metano4 Archivi - Ecomotori.net Il Portale della Mobilità Sostenibile Mon, 28 May 2018 15:00:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 Snam spinge sul biometano liquido per la mobilità sostenibile https://www.ecomotori.net/metano4/snam-spinge-sul-biometano-liquido-per-la-mobilita-sostenibile/ Mon, 28 May 2018 15:00:00 +0000 http://ecomotori.e2net.it/news/snam-spinge-sul-biometano-liquido-per-la-mobilita-sostenibile/ Snam e Baker Hughes hanno firmato oggi un accordo finalizzato allo sviluppo di infrastrutture di micro-liquefazione per dare impulso alla mobilità sostenibile nei trasporti pesanti su strada e per promuoverne l’avvio nei trasporti via mare in Italia.

Snam e BHGE valuteranno entro la fine del 2018 la possibile realizzazione di quattro impianti di micro-liquefazione distribuiti sul territorio nazionale. Gli impianti di micro-GNL, che sarebbero i primi in Italia e tra i primi in Europa di questa tipologia, potranno avere dimensioni simili a quelle di un campo da calcio.

La produzione annua complessiva dei quattro impianti sarà pari a circa 140.000 tonnellate di gas naturale liquefatto (GNL) o bio-GNL (biometano liquido, ottenuto dalla frazione organica dei rifiuti urbani o da biomasse agricole e agroindustriali) e andrà a rafforzare la produzione italiana di gas rinnovabile a zero emissioni di CO2 destinato al settore dei trasporti.

Il potenziale investimento previsto per i quattro impianti, in caso di esito positivo dello studio, è nell’ordine dei 50-80 milioni di euro nel corso dei prossimi anni. L’accordo prevede anche l’opportunità di sviluppare ulteriori infrastrutture di micro-liquefazione in Italia e all’estero.

Con questo accordo ha commentato il CEO di Snam, Marco Alverà rafforziamo il nostro impegno per una maggiore diffusione della mobilità sostenibile e per la decarbonizzazione dell’intero settore dei trasporti pesanti in Italia. Il nostro obiettivo è dare un contributo decisivo all’affermazione di un nuovo concetto di mobilità rinnovabile grazie al biometano e al bio-GNL. L’ingresso nel segmento del micro-GNL, in grado di portare allo stato liquido sia il gas naturale sia il biometano, fa leva sulla leadership europea di Snam nelle infrastrutture e sulla sua presenza nel settore della mobilità, che stimolerà la crescita dei consumi a livello mondiale. Siamo pronti a portare le nostre competenze anche all’estero.

Lorenzo Simonelli, Presidente e CEO di BHGE, ha commentato: Le fonti energetiche a ridotte emissioni di CO2 avranno un ruolo di primo piano nel consentire una transizione fluida verso un mix energetico più sostenibile. Questo accordo rappresenta un’ulteriore dimostrazione sia della validità delle soluzioni tecnologiche e dei servizi full-stream che BHGE puó offrire sul mercato del gas, sia dell’esperienza dell’azienda nel settore del micro-GNL. In stretta collaborazione con Snam, lavoreremo allo sviluppo di soluzioni che consentano una riduzione delle emissioni a supporto della sostenibilità del settore del trasporto pesante. La nostra esperienza trentennale ci permette di fornire una vasta gamma di competenze, tecnologia a basso consumo, e sistemi leader nell’industria, con lo scopo di favorire un aumento della produttività e una riduzione significativa delle emissioni inquinanti.

Il GNL per i trasporti pesanti è un settore in rapida espansione: i veicoli che utilizzano questo carburante in Italia sono aumentati da meno di 100 a circa 1.000 unità dal 2015. Il numero di stazioni di rifornimento di GNL è salito a 20.

La realizzazione di quattro nuovi impianti di micro-liquefazione e la conseguente crescita della disponibilità di GNL sull’intero territorio nazionale supporteranno un aumento del numero di camion a GNL circolanti (potenzialmente fino a 15.000 unità nei prossimi anni), agevolando lo sviluppo dei trasporti low-carbon anche nel Centro-Sud Italia.

Il GNL rappresenta una soluzione immediatamente disponibile per eliminare le polveri sottili e ridurre le emissioni di CO2 nei settori dei trasporti su strada e marittimi. Il bio-GNL è l’unica tecnologia esistente per lo sviluppo di carburanti totalmente rinnovabili e a zero CO2 per i veicoli pesanti.

]]>
Nuova Opel Astra ecoM a metano https://www.ecomotori.net/metano4/nuova-opel-astra-ecom-a-metano/ Thu, 31 Aug 2017 17:27:00 +0000 http://ecomotori.e2net.it/news/nuova-opel-astra-ecom-a-metano/ La nuova Opel Astra ecoM, l’ultima versione dell’ “Auto dell’Anno 2016 per l’Europa”, è ordinabile da subito. La versione a gas naturale compresso della vendutissima Opel sarà presentata in anteprima mondiale al Salone Internazionale dell’Automobile di Francoforte di quest’anno (dal 14 al 24 settembre) e sarà disponibile presso le concessionarie subito dopo la manifestazione. Opel Astra 1.4 ecoM a metano costerà 23.300 euro in versione 5 porte e 24.300 euro nella spaziosa versione Sports Tourer.

Il motore turbo 1.4 litri di Astra ecoM a metano da 81 kW/110 CV è basato sul propulsore benzina in alluminio montato su Astra e Mokka X. Questa unità quattro cilindri è ottimizzata per essere utilizzata con gas naturale, biogas o una miscela di questi due carburanti (consumi di metano secondo il ciclo NEDC: ciclo urbano 5,7-5,6 kg/100 km, ciclo extraurbano 3,4-3,3 kg/100 km, ciclo misto 4,3-4,1 kg/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo misto pari a 116-113 g/km).

Se i 117,5 litri nominali di gas (contenuti in due bombole Tipo 4 realizzate in composito a base di fibra di carbonio, equivalenti a un massimo di 19 kg, comprensivo del residuo minimo di commutazione da metano a benzina, dovessero essere insufficienti, un serbatoio di benzina di riserva da 13,7 litri consentirà ad Astra ecoM di continuare a viaggiare fino al momento di fare rifornimento. Il motore genera una coppia massima di 200 Nm tra 2.000 e 3.600 giri ed è abbinato di serie a un cambio manuale a sei velocità.

I vantaggi del gas naturale compresso sono evidenti. Questo carburante è molto meno costoso della benzina; inoltre i veicoli a metano emettono meno CO2 rispetto alle analoghe unità benzina.

“Grazie alla buona disponibilità, alle ridotte emissioni di CO2 e ai costi moderati, il metano e il biogas possono contribuire in modo rapido alla riduzione dell’impatto delle automobili sul clima”, ha dichiarato Christian Müller, Vice President Engineering di Opel. “Abbinando i vantaggi di questi carburanti a una vettura dinamica come Astra, abbiamo sviluppato un modello di grande fascino per i clienti più attenti all’ambiente”.

Opel vanta un’ottima reputazione per la capacità di mettere a disposizione di un pubblico più vasto tecnologie innovative mutuate da categorie superiori. Astra ecoM a metano si inserisce in questa lunga tradizione e offre tra i suoi equipaggiamenti i fari anteriori attivi IntelliLux LED® a matrice che non disturbano e permettono di guidare fuori dalle aree urbane tenendo sempre accesi gli abbaglianti, aumentando così la sicurezza attiva di tutti gli utenti della strada e di chi si trova al volante di Astra. Opel OnStar, il servizio di connettività e assistenza personale, e i sistemi di infotainment compatibili con Apple CarPlay e Android Auto garantiscono una connettività all’avanguardia; la app myOpel OnStar e il sistema Navi 900 IntelliLink con navigatore integrato rendono inoltre molto più comodo e meno stressante fare il pieno quando si è alla guida di Astra ecoM, mostrando tra i Punti di Interesse anche le stazioni di rifornimento.

A bordo di Astra ecoM a metano sono inoltre presenti numerosi sistemi di assistenza alla guida, dal Riconoscimento dei cartelli stradali al Sistema di mantenimento della corsia di marcia Lane Keep Assist, fino all’Avviso incidente con Frenata automatica di emergenza. Chi acquisterà Astra ecoM Sports Tourer disporrà inoltre di una vettura particolarmente comoda e pratica. Sarà infatti possibile aprire e chiudere il portellone del bagagliaio anche senza chiave né telecomando, con un semplice movimento del piede sotto il paraurti posteriore.

[1] Capacità ottenuta con bombole completamente vuote e ripulite, nelle condizioni tecnico-ambientali previste dalla normativa ECE-R110 (gas a pressione effettiva di 200 atmosfere e temperatura di 15°C).

]]>
Audi A4 Avant e A5 Sportback g-tron da 170 CV https://www.ecomotori.net/metano4/audi-a4-avant-e-a5-sportback-g-tron-da-170-cv/ Wed, 23 Aug 2017 13:00:00 +0000 http://ecomotori.e2net.it/news/audi-a4-avant-e-a5-sportback-g-tron-da-170-cv/ Audi amplia l’offerta di modelli dotati di alimentazione bivalente basata sull’innovativa tecnologia TFSI a gas naturale compresso introducendo le nuove A4 Avant g-tron e A5 Sportback g-tron.
 
I nuovi modelli della gamma g-tron rappresentano una sintesi ideale tra sportività, efficienza e impatto ambientale garantendo al tempo stesso massima sicurezza e autonomia di esercizio.
 
Nella modalità con esclusiva alimentazione a metano, A4 Avant e A5 Sportback g-tron percorrono fino a 500 km; insieme all’alimentazione benzina vantano entrambe un’autonomia complessiva di circa 950 km, comparabile a quella di un’analoga motorizzazione diesel.
 
Entrambi i modelli sono equipaggiati con il motore 2.0 TFSI che eroga la potenza di 125 kW (170 CV) e una coppia pari a 270 Nm. Sviluppato sul 2.0 TFSI alimentato a benzina, il funzionamento del propulsore bivalente si basa su un principio di combustione estremamente efficiente: nel corso del ciclo standard la A4 Avant g-tron con cambio S tronic utilizza appena 3,8 kg di gas ogni 100 km, con emissioni di CO2 pari a 102 g/km (in modalità benzina: 5,5 l/100 km e 126 g di CO2 per km). La A5 Sportback g-tron con cambio S tronic non si scosta molto da queste numeriche: in modalità metano sfrutta solo 3,8 kg/100 km e 102 g/km di CO2 (per la versione benzina: 5,6 l/100 km e 126 g/km di CO2).
 
L’elevata efficienza di guida si traduce in ridotti costi di esercizio: quelli del carburante si aggirano intorno ai 4 € per km e sono nettamente inferiori rispetto a quelli richiesti da un equivalente motore benzina. I bassi livelli di emissioni di CO2 consentono altresì agevolazioni regionali quali la riduzione o l’esenzione del pagamento del bollo auto. I nuovi modelli g tron vantano inoltre un processo di combustione estremamente pulito, che non incide in alcun modo sul divertimento e sul piacere di guida. A5 Sportback g-tron con cambio S tronic raggiunge la velocità massima di 226 km/h e scatta da 0-100 km/h in 8,5 secondi, mentre la A4 Avant g tron S tronic raggiunge i 100 km/h in 8,4 secondi, e un velocità massima di 221 km/h.
 
Grazie all’alimentazione bivalente, i modelli g-tron in modalità metano nel ciclo NEDC garantiscono un’autonomia di 500 km. Quando la pressione di funzionamento scende al di sotto di 10 bar con 0,6 kg di gas rimanenti, il funzionamento del motore passa automaticamente in modalità benzina. Ciò permette di percorrere ulteriori 450 km.

Entrambi i modelli g-tron montano un modulo compatto di 4 serbatoi di metano che garantiscono elevati standard di sicurezza. Realizzati in polimeri rinforzati con fibra di carbonio (CFRP) e con fibra di vetro (GFRP), consentono una riduzione di peso del 56% rispetto ad una struttura in acciaio, sono testati fino a 300 bar di pressione e sottoposti agli stessi crash test dei modelli a propulsione tradizionale. Allocati vicino al retrotreno, hanno una capacità di 19 kg di metano e 25 l di benzina. A5 Sportback g-tron presenta una capacità di carico pari a 390 l, che raggiunge i 415 l su A4 Avant.
 
I modelli g-tron risultano particolarmente ecologici quando sfruttano il potenziale del combustibile sintetico Audi e-gas. Prodotto in maniera ecosostenibile presso gli stabilimenti di Emsland in Germania attingendo esclusivamente a risorse rinnovabili, l’Audi e-gas consente di ridurre le emissioni di CO2 derivanti dall’intero processo produttivo fino all’80%. Tutti i clienti che ordineranno modelli Audi g-tron sino al 31 maggio 2018 riceveranno un certificato attestante l’impegno di Audi ad immettere nel sistema energetico europeo una quantità di e-gas pari a quella di metano fossile utilizzata per tre anni dalla prima immatricolazione. I clienti potranno così utilizzare i comuni distributori presenti sul territorio europeo senza la necessità di una carta carburante specifica: Audi calcolerà automaticamente il volume sulla base di indagini e informazioni fornite direttamente dalle vetture. L’autorità di test e certificazione tedesca TÜV Süd, monitora e certifica il processo.
 
Audi A4 Avant e A5 Sportback g-tron sono disponibili presso le Concessionarie Audi e si aggiungono alla Audi A3 Sportback g-tron già presente in gamma. Il prezzo della A4 Avant g-tron parte da € 40.700, mentre quello della A5 Sportback g-tron da € 43.280.
 
Consumi gamma g-tron
 
A4 Avant g-tron (con cambio S tronic): consumi nel ciclo combinato: 3,8 kg/100 km (metano); 5,5 l/100 km (benzina). Emissioni CO2 nel ciclo combinato: 102 g/km (metano); 126 g/km (benzina).
 
A5 Sporback g-tron (con cambio S tronic): consumi nel ciclo combinato: 3,8 kg/100 km (metano); 5,6 l/100 km (benzina). Emissioni CO2 nel ciclo combinato: 102 g/km (metano); 126 g/km (benzina).
 
A3 Sportback g-tron (con cambio S tronic): consumi nel ciclo combinato: 3,3 kg/100 km (metano); 5,1 l/100 km (benzina). Emissioni CO2 nel ciclo combinato: 89 g/km (metano); 117 g/km (benzina).

]]>
METANO: Nuovo impianto a Vicenza https://www.ecomotori.net/metano4/metano-nuovo-impianto-a-vicenza/ Tue, 25 Jul 2017 06:14:00 +0000 http://ecomotori.e2net.it/news/metano-nuovo-impianto-a-vicenza/ Nuova apertura di un impianto di metano per autotrazione presso il distributore multi carburante a marchio Esso situato a Vicenza – Viale del Sole, 114.  L’impianto è  il x24° aperto nella Provincia di Vicenza e il 150° nella Regione Veneto.
 
Continua quindi lo sviluppo della rete di distribuzione di metano che con questo di Vicenza fa registrare il 31° nuovo distributore inaugurato dall’inizio dell’anno in Italia portando la rete ad un totale di 1198 distributori. 
 
La scheda dell’impianto è già disponibile sia nell’elenco distributori che nell’App di ecomotori.net, scaricabile 
gratuitamente nello Store di Google.
 

]]>
METANO: Nuovo impianto a Monte San Pietro (BO) https://www.ecomotori.net/metano4/metano-nuovo-impianto-a-monte-san-pietro-bo/ Thu, 06 Jul 2017 06:00:00 +0000 http://ecomotori.e2net.it/news/metano-nuovo-impianto-a-monte-san-pietro-bo/ Nuova apertura di un impianto di metano per autotrazione presso il distributore a marchio Bertelli Carburanti situato a Monte San Pietro (BO) – Via Lavinio 3/b. L’impianto è  il 36°aperto nella Provincia di Bologna e il 202° nella Regione Emilia Romagna.
 
Continua quindi lo sviluppo della rete di distribuzione di metano che con questo di Monte San Pietro (BO) fa registrare il 28° nuovo distributore inaugurato dall’inizio dell’anno in Italia portando la rete ad un totale di 1195 distributori. 
 
La scheda dell’impianto è già disponibile sia nell’elenco distributori che nell’App di ecomotori.net, scaricabile gratuitamente nello Store di Google.

]]>
Nuova VW Polo anche TGI 90 CV turbo a metano https://www.ecomotori.net/metano4/nuova-vw-polo-anche-tgi-90-cv-turbo-a-metano/ Fri, 16 Jun 2017 10:00:00 +0000 http://ecomotori.e2net.it/news/nuova-vw-polo-anche-tgi-90-cv-turbo-a-metano/ Con oltre 14 milioni di esemplari venduti, è una delle compatte di maggior successo a livello mondiale: la Polo. Oggi questa bestseller viene offerta in una veste inedita, frutto di un lavoro di sviluppo totalmente nuovo: con design degli esterni inedito, abitacolo eccezionalmente spazioso, anch’esso ridisegnato fin nei minimi dettagli, plancia strutturata in modo specifico per il nuovo mondo digitale, nonché con una gamma di sistemi di assistenza riservata fino a oggi solo alle vetture Volkswagen di categoria superiore. Herbert Diess, Presidente del Consiglio di Amministrazione della marca Volkswagen afferma: “La Polo è un’auto giovane e fresca, con carisma e un elevato livello tecnologico. Nessun’altra vettura delle sue dimensioni offre così tanto spazio”.
 
La Polo debutta con un nuovo motore turbo a gas metano
 
La nuova Polo arriverà nella maggior parte dei Paesi europei entro il 2017; gradualmente, saranno introdotte nove motorizzazioni, tutte Euro 6. La gamma di potenze spazia da 65 a 200 CV. Per la prima volta la Polo viene proposta con una motorizzazione a gas metano: un 1.0 TGI 90 CV di nuovo sviluppo.
 

]]>
METANO: Riaperto l’impianto di Aci Catena (CT) https://www.ecomotori.net/metano4/metano-riaperto-limpianto-di-aci-catena-ct/ Tue, 09 May 2017 13:43:00 +0000 http://ecomotori.e2net.it/news/metano-riaperto-limpianto-di-aci-catena-ct/ Buone notizie dalla provincia di Catania: dopo parecchi anni di inattività, e’ con piacere che segnaliamo la riapertura dell’impianto di metano per autotrazione situato a Aci Catena (CT)  Via Nizzeti, 191. Attualmente quindi risultano essere 11 gli impianti aperti nella Provincia di Catania e 36 nella Regione Sicilia.
 
Prosegue quindi lo sviluppo della rete di distribuzione di metano che con la riapertura di Aci Catena (CT) porta a 1188 il numero complessivo dei distributori di metano attualmente presenti in Italia.
 
La scheda dell’impianto è come sempre già disponibile sia nell’elenco distributori che nell’App di ecomotori.net, scaricabile gratuitamente nello Store di Google.
 

]]>
Audi A5 Sportback g-tron a metano con 500 km di autonomia https://www.ecomotori.net/metano4/audi-a5-sportback-g-tron-a-metano-con-500-km-di-autonomia/ Tue, 07 Mar 2017 10:30:00 +0000 http://ecomotori.e2net.it/news/audi-a5-sportback-g-tron-a-metano-con-500-km-di-autonomia/ Dopo A3 Sportback g-tron e A4 Avant g-tron, Audi A5 Sportback g-tron è il terzo modello della Casa dei quattro anelli alimentato a gas. Mossa da un 2.0 TFSI con 170 CV (125 kW) di potenza e 270 Nm di coppia, si caratterizza per un modulo serbatoio costituito da quattro serbatoi resistenti e leggeri con capacità di 19 kg.
 
Questi permettono un’autonomia di oltre 500 km quando si utilizza il CNG (gas naturale compresso). E considerando anche il serbatoio di benzina da 25 litri, l’autonomia complessiva arriva fino a 950 km.
 
Nel ciclo NEDC, A5 Sportback g-tron con cambio automatico S tronic, consuma solo 3,8 kg di metano ogni 100 km, con emissioni CO2 di soli 100 g ogni km percorso. Questo fa di Audi il primo costruttore premium nel segmento D a offrire un motore a metano con valori di emissioni più bassi rispetto agli equivalenti motori Diesel. La combustione più pulita ed efficiente assicura costi più bassi per il Cliente.
 
Se paragonato ad un analogo motore Diesel, i costi di carburante sono più bassi e le ridotte emissioni di CO2 agevolano il veicolo per quanto riguarda l’imposizione fiscale. Inoltre, in sinergia con la tecnologia Audi e-gas, A5 Sportback g-tron è ancora più ecologica su strada.

]]>
Panda record: prodotte 300mila Natural Power a metano https://www.ecomotori.net/metano4/panda-record-prodotte-300mila-natural-power-a-metano/ Fri, 24 Feb 2017 07:30:00 +0000 http://ecomotori.e2net.it/news/panda-record-prodotte-300mila-natural-power-a-metano/ Ancora un record per due “star” di Fiat Chrysler Automobiles: la Panda – best seller senza età del marchio Fiat, nel 2016 leader in Europa nel segmento A con una quota vicina al 15 per cento, in crescita di 1,4 punti percentuali rispetto al 2015 – e lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d’Arco che la produce, dopo la totale ristrutturazione terminata nel 2011 che ha consentito all’impianto di vincere numerosi premi.

Infatti, è stata prodotta nello stabilimento campano la Panda Natural Power numero 300 mila, che è stata festeggiata dai dipendenti e che sarà utilizzata per vari eventi, a partire dal prossimo Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra.

Nessun’altra vettura a metano in Europa può vantare i numeri di Panda. Infatti, è stata la prima city-car con alimentazione CNG prodotta su larga scala, e nel progressivo dal 2007 a oggi è la vettura a metano più venduta in Europa. In questo stesso periodo, alle spalle di Panda un’altra Fiat: la Punto.

La Panda del record è una Lounge bianca che sarà esposta con una livrea creata specificatamente per il salone. È dotata del propulsore TwinAir Turbo Natural Power, il bicilindrico a doppia alimentazione benzina-metano che sviluppa 80 cv (59 kW) e consuma (ogni cento chilometri nel ciclo combinato) 4,5 litri di benzina o 3,1 chilogrammi di metano, con emissioni di CO2 estremamente ridotte: 106 grammi al chilometro viaggiando a benzina e solo 85 grammi quando si utilizza il metano. In pratica, rispetto alle alimentazioni a benzina, il metano riduce del 23 per cento le emissioni di CO2 e del 52 per cento quelle di ossidi d’azoto.

Da vent’anni FCA è leader in Europa nel campo dei veicoli a doppia alimentazione benzina-metano, con oltre 700 mila veicoli venduti e una gamma di sei modelli del marchio Fiat (Panda, Punto, Qubo, Doblò, 500L e 500L Living), uno Lancia (Ypsilon) e quattro Fiat Professional: Fiorino, Doblò Cargo, Ducato e Ducato Panorama.

Per ottenere concreti benefici nella qualità dell’aria, con una mobilità davvero sostenibile, è necessario continuare a lavorare sulla combinazione di tecnologie convenzionali e alternative, tenendo in considerazione le normative specifiche di ogni mercato.

Tra queste, il metano ha le potenzialità per essere una fonte rinnovabile grazie al biometano, un combustibile che presenta un elevato potenziale di sviluppo. Con il termine biometano s’intende un biogas che ha subito un processo di raffinazione (da rifiuti urbani, agricoli e da allevamento) per arrivare a una concentrazione di metano da poter così essere utilizzato come biocombustibile per i veicoli a motore, al pari del gas naturale.

In termini di emissioni dirette di CO2 il biometano ne emette circa il 20 per cento in meno rispetto alla benzina. Il vero vantaggio del biometano è evidente quando si considera l’intero ciclo di vita del combustibile, il cosiddetto “well-to-wheel”, cioè dal pozzo alla ruota. In questo caso la riduzione di CO2 può superare anche il 95 per cento secondo la materia prima di origine: i veicoli a biometano producono pressoché le stesse emissioni di CO2 di un veicolo elettrico alimentato con energia ottenuta da fonti rinnovabili. Invece, considerando una miscela metano-biometano al 40 per cento, le emissioni di CO2 si allineano a quelle di un veicolo elettrico alimentato con energia proveniente dal mix energetico degli impianti di produzione europei.

Come tutti gli altri modelli a metano di Fiat Chrysler Automobiles, anche la Panda Natural Power è già compatibile con l’impiego di biometano.

]]>
Volvo V90 Bi-Fuel disponibile in Belgio e Lussemburgo https://www.ecomotori.net/metano4/volvo-v90-bi-fuel-disponibile-in-belgio-e-lussemburgo/ Tue, 14 Feb 2017 08:00:00 +0000 http://ecomotori.e2net.it/news/volvo-v90-bi-fuel-disponibile-in-belgio-e-lussemburgo/ Westport ha annunciato oggi che Volvo Car estenderà la commercializzazione della sua nuova V90 station wagon Bi-Fuel a Belgio e Lussemburgo. Svelata al 95th European Motor Show di Bruxelles il 14 gennaio 2017, la Volvo V90 Bi-Fuel è ora disponibile per essere ordinata presso i concessionari Volvo aderenti con consegna prevista a maggio 2017.

Nata sulla base del motore Volvo benzina T5 4 cilindri che eroga 254 CV e una coppia di 350 Nm ed equipaggiata con cambio automatico a 8 rapporti, la V90 in configurazione Bi-Fuel garantisce ottime prestazioni e vantaggi per l’ambiente grazie all’alimentazione a metano/biometano.
 
“In Belgio circolano attualmente 5400 veicoli a metano ed è presente una rete di distribuzione di gas naturale per autotrazione che conta 73 stazioni di servizio,” afferma Didier Hendrickx della Natural Gas Vehicle Association (NGVA) Belgium.
 
“Attraverso gli incentivi fiscali, offerti sia dalle autorità statali che dagli operatori del settore, il mercato belga ha l’opportunità di veder crescere il proprio parco circolante a metano fino a raggiungere i 10.000 veicoli e le 100 stazioni di distribuzione entro la fine del 2017.”

“L’unione tra l’alta ingegneria automotive di Volvo Car e l’avanzata tecnologia di Westport nel campo del gas naturale permette ai clienti europei di beneficiare della più grande esperienza nel settore,” commenta Andrea Alghisi, Chief Operating Officer di Westport Fuel Systems, Automotive & Industrial. “Le opportunità di crescita su mercati ideali come quelli di Belgio e Lussemburgo sono ottime per il programma di espansione che Westport Fuel Systems vuole attuare in Europa.”

Le Volvo V90 Bi-Fuel sono prodotte presso le industrie Volvo Car a Gothenburg, in Svezia. L’installazione finale è effettuata presso uno stabilimento Westport situato all’interno del complesso di assemblaggio Volvo sempre a Gothenburg.

]]>