani e dell’entroterra laziale: Albano Laziale, Frascati, San Cesareo, Palestrina e Rocca di Cave, fino a raggiungere Subiaco, dove alle 13.50 si è concluso il primo settore di gara.

I concorrenti hanno proseguito verso Aniene e Guarcino, per poi tagliare il traguardo a Fiuggi, in provincia di Frosinone. La giornata si è chiusa al Teatro Comunale di Fiuggi, alla presenza di Gianluca Ludovici, presidente del Consiglio Comunale, di Riccardo Alemanno, direttore dell’Automobile Club Roma e di Davide Colombano, marketing manager Brc Gas Equipment.

Ecomotori Racing Team: il ritorno della 500 Abarth a biometano

Dopo anni di successi e qualche anno di pausa abbiamo scelto di riportare il gara la nostra mitica 500 Abarth a biometano con impianto Bigas by Ecomotive Solutions. Per il biometano ci siamo affidati al nostro partner Koster che ha fornito l’energia 100% green per vincere questa importantissima sfida. L’equipaggio il collaudatissimo duo composto da Nicola Ventura (alla guida) e Monica Porta nel ruolo di navigatrice.

La gara: 1- Green Special Stage

Il percorso presentava ben 6 prove a media (Green Special Stage) di cui una, la n°3, annullata per problemi di traffico sul percorso.

Il Team ha letteralmente stravinto tutte le prove, staccando nettamente tutti gli avversari. Il totale delle penalità di tutte le prove al termine della gara è stato di 1186 punti. Per capire l’importanza di questo valore basta vedere il terzo equipaggio classificato che ha totalizzato 14618 penalità. Ben 12 volte le nostre penalità e questo dato risulterà determinate anche per l’Energy Performance Index.

La gara: 2 – Energy Performance Index (EPI)

L’EPI è una classifica che esprime in un indice il rapporto tra l’energia (mega joule) usata in gara rispetto al valore dichiarato dal costruttore. Per evitare distorsioni il regolamento prevede che i punti EPI vengano assegnati solo agli equipaggi che abbiano totalizzato penalità non superiori di 10 volte quelle del miglior equipaggio.

La nostra super performance in regolarità ha fatto scattare la tagliola già dopo il secondo classificato, escludendo dall’attribuzione dei punti tutti gli altri equipaggi.

La gara: 3 – Economy Run

L’economy run è una mini classifica che premia con punti aggiuntivi gli equipaggi che hanno speso meno. I valori di costo per tutte le energie non sono quelli attuali di mercato ma sono definiti nel regolamento del Campionato Italiano Energie Alternative e fanno riferimento ai prezzi ufficiali medi riferiti a dicembre 2024.

Importante specificare che il metano (biometano nel nostro caso) risulti ancora vincente, consentendo alla nostra 500 Abarth a biometano di percorrere i 200 km di gara con appena 12,05€

Classifiche:

La gara, organizzata da Automobile Club Roma, che ne ha curato insieme a Pik Race gli aspetti sportivo automobilistici e Punto Gas, operatore del settore automotive e della mobilità sostenibile, consente di ottenere punti validi per le competizioni motoristiche Trofeo Green Endurance Green Challenge Cup, inserite nel Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport, in conformità con il Codice Sportivo Internazionale FIA, la Federazione internazionale dell’Automobile. Le categorie di veicoli coinvolte: elettrici, ibridi elettrici e altri veicoli ad energie alternative, quali mono e bifuel gassosi (GPL e metano), biocarburanti.

Per il 3° Roma Eco Race Trofeo Green Endurance primi Nicola Ventura e Monica Porta, Eco Motori Racing Team, su Fiat 500 Abarth a biometano, secondi Matteo Rigamonti e Matteo Cairoli, Scuderia del Lario, su Skoda Enyaq 80x, terzi Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini, RaceBioConcept – BioDrive Academy, su Kia EV6.

Per le scuderie prima classificata Eco Motori Racing Team, seconda Scuderia del Lario, terza RaceBioConcept – BioDrive Academy.

Per il 3° Roma Eco Race Green Challenge Cup, la coppa dedicata ai debuttanti,  primi classificati Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini, RaceBioConcept – BioDrive Academy, su Kia EV6, secondi Gaetano Cesarano e Fabio Roberti, Uiga, su Mazda 2 Hybrid Homura Plus, terzi Pier Franco Batzella e Stefano Caprini su Fiat 500 E.

Per il 3° Roma Eco Race Press – Memorial Fiammetta La Guidara, primi classificati Nicola Ventura e Monica Porta, Eco Motori Racing Team, su Fiat 500 Abarth a biometano, secondi Pietro Gasparri e Alessio Baldasserini, RaceBioConcept – BioDrive Academy, su Kia EV6, terzi Gaetano Cesarano e Fabio Roberti, Uiga, su Mazda 2 Hybrid Homura Plus.

]]>
Ice Challenge Green: test sul ghiaccio per la 500 Abarth a biometano del Team https://www.ecomotori.net/news/ice-challenge-green-test-sul-ghiaccio-per-la-500-abarth-a-biometano-del-team/ Thu, 21 Jan 2021 16:51:55 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=18623 Ghiaccio ed energia pulita. È questo il binomio che ha portato alla nascita di The Ice Challenge Green, il progetto realizzato da ACI Sport Energie Alternative in collaborazione con BMG Motor Events, che proprio il prossimo weekend a Pragelato muoverà i primi passi.

Sabato 23 sul tracciato piemontese scenderanno in pista anche queste vetture, in una prima gara sperimentale che fungerà da prologo al vero e proprio Campionato Italiano Energie Alternative Regolarità Ghiaccio 2021 che si disputerà invece nel weekend di San Valentino, sempre a Pragelato.

Le gare, riservate a vetture stradali in regola con le norme di circolazione UE e dotate di sistemi di propulsione green (full electric, hybrid, benzina/gpl e benzina/metano) saranno sfide di regolarità a media, strutturate in manche esattamente come per The Ice Challenge. I concorrenti dovranno percorrere i giri previsti cercando di rispettare la media imposta che sarà verificata tramite controlli segreti al decimo di secondo disposti lungo il percorso. The Ice Challenge Green avrà inoltre una grande accessibilità dato che il titolo minimo per partecipare sarà la licenza giornaliera di regolarità.

“Questa prima uscita a Pragelato – ha commentato Angelo Raffaele Pelillo, Vice Presidente della Commissione FIA Electric and New Energy e referente ACI Sport per il settore Energie Alternative, – sancirà l’inizio di una stagione all’insegna dell’evoluzione tecnologica e della mobilità sostenibile. Portare la regolarità a media per veicoli alimentati da fonti pulite sul ghiaccio è un binomio di assoluto pregio, in un contesto che forse più d’altri sposa la causa della sostenibilità. Tecnologia e divertimento saranno gli ingredienti per questo esordio, che darà la possibilità ai partecipanti di mettersi alla prova per quello che, il prossimo 14 febbraio, sarà poi il vero appuntamento del Campionato Italiano Energie Alternative Regolarità Ghiaccio 2021”.

Ecomotori Racing Team sarà presente a questo primo evento con la 500 Abarth a biometano con impianto Bigas/Cavagna forte della minuziosa messa a punto realizzata con il team di Dimsport/Ecomotive Solution.

E’ un’occasione da non perdere – ha commentato Nicola Ventura – perchè senza la pressione della competizione potremo dedicarci a testare e raccogliere dati per tutta la nuova tecnologia che porteremo sulla vettura. I nuovi regolamenti, che vietano l’utilizzo di sonde e mediometri, rimescolano le carte privandoci di un grande vantaggio come avevamo dimostrato nel Green Prix Città di Merate 2020. Tuttavia le nuove sfide ci appassionano e questa giornata di allenamento sarà fondamentale per farci trovare pronti per il 14 Febbraio quando si svolgerà il Campionato Italiano.

Le temperature particolarmente rigide di Pragelato – prosegue Nicola Ventura – saranno un ulteriore banco di prova per il riduttore RI27J di Bigas che ci ha già regalato numerose soddisfazioni. Questo particolare si rivelò determinante per il successo nel freddo Rallye Energie Nouvelles di Montecarlo nel 2015 e sarà interessante testarlo nuovamente a basse temperature dopo 6 anni e senza alcuna manutenzione specifica a dimostrazione della granitica affidabilità degli impianti metano.

]]>