Elettriche Archivi - Ecomotori.net Il Portale della Mobilità Sostenibile Sat, 22 Jul 2023 20:50:14 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 Ecomotori Racing Team su Opel Mokka-e vince l’eRally Coppa Valtellina https://www.ecomotori.net/racing-team/ecomotori-racing-team-su-opel-mokka-e-vince-lerally-coppa-valtellina/ Fri, 07 Jul 2023 12:00:00 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=20491 Con l’eRally Coppa Valtellina, organizzato da Ac Sondrio, entra in scena il nuovo format per le competizioni 100% elettriche ideato dalla Commissione Energie Alternative di AciSport presieduta dall’Avv. Angelo Raffaele Pelillo. Da questa stagione, dopo i test del 2021 e 2022, il format prende forma di Trofeo ed è contestualmente inserito (insieme a Green Hill Climb e Green Endurance) nel nuovo Campionato Italiano Energie Alternative.

Il format eRally 2023

La competizione è un mix estremamente bilanciato tra consumi e penalità derivanti dalle prove speciali.
L’analisi del consumo avviene attraverso la comparazione tra il consumo WLTP omologato dal costruttore e il consumo reale registrato in gara. Il valore risultante viene poi applicato con moltiplicatore delle penalità registrate nel corso delle prove speciali a media.
E’ pertanto evidente che consumo e regolarità siano assolutamente legati e che per vincere sia indispensabile non trascurare alcun elemento della gara.

3° eRally Coppa Valtellina

Il programma dell’eRally Coppa Valtellina 2023 era sviluppato su un percorso totale di circa 90 km con due prove speciali a media, Berbenno e Postalesio, da ripetersi due volte. Due prove molto tecniche ma soprattutto caratterizzate da importanti variazioni di ritmo e pendenza dove la gestione dei consumi diventava determinante ai fini dei consumi.

Ecomotori Racing Team

Dopo l’esperienza vincente del 2018 e 2019 si è riformato l’equipaggio con Nicola Ventura e Daniela Marchisio ma nonostante i due anni di assenza di Daniela dai campi di gara il risultato non è cambiato.

“Era la mia prima volta al Coppa Valtellina – il commento del Pilota Nicola Ventura – e fin da subito ci siamo confrontati con la complessità tecnica delle prove. La necessità di mantenere la media imposta su tratti ricchi di tornanti, chicane e passaggi molto stretti nei centri abitati è stata una sfida per entrambi. Tra il primo ed il secondo settore il nostro errore medio è sceso da 4,83 a 3,88 decimi chiudendo con 653 penalità su 150 rilevamenti segreti (4,35 di media).”

“Tornare dopo due anni di assenza in una gara così tecnica – le impressioni nella Navigatrice Daniela Marchisio – e con tante novità regolamentari non è stato semplice. Determinante è stata la velocità di adattamento ai nuovi strumenti basati sul gps rispetto a quelli a sonde usati fino al 2019″.

Il debutto Opel Mokka-e

Per questa gara, in partnership con la concessionaria Opel Sala Luciano di Merate (LC) il Team ha deciso di portare in gara la Opel Mokka-e.

“La scelta di puntare su Mokka-e ha rappresentato una sfida perchè date le caratteristiche del percorso avrebbe potuto non essere la vettura ideale – ha commentato il pilota Nicola Ventura – ma ci piacciono le sfide. Volevamo dimostrare che una vettura come Mokka può muoversi agilmente anche in una prova speciale di un eRally pur mantenendo un consumo molto vicino al valore dichiarato dalla casa e abbiamo centrato il risultato. Opel Mokka-e dichiara un consumo wltp di 15,8 kWh/100km mentre quello registrato in gara ad un ritmo serratissimo è stato solo dell’8% superiore! Un risultato ancor più importante se confrontato con quelli degli altri concorrenti che hanno registrato consumi tra il 15% ed il 64% superiori rispetto ai relativi valori wltp dichiarati.”

Lavoro di squadra: equipaggio, auto, partner… e Toodle System

“L’allenamento invernale, l’affiatamento dell’equipaggio e la sintonia con l’auto non porterebbero a nulla se non ci fosse un complesso lavoro di squadra alle spalle compreso il supporto dei nostri partner Estra e e-Station. Dopo una lunga serie di test completati nella gara del Green Hill Climb a Varese – conclude il Pilota Nicola Ventura – è diventato finalmente operativo in pianta stabile “Toodle System”, il nostro sistema basato sull’integrazione le ultime novità rese disponibili dalle tecnologie AI (Intelligenza Artificiale), ed indispensabile per la preparazione del pregara.”

Classifiche

Sul gradino più altro del podio Ecomotori Racing Team con l’equipaggio Nicola Ventura e Daniela Marchisio (che vincono sia nella regolarità che nel consumo) che grazie al coefficiente 1,5 della gara si piazzano anche in testa alla classifica del Trofeo eRally con 37,5 punti.

In seconda posizione gli esperti Francesco Giammarino e Giovanna Pasello su Renault Megane ed a chiudere il podio i fratelli Daniele e Marco Fuselli su Renault Zoe.


Credit photo by Nicolas Magoni

]]>
E-DAY 2023: a Medicina (Bo) il focus sulla mobilità sostenibile https://www.ecomotori.net/news/e-day-2023-a-medicina-bo-il-focus-sulla-mobilita-sostenibile/ Mon, 20 Mar 2023 21:05:22 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=20320 A Medicina si terrà il primo E-DAY, evento culturale sulla mobilità elettrica e transizione energetica, organizzato dal Centro per le Comunità Solari Locali in collaborazione con Viaggiare in Elettrico di Cristian Loria e con il patrocinio della Città di Medicina.

L’E-DAY si svolgerà domenica 26 marzo 2023 dalle ore 9.30 alle 17.00 presso il Centro Ca’ Nova, in via Roslè 1331/D. Una giornata all’insegna di tantissime attività e interventi di importati ospiti, tra cui divulgatrici e divulgatori scientifici, imprenditrici e imprenditori di aziende innovative, Youtubere Influencer del settore.

L’iniziativa con ingresso gratuito prevede:

  • un’area espositiva owners;
  • una zona di test drive auto e moto di tutti i marchi;
  • un settore dedicato ai bambini con minimoto elettriche e istruttori professionisti.

Inoltre, sarà presentato in anteprima un nuovo veicolo elettrico: la prima apparizione in pubblico ad un evento.

L’apertura dell’evento è programmata alle ore 9.30 con il saluto iniziale del sindaco Matteo Montanari e dell’assessore all’Ambiente, Agricoltura e Urbanistica Massimo Bonetti.

A seguire, l’intervento di Leonardo Setti, docente dell’Università di Bologna, presidente del Centro per le Comunità Solari e membro di Energia per l’Italia che parlerà dei 12 anni di Comunità Solare e di come si può ribaltare il paradigma della rete elettrica italiana.

Si darà inizio dalle ore 10.15 alla Tavola Rotonda sui trasporti e il ruolo della mobilità elettrica nel nuovo sistema energetico del 2050. Parteciperanno: Camillo Piazza (Presidente Class Onlus), Carlo Valente (Cofounder Infomotori e Andiamoelettrico), Matteo Valenza (Youtuber), Vito Minunni (Area Sales Manager Europe Energica Motor Company Spa), Luca Sut (deputato XVIII Legislatura), Luca Girotti (Responsabile Legambiente Emilia-Romagna) e Leonardo Spacone (Ing. esperto in mobilità elettrica). Modera l’incontro la giornalista Silvia Zamboni.

In anteprima alle ore 12.00, presentazione del prototipo moto “Positive Motorcycle” e a seguito, alle ore 12.15 si svolgerà il dibattito che appassiona tutti gli italiani dal titolo : Aboliamo il motore a scoppio? Insieme a Massimo degli Esposti (Giornalista e Direttore di VaiElettrico), Davide Tabarelli (Presidente Nomisma Energia) e Nicola Armaroli (Dirigente di ricerca del CNR e membro di Energia per l’Italia) Modera l’incontro

Dalle ore 14.00 inizierà la Tavola Rotonda sulleinfrastrutture necessarie per garantire che la mobilità elettrica possa sostituire quella tradizionale a motore a scoppio. Parteciperanno: Michele Pennese (Responsabile E- Mobility Bonfiglioli Riduttori Spa), Vincenzo Di Bella (Project Manager E-Charge e E-Tech), Nicola Ventura (Direttore Ecomotori), Mario Montanucci Pignatelli (Fondatore e Coordinatore RaceBioConcept – BioDrive Academy), Marcello Borgatti (Ideatore Applicazione Noty), Natale Belosi (Coordinatore RECA ER) e Riccardo Ravaglia (Titolare Carrozzeria Augusta). Modera l’incontro Viviana Manganaro, comunicatrice ambientale di Greenvivi.

Alle ore 15.00 una conferenza/spettacolo dal titolo “Una Calda Atmosfera” I cambiamenti climatici raccontati da Vittorio Marletto, climatologo ex-Arpae e membro di Energia per l’Italia, commentati in musica dall’Orchestra la Rumorosa diretta da Mario Sollazzo.

Concluderà questa importante giornata dedicata alla mobilità elettrica e alla transizione energetica Silvia Zamboni, Vicepresidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.

“Nel 2010 abbiamo dato alla luce le prime quattro comunità solari e oggi siamo la prima piattaforma nazionale per autoconsumo collettivo che coinvolge oltre 2500 famiglie in tutta Italia attraverso un modello innovativo di Responsabilità Sociale d’Impresa. Negli ultimi 12 anni abbiamo erogato sui territori più di 280mila euro di contributi delle imprese le quali, adottando le città solari, hanno permesso di realizzare una transizione energetica dal basso, inclusiva e sostenibile, senza incentivi dello Stato. Stiamo provando a ribaltare il paradigma energetico dimostrando che si può realizzare una rete elettrica 100% rinnovabile partendo da ogni singolo edificio creando una rete robusta e affidabile ma soprattutto accessibile a tutti. Il nostro slogan? Imprese, “Piantate” cittadini solari perché fa bene all’ambiente e al portafoglio!” Dichiarazione del Prof. Leonardo Setti, Presidente del Centro per le Comunità Solari.

Siamo molto contenti d’ospitare a Medicina un evento d’approfondimento così interessante e attuale. Il nostro Comune ha sempre collaborato con il Centro per le Comunità Solari e ha grande interesse per la mobilità elettrica. Abbiamo spinto e sostenuto la diffusione di colonnine pubbliche di ricarica, un paio ancora gratuite per i soci energetici della Comunità Solare. Così come da quasi 10 anni abbiamo auto elettriche tra quelle in uso al Comune. Se è il futuro, è giusto spiegarlo ai cittadini” – conferma il Sindaco Matteo Montanari.

“Questa iniziativa dimostra come sia importante offrire soluzioni e dare risposte sostenibili alle esigenze di mobilità dei cittadini. Informarli anche attraverso dibattiti con esperti di come possono cambiare gli stili di vita utilizzando energie rinnovabili” – dichiara l’Assessore Massimo Bonetti.

Il Centro per le Comunità Solari  è un’associazione privata senza scopo di lucro, spin-off dell’Università di Bologna e del Tecnopolo di Rimini, nata nel 2015 con il compito di studiare e sviluppare strumenti utili per accompagnare le famiglie nella transizione energetica verso un Mondo Solare, cioè alimentato da energia rinnovabile

La nostra mission è di alfabetizzare i cittadini educandoli a diventare Cittadini Solari per cogliere le opportunità offerte dalla Transizione Energetica, in primis di realizzare le Città Solari, che si fondano sullo scambio di energia elettrica green tra Prosumer, Consumer e automobiliti elettrici.

In questo modo, vogliamo costruire un network di Cittadini Solari che condividendo le proprie produzioni e consumi risparmiano sulle proprie bollette e ricariche dell’auto elettrica, contribuendo contemporaneamente a ridurre le emissioni di CO2.

Il Centro CSL vuole diventare un modello di riferimento per tutti coloro che desiderano fare della sostenibilità un loro stile di vita che va dal benessere, all’alimentazione, all’energia rinnovabile, all’efficienza energetica fino alla mobilità.

]]>
ECOdolomitesGT 2022: iscrizioni aperte fino al 12 novembre https://www.ecomotori.net/news/elettriche/ecodolomitesgt-2022-iscrizioni-aperte-fino-al-12-novembre/ Mon, 07 Nov 2022 12:34:24 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=19985 Si svolge il 17, 18 e 19 novembre 2022 l’ECOdolomitesGT 2022e-rally automobilistico su strada di regolarità e consumo riservato alle vetture elettriche “road-legal” valevole per l’International FIA ecoRally Cup 2022.

Il campionato internazionale, in totale 7 competizioni che si sono svolte nel 2022, sinora, in Spagna, Repubblica Ceca, Portogallo, Svezia, ancora in Spagna e, dal 26 al 29 ottobre, a Montecarlo (MC), arriva di nuovo in Italia, sulle Dolomiti, per una scenografica conclusione.

Il percorso, con “quartier generale” nel cuore del Consorzio di San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi, abbraccerà il Trentino, il Veneto e l’Alto-Adige, con partenza e ritorno a Primiero San Martino di Castrozza (TN), in cui è installato il “charge-park”. Previsto il passaggio da alcune delle località più belle delle Dolomiti, tra le quali, in ordine sparso, Primiero San Martino di Castrozza (TN), Mezzano di Primiero (TN), Imer (TN), Canale San Bovo (TN), Passo Rolle (TN), Passo Gobbera (TN), Pedavena (BL), Sagron Mis (TN), Mis (BL), Passo di Croce d’Aune (BL), Predazzo (TN), Moena (TN), Canazei (TN) Passo Sella (TN/BZ), Ortisei (BZ), Selva di Valgardena (BZ), Corvara (BZ), Falcade (BL), Agordo (BL), Passo Cereda (TN/BL), Passo Valles (TN/BL), Passo Campolongo (BZ/BL).

Alle competizioni possono prendere parte vetture omologate per la normale circolazione stradale.Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 23:59 di sabato 12 novembre. Info: www.ECOdolomitesGT.org – info@generalbioconcept.net .

“La partecipazione – spiega Mario Montanucci Pignatelli, coordinatore del RaceBioConcept Team & BioDrive Academy, co-organizzatore – è alla portata di tutti: piloti amanti della regolarità ma anche possessori di auto elettriche desiderosi di mettersi alla prova insieme alla loro vettura. Ogni equipaggio deve essere formato da due persone in possesso di patente di guida e di certificato idoneo all’attività sportiva non agonistica, nonché una adeguata licenza di regolarità ACI-Sport/FIA (richiedibile nelle Delegazioni ACI).

Documento, quest’ultimo, richiedibile – in seguito all’ottenimento del certificato medico per attività sportiva non agonistica) – anche sul posto, comunicandolo all’atto dell’iscrizione, grazie a un servizio messo a disposizione dalla Organizzazione (tramite ACI-Sport).

I numeri

Nei tre giorni di manifestazione è ad oggi previsto che le auto in gara siano chiamate a percorrere un totale di poco superiore a circa 415 chilometri, poco più di circa 100 il primo giorno, circa 215 il secondo e circa 100 il terzo, con un massimo di circa 215 chilometri circa tra una ricarica e l’altra delle auto elettriche. Saranno presenti fino a 10 prove speciali per un totale (in definizione) di oltre 200 chilometri, durante le quali i driver dovranno cimentarsi per mantenere le specifiche medie imposte dai regolamenti, rilevate da numerosissimi controlli segreti “virtuali”, resi possibili da specifiche tecnologie di controllo dedicate.

Ricarica auto elettriche

Tutte le vetture elettriche, ammesse fino a un numero massimo di 20 equipaggi, verranno caricate nel medesimo “charge-park”, atto a rifornire le vetture in “gara” di energia elettrica da fonte rinnovabile, prodotta direttamente dalla locale produzione idroelettrica.

I premi

Come avviene sin dal 2019, i concorrenti verranno premiati con punti validi per il Campionato FIA mediante trofei ricavati dagli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia del 2018, naturalmente e artigianalmente scolpiti nella medesima forma estetica delle dolomiti stesse: un modo per omaggiare i luoghi in cui si svolge la manifestazione e ricordare una locale conseguenza del cambiamento climatico.
Oltre ai premi di rilevanza “federale” – ossia dedicati ai primi tre piazzamenti – verranno conferiti alcuni ulteriori specifici premi o riconoscimenti speciali.

Gli Ecorally

L’ECOdolomitesGT, promosso da RaceBioConcept Team – BioDrive Academy & ECOmove, rientra nella categoria degli Ecorally, competizioni nate nel 2006 con il 1°EcoRally Roma – San Marino. Queste discipline oltre a sperimentare sul campo le prestazioni delle auto a basso impatto ambientale, hanno gettato, nel tempo, le basi per regolamentare a livello nazionale e internazionale tutte le gare con vetture “ecologiche”, fino ad arrivare, alle famose FIA Formula-E® e FIA Formula Extreme-E® (oltre al nascente ETCR®), assieme ad altre competizioni automobilistiche con vetture a GPL, metano, biometano, bioetanolo e biodiesel e/o mosse da propulsioni ibride o esclusivamente elettriche, ampiamente rappresentate in Italia e in altri Paesi da dedicati campionati nazionali di riferimento.

Il programma

Fulcro logistico della manifestazione sarà l’EDGT Charge-Park, Primiero San Martino di Castrozza, Via Fiume (Piazza del Municipio).
Qui si svolgeranno giovedì 17 novembre dalle 8:30 alle 12:30 le verifiche amministrative e tecniche e da qui partirà, alle 17, la prima vettura.
Il taglio del traguardo è invece previsto sabato 19 novembre a partire dalle 11:45 (prima vettura), nel centro della Frazione Fiera di Primiero, in prossimità dell’EDGT Charge-Park.
Pubblicazione della Classifica Finale on-line @ www.ECOdolomitesGT.org sabato 19 novembre alle 19:30. A seguire, alle 21, la cerimonia di premiazione al Palazzo delle Miniere di Primiero San Martino di Castrozza.

]]>
A2A elettrifica 31 punti vendita MD https://www.ecomotori.net/news/a2a-elettrifica-31-punti-vendita-md/ Tue, 17 May 2022 18:00:00 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=19788 Nuova spinta per la diffusione della mobilità sostenibile grazie all’accordo tra A2A, attraverso la controllata A2A E-Mobility che svolge il ruolo di CPO (Charging Point Operator) presidiando il mercato della mobilità elettrica, e MD, importante marchio italiano della grande distribuzione.

La partnership prevede di installare, nel corso del 2022 e del 2023, 66 infrastrutture di ricarica con la possibilità di incrementare tale numero progressivamente. Saranno elettrificati punti vendita MD in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Sicilia, Sardegna e Toscana. Le colonnine saranno prevalentemente di tipo Quick Charge e Fast Charge Multistandard con la possibilità di installare anche altre tecnologie a seconda delle specifiche esigenze dei siti.

A2A E-Mobility si occuperà anche della gestione e manutenzione delle infrastrutture di ricarica, tutte di nuova generazione, che permettono la ricarica in contemporanea di 2 veicoli elettrici. Le colonnine saranno alimentate con energia da fonti rinnovabili, certificata dal marchio ‘100% GREEN A2A’, e accessibili sia con la App A2A Emoving che con le App degli altri provider di servizi di ricarica interoperabili.

L’attivazione delle colonnine presso i punti vendita MD si inserisce all’interno del Piano Industriale al 2030 di A2A per promuovere la decarbonizzazione investendo nel segmento della mobilità elettrica. Come previsto dal recente “Aggiornamento al Piano Industriale A2A 2021-2030” nel segmento E-Mobility A2A intende quadruplicare il target di installazione di punti di ricarica per veicoli elettrici (24.000 al 2030 vs 6.000 nel precedente Piano), con una market share relativa in Italia del 15-20%, attivando investimenti pari a 300 milioni di euro.

]]>
Iveco Bus a Next Generation Mobility Torino 2022 https://www.ecomotori.net/news/iveco-bus-a-next-generation-mobility-torino-2022/ Wed, 04 May 2022 12:35:13 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=19738 IVECO BUS prende parte alla seconda edizione di Next Generation Mobility, che si svolge dal 3 al 5 maggio al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino. Le tre giornate dell’evento sono occasione di dibattito e confronto con rappresentanti di Istituzioni, aziende, start up e università con la possibilità di entrare a far parte di un network di oltre 20.000 stakeholder.

Next Generation Mobility è l’evento della trasformazione e dell’innovazione della mobilità a seguito delle nuove tecnologie e della digitalizzazione che permetteranno di raggiungere orizzonti nel trasporto fino ad oggi non possibili. Progettare e realizzare la “next generation mobility” significa integrare temi chiave della mobilità presenti e futuri. Un processo che ha alla base tematiche connesse, quali sostenibilità, intermodalità, sicurezza e accessibilità, attraverso la tecnologia, la ricerca, l’innovazione, gli investimenti e il coinvolgimento di aziende e istituzioni.

Il palinsesto dell’evento prevede due interventi di IVECO BUS: mercoledì 4 maggio Giorgio Zino, Business Director Europe IVECO BUS nel panel “Le sfide della mobilità elettrica e della ricarica energetica” all’interno della sessione “Supportare la mobilità urbana sostenibile e il trasporto pubblico locale” prevista dalle ore 14.30 alle 18.30; giovedì 5 maggio Marco Franza, Global Head of Customer Service IVECO BUS, nella sessione “Mobilità connessa e metamobilità” dalle ore 9 alle ore 12. È possibile partecipare all’evento in presenza o da remoto, registrandosi al link seguente https://www.ngmobility.it/partecipa/

]]>
Nuovi incentivi: 650 milioni l’anno per triennio 2022-2023-2024 https://www.ecomotori.net/news/nuovi-incentivi-650-milioni-lanno-per-triennio-2022-2023-2024/ Thu, 07 Apr 2022 08:52:41 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=19655 È stato firmato il Dpcm che, su proposta del ministro Giancarlo Giorgetti, ridisegna e finanzia in maniera strutturale l’incentivo per l’acquisto di veicoli, auto e moto, elettrici, ibridi e a basse emissioni.

Il provvedimento firmato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi destina 650 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022-2023-2024, che rientrano tra le risorse stanziate dal Governo nel Fondo automotive per il quale è stata prevista una dotazione finanziaria complessiva di 8,7 miliardi di euro fino al 2030.

“Con il via libera agli incentivi diamo una risposta concreta è molto attesa al settore automotive che sta attraversando una profonda sofferenza”, dichiara il ministro Giorgetti che aggiunge: “la misura pluriennale permetterà alle aziende di fare una programmazione industriale sulla via dello sviluppo. Gli incentivi, ne sono convinto, non sono risolutivi per la crisi del settore che deve rinnovarsi profondamente ma rappresentano uno strumento emergenziale per attraversare un periodo difficile. La pandemia prima, la carenza di materie prime e ora la guerra stanno mettendo a dura prova anche questo settore che rappresenta uno dei nostri fiori all’occhiello dell’Italia. È necessario – sottolinea il ministro – ancora più di prima aprire una riflessione sulla doverosa transizione ecologica che deve essere sostenibile, possibile e non lasciare dietro di sé morti e feriti”.

In particolare, la misura stabilisce che:

=> per l’acquisto di nuovi veicoli di categoria M1 nella fascia di emissioni 0-20 g/km (elettriche), con un prezzo fino a 35 mila euro + Iva, è possibile richiedere un contributo di 3 mila euro, a cui potranno aggiungersi ulteriori 2 mila euro se è contestualmente rottamata un’auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5.
Questa categoria di ecobonus è finanziata con 220 milioni nel 2022, 230 milioni nel 2023 e 245 milioni nel 2024.

=> per l’acquisto di nuovi veicoli di categoria M1 nella fascia di emissione 21-60 g/km (ibride plug – in), con un prezzo fino a 45 mila euro + Iva, è possibile richiedere un contributo di 2 mila euro a cui potranno aggiungersi ulteriori 2 mila euro se è contestualmente rottamata un’auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5.
Questa categoria di ecobonus è finanziata con 225 milioni nel 2022, 235 milioni nel 2023 e 245 milioni nel 2024.

=> per l’acquisto di nuovi veicoli di categoria M1 nella fascia di emissioni 61-135 g/km (endotermiche a basse emissioni), con un prezzo fino a 35 mila euro + Iva, è possibile richiedere un contributo di 2 mila euro se è contestualmente rottamata un’auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5.
Questa categoria di ecobonus è finanziata con 170 milioni nel 2022, 150 milioni nel 2023 e 120 milioni nel 2024.

Gli incentivi per l’acquisto dei veicoli elettrici, ibridi, plug-in ed endotermiche sono concessi soltanto alle persone fisiche. Una piccola percentuale dei fondi è riservata alle società di car sharing per l’acquisto dei veicoli elettrici, ibridi, plug-in.

In favore di piccole e medie imprese, comprese le persone giuridiche, esercenti attività di trasporto di cose in conto proprio o in conto terzi sono inoltre previsti contributi per l’acquisto di veicoli commerciali di categoria N1 e N2, nuovi di fabbrica, ad alimentazione esclusivamente elettrica. L’incentivo viene concesso con la contestuale rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 4.

E’ pertanto riconosciuto un contributo di 4.000 euro per i veicoli N1 fino a 1,5 tonnellate, di 6.000 euro per i veicoli N1 superiori a 1,5 tonnellate e fino a 3,49 tonnellate, di 12.000 euro per i veicoli N2 da 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate. Per i veicoli N2 superiori a 7 tonnellate e fino a 12 tonnellate è riconosciuto un contributo di 14.000 euro.

Questa categoria di ecobonus è finanziata con 10 milioni nel 2022, 15 milioni nel 2023 e 20 milioni nel 2024.

Sono stati previsti incentivi anche per l’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici e ibridi (categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7): un contributo del 30% del prezzo di acquisto fino al massimo 3 mila euro e del 40% fino a 4000 mila euro se viene rottamata una moto in una classe da Euro 0 a 3.

Questo ecobonus è finanziato con 15 milioni di euro per gli anni 2022, 2023 e 2024.

Per i ciclomotori e motocicli termici, nuovi di fabbrica (categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7) è invece previsto, a fronte di uno sconto del venditore del 5%, un contributo del 40% del prezzo d’acquisto e fino a 2500 euro con rottamazione

Questa categoria di ecobonus è finanziata con 10 milioni nel 2022, 5 milioni nel 2023 e 5 milioni nel 2024.

Il provvedimento entrerà in vigore dopo la registrazione della Corte dei conti e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

]]>
Le elettriche del Trofeo eRally tornano sulle mitiche speciali del Sanremo https://www.ecomotori.net/news/le-elettriche-del-trofeo-erally-tornano-sulle-mitiche-speciali-del-sanremo/ Mon, 28 Mar 2022 06:32:26 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=19641 Dopo tre anni di assenza, torna la gara ecologica di regolarità, che percorrerà le stesse prove speciali del rally valido per il tricolore. Due tappe, con partenza venerdì pomeriggio 8 aprile alle 15.30 dalla Vecchia Stazione e arrivo sabato 9 aprile alle 16.25 all’ombra del Casinò dopo 198 km di gara. Al via vetture esclusivamente elettriche con parco assistenza e colonnine di ricarica Free2move eSolutions in lungomare Italo Calvino.

SANREMO (IM), 28 marzo – Mancava da tre anni, ma ora è tornato. Si tratta della quarta edizione dell’ECO Rallye Sanremo, che torna a disputarsi sulle strade dell’entroterra del Ponente Ligure, accompagnando le vetture che si contengono il successo nel 69° Rallye Sanremo valido per il Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco.

Rispetto alle precedenti edizioni, svoltesi dal 2016 al 2018, il cambiamento più importante è che saranno ammesse alla gara vetture esclusivamente elettriche, visto l’indirizzo ecologico scelto dalla FIA e guardando l’evolversi del mercato green” afferma Sergio Maiga, che guida la macchina organizzativa della gara in programma dal 7 al 9 aprile a Sanremo e dintorni.

Il programma della gara ecologica prevede l’arrivo dei concorrenti nella mattinata di venerdì 8 aprile per sottoporsi alle verifiche tecniche nei piazzali della Vecchia Stazione di Sanremo, controlli che si svolgeranno dalle ore 10.00 alle ore 12.30. Rapidamente, per essere pronti a scattare con la partenza dalla Vecchia Stazione alle ore 15.30 per salire nell’entroterra e affrontare le due prove di precisione di Vignai (14,23 km; ore 16.09) e Bignone (10,51 km: ore 16.43) precedendo sulla strada gli equipaggi del rallye tricolore. Effettuate queste due prime prove i partecipanti torneranno alle ore 17.30 al parco assistenza della Vecchia Stazione di Sanremo per il riposo notturno, durante il quale potranno ricaricare le batterie delle vetture alle colline installate appositamente per occasione della gara dalla Ditta Free2move eSolutions.

Sabato 9 aprile le ECO vetture affronteranno la seconda tappa uscendo alle ore 12.40 dal parco assistenza della Vecchia Stazione e percorrendo le prove di precisione del Teglia (9,17 km; ore 14.00), Langan (19,00 km; ore 14,22) e Semoigo (km 7,36; ore 15.16) prima di scendere nuovamente a Sanremo e festeggiare alle ore 16.25 in Corso Imperatrice davanti al Casinò tutti quelli che avranno completato il percorso di 198 km divisi in due tappe.

Il 4° ECO Rallye Sanremo è valido per il Trofeo eRally Nazionale e potranno partecipare alla gara tutti i concorrenti a bordo di normali vetture alimentate elettricamente, regolarmente targate senza nessun particolare allestimento tecnico. I guidatori dovranno unicamente essere dotati di patente di guida, licenza di conduttore per la regolarità rilasciabile in loco dal locale Ufficio ACI con un certificato di sana e robusta costituzione per attività sportiva normalmente rilasciato dal medico curante.

Il ritorno della gara eco risponde a una duplice valenza” sottolinea Sergio Maiga. “Innanzi tutto permette ai possessori di vetture elettriche di calcare le stesse prove speciali che hanno fatto la storia dei rally, come il Langan e il Teglia che sono nella memoria di tutti gli appassionati di rally. Inoltre” prosegue Maigasarà la dimostrazione che queste vetture possono affrontare percorsi impegnativi come quelli offerti dal Rallye Sanremo, con due tappe importanti. La seconda misura oltre 130 km, salendo fino ai 1127 di altitudine della Colla di Langan. Insomma, l’Eco Rallye Sanremo sarà una vetrina delle prestazioni di queste vetture del futuro che possono essere già usate nel presente”.

Tutte le informazioni su tutte le gare del Rallye Sanremo sono reperibili sul sito www.rallyesanremo.com; ; in particolare quelle riguardanti il 4° ECO Rallye Sanremo sono alla pagina: https://rallyesanremo.com/4-eco-rallye-sanremo/

INTERVISTA LIVE “4° ECORALLY SANREMO” ALLE 21:00

Lunedì 28 Marzo parleremo del 4° EcoRally Sanremo in diretta sulla pagina Facebook e su Youtube

]]>
4° ECO Rallye Sanremo: tutto pronto per il Trofeo eRally 100% elettrico https://www.ecomotori.net/news/4-eco-rallye-sanremo-tutto-pronto-per-il-trofeo-erally-100-elettrico/ Thu, 03 Mar 2022 21:17:45 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=19608 Tutto pronto, tutto definito per l’edizione numero 69° del Rallye Sanremo, in programma da giovedì 7 aprile (con il pomeriggio dedicato alle verifiche tecniche, che proseguiranno nella mattinata successiva) a sabato 9 aprile quando la manifestazione terminerà alle 17.30 sul palco arrivi in Piazzale Adolfo Rava. Il rallye della sarà valido come seconda prova del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco, e come prova di apertura dell’Alps European Rally Trophy. Superata buona parte dell’emergenza Covid, il Sanremo “moderno” torna a separare i suoi destini dalla gara storica (in programma a ottobre) avendo come corollario il tradizionale Sanremo Leggenda (giunto alla 14esima edizione), e il 4° ECO Rallye Sanremo per le vetture 100% elettriche.

Il 69° Rallye Sanremo prenderà il via venerdì 8 aprile alle 14.00 dal parco assistenza posto nei piazzali della Vecchia Stazione, per andare ad affrontare la corta prova televisiva di “Vigne di Bajardo” di 2,27 km seguita da un riordino e parco assistenza alla Vecchia Stazione. Per poi tornare sulle montagne alle spalle di Sanremo per le classiche speciali di Vignai (14,23 km) e Monte Bignone (10,51 km) da percorrere due volte. I concorrenti torneranno a Sanremo alle ore 21,15 con 51,75 km di prove speciali alle spalle che stileranno la classifica della prima giornata. Sabato 9 aprile tappa altrettanto intensa con due passaggi sulle prove speciali che hanno fatto la storia del Sanremo: Passo Teglia (9,17 km), il Colle Langan (19,00 km) e Semoigo (7,36 km) prima di tornare a Sanremo alle 17.30 dopo aver percorso nelle due giornate 462,06 chilometri di cui 122,81 suddivisi in 11 prove speciali.

“Come è nostra tradizione, abbiamo voluto dare un’impronta particolare a questa edizione del Sanremo” afferma Sergio Maiga, che guida lo staff che organizza la gara. “In particolare questa edizione presenta il recupero della speciale del Passo Teglia e si torna sugli asfalti del Colle Langan, dopo anni di degrado della strada che non permetteva il transito delle vetture da rally”.

Concentrato nella giornata di sabato 9 aprile il 14° Sanremo Leggenda che porterà i suoi concorrenti a inseguire gli equipaggi del CIARS tricolore scattando dalla Vecchia Stazione alle ore 11,15 e farvi ritorno per le premiazioni alle 19,40 dopo essersi confrontati con il doppio passaggio sul Teglia, Colle Langan e Semoigo. Il “Leggenda” misura 260,48 km di cui 63,00 di prove speciali.

Due tappe invece per il 4° Sanremo Eco Rally che prenderà il via venerdì pomeriggio alle 15,30 dal parco assistenza della Vecchia Stazione seguendo i protagonisti del campionato tricolore sulle speciali di Vignai e Bignone. Sabato via alle ore 12,40 per misurarsi con un singolo passaggio sul Teglia, Colle Langan e Bignone al seguito delle vetture del Leggenda, per poi anticipare tutti e riscendere a Sanremo per le premiazioni finali alle 16,25 in pedana.

Tutte le informazioni su tutte le gare del Rallye Sanremo sono reperibili sul sito www.rallyesanremo.com

]]>
Ford Racing schiera due Mustang Mach-E all’EcoDolomitesGT https://www.ecomotori.net/news/ford-racing-schiera-due-mustang-mach-e-allecodolomitesgt/ Thu, 25 Nov 2021 18:11:24 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=19498 Una nuova sfida attende il Team FORD Racing con il progetto FORD Bring on Tomorrow.

Parte oggi una rivoluzione sportiva nel mondo dell’automotive, la casa automobilistica FORD scende in campo con due nuovissime Mustang Mach-E che saranno pronte al debutto italiano nella serie Green Challenge Cup, nuovo campionato italiano by Aci-Sport.

Il marchio dell’ovale blu si presenta in Italia come prima casa automobilistica in questa serie “green” riservata solo alle vetture ad energia alternativa indirizzate ad una mobilità sostenibile ed ecologica.

La competizione valevole anche per l’International FIA E-Rally Regularity Cup sarà la gara EcolodolomitesGT che si svilupperà su un percorso nelle Dolomiti toccando le regioni Trentino e Veneto andando a concludersi dopo tre giorni di gara a Fiera di Primero San Martino di Castrozza (BZ).

Sulle due FORD Mustang Mach-E full electric troviamo 2 equipaggi d’eccezione; una con il noto pilota influencer Luca Salvadori in coppia con Alessandra Gilioli che forti entrambi di grande seguito nel pubblico dei social sicuramente non potranno passare inosservati catalizzando l’attenzione dei media su questo nuovo progetto sportivo, mentre la seconda vettura sfilerà sul percorso con alla guida Valentino Giorgi , già noto alle cronache come National Coordinator di FORD Racing e con un navigatore entrato nella storia per il glorioso passato nei Rally, Max Sghedoni.

Come aperitivo dell’evento dolomitico il team si avventurerà in un tour elettrizzante lungo percorsi caratteristici sulle strade dal lago di Garda verso il Trentino Alto-Adige, mostrandosi con lo spirito WATCH-ME creando momenti di attenzione e curiosità.

La competizione internazionale partirà ufficialmente giovedi 25 novembre affrontando un itinerario di 413 chilometri suddivisi in 9 tratti cronometrati a media per 158 chilometri, durante le quali gli equipaggi dovranno riuscire a mantenere le specifiche medie orarie imposte dal regolamento fino all’arrivo previsto sabato 27 novembre alle ore 12.00.

Una sfida proiettata nel futuro della casa americana che si porta ai vertici dello sport consoni al suo dna e crea in questo momento sportivo le basi di una nuova generazione di vetture full elettric pronte ad entrare nella vita quotidiana.

]]>
Al via l’ECOdolomitesGT 2021 https://www.ecomotori.net/news/al-via-lecodolomitesgt-2021/ Thu, 25 Nov 2021 09:34:50 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=19492 In partenza giovedì 25 novembre da Primiero San Martino di Castrozza, (TN), l’ECOdolomitesGT 2021, competizione di regolarità riservata alle vetture “ecologiche”.

Due le gare che vengono disputate: l’e-rally di regolarità e consumo riservato alle sole vetture elettriche valevole per l’International FIA E-Rally Regularity Cup 2021 e l’ecorally di regolarità per tutte le alimentazioni alternative – ibride, elettriche, GPL, metano e biometano – valevole per il Campionato Italiano ACI-Sport Green Challenge Cup.

Le vetture in gara si ritrovano giovedì mattina dalle 9.30 in piazza del Municipio, che ospita l’EDGT Charge-Park, quartier generale dell’evento motoristico e sede del charge park, dove le auto elettrificate possono “fare il pieno” di energia elettrica da fonti rinnovabili. Gli equipaggi saranno impegnati fino alle 14.30 con le verifiche tecniche e amministrative, mentre la partenza della prima vettura è prevista per le ore 17, seguiranno tutte le restanti auto in gara a un minuto l’una dall’altra.

Il percorso, che parte e torna da Primiero San Martino di Castrozza spingendosi fino ad Ortisei e tocca suggestivi angoli delle Dolomiti in Trentino, Veneto e Alto-Adige, è suddiviso in 4 semitappe per 413 chilometri totali, con un massimo di circa 200 chilometri tra una ricarica e l’altra per le auto elettriche. 8 le prove speciali per un totale di 157 chilometri, durante le quali i driver dovranno cimentarsi per mantenere le specifiche medie imposte dai regolamenti.

Sabato 27 novembre sarà la giornata conclusiva della manifestazione. La prima vettura taglierà il traguardo alle 12.00, nel centro della Frazione Fiera di Primiero, in prossimità dell’EDGT Charge-Park. Pubblicazione della Classifica Finale on-line @ www.ECOdolomitesGT.org nella stessa giornata alle 19.00. Cerimonia di premiazione alle 21.00 al Palazzo delle Miniere di Primiero San Martino di Castrozza.

Si tratta dell’ultima tappa di entrambi i campionati 2021, l’internazionale FIA e il nazionale ACI-Sport e vi si decideranno, quindi, i vincitori assoluti.

Il centro di Primiero San Martino di Castrozza per l’occasione si trasforma anche in esposizione. Gli appassionati di auto, motori e mobilità sostenibile, oltre ad assistere a partenza e arrivo, potranno vedere da vicino le auto in Piazza del Municipio giovedì a partire dal mattino fino alla partenza delle ore 17 così come venerdì dalle 9 e sabato dalle 12, quando le vetture taglieranno il traguardo, per poi rimanere parcheggiate fino al termine della cerimonia di premiazione.

Auto in gara e Road book

Alle competizioni possono prendere parte vetture omologate per la normale circolazione stradale, purchè alimentate con propulsioni e carburanti alternativi. Ogni equipaggio è formato da due persone in possesso di patente di guida e di certificato idoneo all’attività sportiva non agonistica.
“Per partecipare non è necessario essere piloti – spiega Mario Montanucci Pignatelli, coordinatore del CHRISTOF RaceBioConcept Team & BioDrive Academy, co-organizzatore – la gara è aperta a tutti, anche se richiede attenzione e impegno in quanto il percorso da seguire e i tempi da rispettare sono indicati nel Road Book, il navigatore cartaceo utilizzato nelle competizioni di regolarità.”

e-Station ricarica le auto del FIA E-Rally

Il charge park che ricaricherà le auto dei campionato è realizzato grazie al supporto di e-station che dal 2018 collabora attivamente fornendo le wall box. Il charge park di Fiera di Primiero è realizzato per fornire la ricarica fino a 20 auto a 7,4 kW.
“La presenza del nostro brand è un grande motivo di soddisfazione – il commento di Mirko Colaluca di e-station, e sottolinea l’impegno che ogni giorno mettiamo nell’affrontare e risolvere ogni specifica necessità che il mondo della mobilità elettrica può avere. Dalla semplice ricarica domestica fino al parco di ricarica di una gara internazionale”

]]>