Andrea Ricci Archivi - Ecomotori.net Il Portale della Mobilità Sostenibile Thu, 02 Jul 2020 18:40:44 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 Intervista ad Andrea Ricci (Snam4Mobility) sul SELF SERVICE METANO https://www.ecomotori.net/news/intervista-ad-andrea-ricci-snam4mobility-sul-self-service-metano/ Sun, 31 May 2020 19:58:49 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=18101 Il self service per il metano è da sempre l’argomento più discusso, più atteso, più sognato da generazioni di metanisti.

Il decreto D.M. 12.3.2019 che autorizza il self service anche sugli impianti metano non presidiati è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 20 marzo 2019 ed è ufficialmente entrato in vigore il 19 Aprile 2019.

Da allora è passato più di un anno: che fine ha fatto il self service?
Tutto tace o manca davvero poco?

Ne parliamo Lunedì 1 Giugno alle 10 in una live che si preannuncia molto interessante con Andrea Ricci – Senior Vice President di Snam4Mobility impegnato in prima linea nei complessi passaggi che servono a tradurre in fatti concreti gli articoli del decreto.

Noi nel frattempo siamo prontissimi perchè nei prossimi giorni rilasceremo un corposo aggiornamento dell’app di Ecomotori.net (AndroidiOs) che supporterà gli impianti che si adegueranno al self service.
Ma non solo… ci saranno molte altre novità!

Ecco i link seguire la LIVE e dove potrete anche commentare e fare domande in diretta al nostro ospite:
FACEBOOK
YOUTUBE

]]>
Landi e Snam4Mobility insieme per nuovi kit per il metano https://www.ecomotori.net/news/landi-e-snam4mobility-insieme-per-nuovi-kit-per-il-metano/ Mon, 03 Feb 2020 10:12:43 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=17900 Il Gruppo Landi Renzo, leader mondiale nel design e manufacturing di sistemi e componenti per la gas mobility (CNG, LNG, H2 e LPG) per autoveicoli e mezzi pesanti, e Snam4Mobility,controllata di Snam e operatore infrastrutturale di riferimento nel settore dei trasporti a gas naturale e biometano, hanno siglatoun accordo di collaborazione per dare impulso alla mobilità sostenibile a CNG (gas naturale compresso) in Italia.

L’iniziativa congiunta tra Landi Renzo e Snam4Mobility ha l’obiettivo di sensibilizzare gli utenti in merito ai vantaggi – sia ambientali (drastica riduzione delle emissioni di CO2 e PM10), sia economici (risparmio sui costi del carburante) – derivanti dalla mobilità a gas naturale e biometano. Sulla base dell’accordo di collaborazione sottoscritto, Landi Renzo si occuperà di realizzare la conversione a gas naturale dei modelli di automobili individuati insieme a Snam4Mobility come più idonei a dare impulso alla diffusione del CNG nella mobilità. La conversione a gas naturale (retrofit) rappresenta infatti una soluzione immediata e dai costi competitivi per abbattere le emissioni di CO2 e soprattutto quelle inquinanti.

A oggi le auto alimentate a gas naturale in Italia sono circa 1 milione, con oltre 1.380 stazioni di servizio attive. L’obiettivo di Snam4Mobility è appunto quello di accrescere il numero di distributori per il rifornimento di metano, garantendone una equilibrata distribuzione sul territorio nazionale, attraverso investimenti diretti e accordi con diversi operatori del settore. In totale, gli investimenti di Snam nella mobilità sostenibile a CNG e LNG (gas naturale liquefatto) ammontano a 100 milioni di euro al 2023; la società guidata dall’Amministratore Delegato Marco Alverà, inoltre, investirà 250 milioni nella realizzazione di nuovi impianti di biometano.

Cristiano MusiAmministratore Delegato di Landi Renzo, ha commentato: “Siamo contenti di aver stretto questo accordo con Snam4Mobility, perché unendo le rispettive competenze potremo dare un contributo importante nel favorire una maggiore diffusione della mobilità a metano e biometano in Italia. Landi Renzo è inoltre fortemente impegnata nello sviluppo e implementazione di soluzioni per lo sviluppo della mobilità ad idrogeno sul segmento Medium/Heavy Duty con cui sarà possibile eliminare le emissioni nocive in atmosfera”.

Andrea Ricci, Senior Vice President di Snam4mobility, ha spiegato: “Questo accordo ha l’obiettivo di valorizzare la filiera italiana della mobilità a gas naturale e biometano, leader in Europa, promuovendo un ulteriore sviluppo del mercato. Il gas naturale, anche grazie alla crescita del biometano, è una soluzione immediatamente disponibile e sempre più efficace per affrontare il problema delle emissioni di CO2 dei trasporti leggeri e pesanti e per migliorare la qualità dell’aria”.

]]>
Snam-Cubogas: il Made in Italy per rifornire i bus a metano di Parigi https://www.ecomotori.net/news/snam-cubogas-il-made-in-italy-per-rifornire-i-bus-a-metano-di-parigi/ Fri, 13 Dec 2019 13:17:41 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17820 Snam, attraverso la controllata Cubogas, specializzata nelle soluzioni tecnologiche per stazioni di rifornimento di CNG (gas naturale compresso), si è aggiudicata le gare relative alla realizzazione di due nuovi distributori di gas naturale per i mezzi pubblici di RATP, la società di trasporti parigina attiva nell’intera regione della Île-de-France.

L’aggiudicazione delle gare conferma la vocazione internazionale dell’attività di Cubogas, leader di mercato in Italia e tra i principali operatori del settore a livello internazionale. Le commesse prevedono l’installazione di sei compressori in località prossime alla capitale francese per alimentare a gas naturale circa 400 autobus che percorrono l’area metropolitana di Parigi. I nuovi impianti entreranno in funzione entro fine 2020. Il valore complessivo delle commesse ammonta a circa 2 milioni di euro.

Con questa operazione, Snam darà un concreto contributo alla decarbonizzazione dei trasporti pubblici di Parigi attraverso una maggiore diffusione dell’utilizzo del gas naturale nella mobilità.
RATP prevede di realizzare altre cinque stazioni per il rifornimento a CNG e di dotarsi di nuovi bus ecologici a gas naturale entro il 2025. I veicoli a CNG hanno emissioni sostanzialmente nulle di particolato e riducono di almeno il 30% le emissioni di anidride carbonica rispetto ai carburanti tradizionali, assicurando anche significativi risparmi economici.

In Italia, l’azienda guidata da Marco Alverà prevede di realizzare circa 150 nuove stazioni di rifornimento di gas naturale e biometano (gas rinnovabile prodotto da rifiuti organici e scarti agricoli e agro-industriali) entro il 2023 con un investimento di 50 milioni di euro, rafforzando la leadership europea del Paese in questo settore.

A oggi, la controllata Snam4Mobility conta otto impianti consegnati e un centinaio contrattualizzati. In totale, gli investimenti di Snam nella mobilità sostenibile, che prevedono anche la realizzazione di due piccoli impianti di liquefazione (Small-Scale LNG) per i trasporti pesanti, ammontano a 100 milioni entro il 2023.

]]>
Intervista: Andrea Ricci – Snam4mobility https://www.ecomotori.net/news/metano/intervista-andrea-ricci-snam4mobility/ Mon, 19 Nov 2018 11:05:21 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=16767 Abbiamo intervistato Andrea Ricci – Senior Vice President di Snam4mobility la nuova società di Snam integralmente dedicata a sostenere lo sviluppo della mobilità a metano e biometano.

Se vi aspettate il solito dirigente impostato lontano dalle necessità di questo settore vi sbagliate. Andrea Ricci è innanzitutto #metanista! Grande appassionato di motori, molto tecnico e perfettamente a conoscenza di tutto ciò che comporta il vero viaggiare a metano.

Abbiamo scelto di intervistarlo in un salotto adeguato al suo ruolo… la splendida Audi A5 g-tron Sportback! Il top di gamma metano Audi che garantisce ottime prestazioni con i suoi 170 cv ed un’ottima autonomia a metano di circa 400 km.

]]>