eventi Archivi - Ecomotori.net Il Portale della Mobilità Sostenibile Wed, 09 Dec 2020 08:10:36 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 EXCO, prima Fiera VR su Rinnovabili e Innovazione https://www.ecomotori.net/news/exco-prima-fiera-vr-su-rinnovabili-e-innovazione/ Wed, 09 Dec 2020 08:09:18 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=18554 Importante novità nel mondo delle energie rinnovabili e dell’innovazione tecnologica con l’inaugurazione online il 9 dicembre 2020 di EXCO, prima fiera in realtà virtuale dedicata a queste tematiche.

La Fiera è stata anticipata a metà novembre, con una tre giorni di eventi, dal Ministro Di Maio e dal Sottosegretario Di Stefano: una serie di dirette streaming, in diretta Facebook e altri social, di grande successo, con oltre 350.000 persone che hanno potuto visionarne i contenuti. Numeri importanti per la rete del mondo ecologista e che tenderanno ad aumentare grazie alla novità della realtà virtuale e ovviamente alla solidità e utilità dei contenuti.

LINK PER ACCEDERE GRATIS

Con la pandemia in corso è indispensabile creare nuove opportunità d’incontro. Il Festival Ecofuturo è da sempre occasione di scambio di idee tra aziende e imprese del territorio che si occupano di eco-tecnologie e vetrina per i loro prodotti. EXCO si svilupperà completamente online diventando luogo d’incontro all’avanguardia. Una fiera reale, ma più sostenibile ed economica, aperta e relazionale, un hub internazionale per le aziende dedicato al business e alla formazione, con l’obiettivo di poter diffondere il più possibile nuove conoscenze e tecnologie per salvare il Pianeta dal disastro climatico e ambientale. Un luogo che racchiuderà la filosofia e l’etica che Jacopo Fo, Fabio Roggiolani, Michele Dotti, e tutto il team di Ecofuturo, portano avanti da anni: il connubio tra tecnologia e ambiente, il lato positivo dell’innovazione, le concrete opportunità per una reale svolta green.

La fiera sarà fruibile in più modalità, tramite un normale sito web, forma ormai universalmente accettata, ma anche attraverso visori virtuali per vivere un’esperienza completa di realtà aumentata. In Italia ci sono ancora molti problemi di digitalizzazione, ma dobbiamo paradossalmente ringraziare la pandemia ed il Covid se ciò che finora per tanti imprenditori era una chiacchiera da ufficio è diventato una necessità/opportunità. Molti business sarebbero fermi adesso se non avessero puntato sul digitale.

Tantissime le tecnologie e le tematiche presentiEco-innovazioni ed imprese sostenibili ed etiche. Energie rinnovabili, efficienza energetica, sistemi di accumulo, revamping impianti fotovoltaici, superbonus 110% e general contractors, comunità energetiche, sisma bonus, case e tetti in legno, geotermia, pompe di calore, teleriscaldamenti freddi geotermici, eco-condominio, tecnici della riconversione energetica, cogeneratori, autocura energetica delle scuole, sanificazione in continuo ambienti e aria dal Covid e dai vari virus, naturizzatori dell’acqua, protezioni assolute da radiazioni ionizzanti a bassa frequenza e da quelle non ionizzanti ad alta frequenza, ecodragaggi ed ecoripascimenti, bonifiche a terra, recupero e inquinanti nei fiumi, blockchain per certificazioni e scambi energetici, sistemi ad idrogeno domestici e industriali, mobilità elettrica colonnine e wall box, riconversione dual fuel a biometano dei veicoli e delle motorizzazioni navali, microliquefazione del metano, portualità green e autostrade del mare, imprese e bilanci etici, agricoltura biologica e bioenergetica, farming for future, orti e concimi bioattivi, biogasfattobene e biometano, idrogeno. Ed inoltre una ricca presenza del mondo dell’associazionismo, oltre a librerie, mostre, film e documentari e la possibilità di seguire webinar di approfondimento.

Una volta entrati in Fiera, attraverso un info point, sarà possibile consultare la mappa di ogni padiglione e cercare lo stand che più incuriosisce o semplicemente percorrere i corridoi dello spazio virtuale, camminando con il proprio avatar e interagendo con espositori e clienti, come in una fiera fisica. Ci si potrà avvicinare al desk di qualsiasi azienda dove sarà presente uno steward o una hostess, con cui si potrà interloquire per reperire dettagli sui prodotti, scaricare documenti, pdf, video e poter parlare live con un referente dell’azienda, sia in video-chiamata che in chat. La fiera è un luogo dove cogliere opportunità di business, chiudere rapporti commerciali e mostrare i propri prodotti, potenzialmente in tutto il mondo.

La navigazione permette la scelta della lingua inglese e le schede dei prodotti potranno essere tradotte in inglese e francese, facendo di EXCO una vera e propria vetrina sul mercato internazionale.

Il tutto con un occhio anche ad una parte di intrattenimento, a metà quindi tra un’esperienza di business ed un lato di godimento estetico e ludico. I padiglioni sono progettati per ridurre il più possibile la differenza tra interno ed esterno, con sullo sfondo uno scenario immaginifico: le Alpi da una parte e le spiagge caraibiche dall’altra. Un panorama da sogno arricchito dalla presenza di fonti rinnovabili, che non solo saranno utilizzate per dare energia alla Fiera, ma anche per aumentarne la bellezza. Un concept per visualizzare ciò che può essere sviluppato anche nella realtà, ovvero un ambiente 100% sostenibile. EXCO sarà quindi massima espressione di bioarchitettura e innovazione.

Oltre che ad essere un’opportunità economica, EXCO è una vera e propria evoluzione degli ultimi trend. EXCO potrà sviluppare un network credibile e affidabile per tutti .

Da un modello energetico centralizzato, che distribuisce energia a tutti tramite una rete sotto controllo di pochi, ad un modello rinnovabile che consente di fare energia con piccolissimi impianti appannaggio di tutti. Il futuro è ora, possiamo staccarci completamente dalla rete. Una famiglia, una scuola, un’azienda, tutti possono farlo. Il super bonus consente a tutti gli attori di fare impianti rinnovabili ed essere autonomi. Più c’è libertà di utilizzo di energia, più c’è democrazia. La Fiera EXCO, nello spirito che contraddistingue Ecofuturo, consente a tutte le associazioni e aziende di parteciparvi facilmente e con investimenti limitati, realizzando un luogo realmente paritario e condiviso. EXCO è inoltre un progetto in divenire ed in queste ore ha chiuso un accordo con Condominio Eco che sarà una fiera nella fiera.

]]>
Future Mobility Forum a Torino il 20 e 21 Ottobre 2020 https://www.ecomotori.net/news/future-mobility-forum-a-torino-il-20-e-21-ottobre-2020/ Fri, 12 Jun 2020 15:18:47 +0000 https://www.ecomotori.net/?p=18138 Future Mobility Forum, la più completa manifestazione sulla mobilità delle persone e delle merci per le esigenze di oggi e di domani, torna con una formula innovativa che utilizza appieno le possibilità della tecnologia digitale e, nelle sessioni in presenza, rispetta le regole della sicurezza sanitaria. 

Obiettivo: riunire fisicamente e virtualmente la community della mobilità smart e sostenibile per fare il punto su strategie, modalità di finanziamento, opzioni di governance, soluzioni tecnologiche ed infrastrutturali.

Future Mobility Forum si svolgerà il 20 e 21 ottobre prossimi in diretta da Torino con un ricco programma di conferenze e incontri di approfondimento realizzati in modalità mista, in presenza e in live streaming, per coinvolgere e raggiungere il maggior numero di operatori con il più elevato grado di sicurezza prescritto dalle normative in vigore al momento dello svolgimento dell’evento.

Il programma di Future Mobility Forum tratterà come sempre le tematiche più attuali della mobilità di persone e merci, con particolare attenzione all’ambito urbano e periurbano, e una focalizzazione trasversale sui possibili cambi di paradigma a breve, medio e lungo termine imposti dalla pandemia e dai suoi effetti, e sulle policy e tecnologie messe in campo.

Sulla base di questa filosofia di fondo, l’evento si aprirà con una sessione sulla pianificazione e il finanziamento della mobilità e la sua governance, proseguendo poi nella declinazione dei singoli ambiti: la Mobility as a Service, assolutamente fondamentale nel nuovo contesto, la mobilità sostenibile, i veicoli e le infrastrutture intelligenti, la mobilità individuale leggera compresa la bike mobility, quella delle merci, e quella nuova, dalla Urban e Peri-Urban Air Mobility agli hyperloop. Tutti argomenti la cui importanza, in positivo o in negativo (nel senso che la loro assenza si è fatta sentire) hanno avuto nuova rilevanza durate la fase di emergenza e ancora di più ne avranno nella ripartenza e nel recupero.

]]>
Eurasia, il libro della Torino-Pechino 2018 con il diesel-metano https://www.ecomotori.net/news/metano/eurasia-il-libro-della-torino-pechino-2018-con-il-diesel-metano/ Tue, 11 Dec 2018 10:36:50 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17008 Sabato 15 dicembre, alle ore 16.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Sansepolcro, sarà presentato in anteprima nazionale “Eurasia”, libro dedicato al lungo viaggio da Torino a Pechino e ritorno svolto da Guido Guerrini e dai ragazzi della Associazione Culturale Torino-Pechino durante la scorsa estate.

Parteciperà alla presentazione l’Assessore alla Cultura Gabriele Marconcini, l’autore Guido Guerrini e altri partecipanti alla spedizione che con un veicolo a gas naturale ha percorso 41.000 chilometri lungo le strade del continente euroasiatico.

Si ringraziano le istituzioni e gli sponsor locali e nazionali per aver reso possibile il viaggio e la pubblicazione del libro. Eurasia è un libro di 192 pagine + 70 fotografie, ha un prezzo di copertina di 12 euro ed è edito dalla Associazione Culturale TORPEC 2008.

Il libro Eurasia, dall’Atlantico al Pacifico con il gas naturale

Eurasia è il racconto di un viaggio dall’Atlantico al Pacifico a bordo di una Toyota Hilux, attraverso l’Europa, la Russia, il Kazakistan, l’Uzbekistan, il Kirghizistan, il Tagikistan, la Mongolia, fino alla lontana Cina e alla Corea del nord, fra paesaggi d’incanto e un’umanità pittoresca e amabile.

È il resoconto di un viaggio a basso impatto ambientale, per documentare come l’utilizzo di un innovativo sistema di abbattimento delle emissioni nocive permetta a un veicolo non più giovanissimo di continuare a viaggiare inquinando poco e con un risparmio economico che solo il metano – sia quello classico delle stazioni di rifornimento, sia quello a chilometro zero ottenuto dalla trasformazione di letame e scarti alimentari – può offrire.

Eurasia, soprattutto, è un’idea di continente e di mondo senza le divisioni create dall’uomo nel corso dei secoli. Così come la parola Eurasia è la fusione di Europa e Asia, allo stesso modo culture, storie, lingue, tradizioni e religioni di tutte queste terre possono unirsi simbolicamente e condividere i valori universali come pace, amicizia, tolleranza e rispetto per l’ambiente che ci circonda.

Infine, Eurasia è anche la storia di un altro viaggio, quello della piccola Alisa, figlia dell’autore, che nasce proprio alla conclusione della lunga traversata.

Guido Guerrini

Classe 1976, è un impenitente viaggiatore a quattro ruote. Si dedica sia al viaggio lento e contemplativo, spinto dal desiderio di conoscere storia e cultura dei popoli che incontra, sia come pilota e copilota in gare automobilistiche legate al mondo delle energie alternative.  Ha percorso le strade di sessantacinque nazioni in tutti e cinque i continenti, raccontando alcune delle sue esperienze nei libri Aregolavanti! (2008) e Via Stalingrado (2011).  Nelle corse, ha vinto il FIA Electric and New Energy Championship nel 2016 e nel 2017, ed è stato Campione italiano Energie alternative ACI-Sport nel 2015 e nel 2016. Vive tra la Toscana e il Tatarstan assieme alla moglie Olga e alla figlia Alisa, nata durante il viaggio raccontato in questo libro.

]]>
“Dal dual fuel all’elettrico per la mobilità sostenibile” a Roma il 3 Dicembre https://www.ecomotori.net/eventi/dal-dual-fuel-allelettrico-per-la-mobilita-sostenibile-a-roma-il-3-dicembre/ Tue, 27 Nov 2018 11:27:41 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=16847 Roma Capitale in collaborazione con Ecofuturo Festival presenta: “Dal Dual-Fuel all’Elettrico – Convegno sulla Tutela Ambientale e la Mobilità Sostenibile”

Disegnare un nuovo modello di mobilità sostenibile, tagliato su un area metropolitana come quella di Roma, individuando gli attori tecnologici capaci di dare adeguate soluzioni per la tutela ambientale

Campidoglio, Sala della Piccola Protometeca
Lunedì 3 dicembre 2018 ore 09:30 – 14:00


INTRODUZIONE AI LAVORI
Silvano Simoni – Coordinatore Progetti Europei, Resilienza – Roma Capitale

SALUTI ISTITUZIONALI

  • Giuseppina Montanari – Assessora alla Sostenibilità Ambientale – Roma Capitale 
  • Luca Montuori – Assessore all’Urbanistica – Roma Capitale
  • Linda Meleo – Assessore città in movimento – Roma Capitale
  • Enrico Stefano – Presidente Commissione III – Mobilità Roma Capitale
  • Dario Tamburrano – Europarlamentare (EFDD-M5S)

INTRODUZIONE

Fabio Roggiolani e Daniele Rocchi: Presentazione dello studio del parco veicolare internazionale – Rete Ecofuturo

PRIMA SESSIONE

  • La qualità dell’aria a Roma (video) – Francesca Costabile (CNR-ISAC)
  • Le centraline dual fuel per il diesel a biometano – Roberto Roasio (Ecomotive Solutions)
  • Il ruolo emergente del biometano – Christian Curlisi (Direttore CIB)
  • Massimo Centemero (Presidente CIC)
  • Arrivano i traghetti fotovoltaici – Prof Fabio Massimo Frattale Mascioli Pomos (Polo Mob. Sost. Univ. La Sapienza)
  • Una rete per la mobilità – Andrea Ricci (Snam4mobility)
  • Giuseppe Spanto (lscleanair)
  • Spolveriamoci! – Jacopo Fo ( Ecofuturo)

BIO SPUNTINO

SECONDA SESSIONE

  • Le Energie Alternative nel Motorsport – Avv. Angelo Raffaele Pelillo – Presidente Commissione Energie Alternative AciSport
  • Il deployment del progetto Horizon 2020 Smart Sharing SMASH: Il caso del Liceo Majorana di Roma Spinaceto  – Alessandro Cantore (CEO Greenspider Gmbh), Gianfranco Nanni (Corporate Marketing Manager ASKOLL), testimonianza degli studenti
  • La ricarica elettrica lenta è per tutti – Alessandro Giubilo (Ass. ASSIEME)
  • Francesco Gargani (PWC Price Watwerhouse Coopers)
  • Il manifesto della mobilità elettrica per i bisogni dei consumatori delle città metropolitane – Mauro Vergari (Adiconsum)
  • Dal diesel al metano: la svolta dei TIR e delle grandi navi – Mauro Concezzi (Resp. Naz. CNA-Fita)
  • On. Michele Dell’Orco (Sottosegretario MIT)
  • Sen. Mauro Coltorti (Predidente Commissione Trasporti del Senato)

Coordina gli interventi: Sergio Ferraris (Direttore di Qualenergia)

In Piazza del Campidoglio saranno esposti una Fiat 124 Spider a metano, la nuova Vespa elettrica e l’auto dual-fuel che ha compiuto il raid Torino-Pechino.

Fiat 124 Spider alimentata a metano
]]>
Green Endurance ospite di Future Mobility Week a Torino https://www.ecomotori.net/eventi/green-endurance-ospite-di-future-mobility-week-a-torino/ Mon, 03 Sep 2018 09:00:00 +0000 http://ecomotori.e2net.it/news/green-endurance-ospite-di-future-mobility-week-a-torino/ Future Mobility Week scende in strada. La più completa manifestazione sull’hardware, il software ed i servizi per la mobilità nuova, ospita il 3 ottobre prossimo, tra i numerosi eventi che la caratterizzano, la penultima prova del “Green Endurance”, il nuovo Campionato Italiano Energy Saving varato dalla Commissione Attività Ecosostenibili e Sperimentali di AciSport per il 2018.

Questa edizione del Campionato ammette per la prima volta solo veicoli con alimentazione 100% elettrica. Gli equipaggi si trovano di fronte alla sfida di gestire ogni kW/h della batteria dell’auto durante le gare che hanno lunghezze tra 400 e 600 km. Un settore di gara particolarmente interessante per la mobilità di ogni giorno è la “Green Pole Position”, dove sono determinanti le abilità di guida, navigazione e l’efficienza tecnica delle vetture. La Green Pole Position è una prova esclusivamente di consumo che determina l’ordine di partenza della gara e premia l’equipaggio più “green” con 5 punti extra in classifica.

La ricarica delle vetture avviene in conformità della normativa (Modo3 IEC 61851-1) con l’allestimento di un “Charge Park” dove ogni concorrente ha a disposizione una wall-box da 7,4 kW con presa Tipo2. A Torino i paddock, la partenza e l’arrivo saranno allestiti nel piazzale antistante a Lingotto Fiere, sede di molti eventi della Future Mobility Week.

Intanto, crescono i sostenitori della manifestazione del Lingotto, e in particolare dei due eventi principali, Future Mobility Expoforum il 3 e il 4 ottobre e l’Automotive Cluster Forum del 4 ottobre.

Gli ultimi arrivati comprendono SEAT (Gruppo VW), 5T, EasyPark, FSCargo, Assogasliquidi, Greenshare, Keysight Technologies, Masternaut, Microlease e Nedap.

Importante anche l’adesione degli stakeholders: ANCI, ANFIA, ANEV, ANFOV, Camera di Commercio di Torino, CEI-CIVES, Citta di Torio, Città Metropolitana di Torino, Commissione Europea, I3P, Mesap, Ministero dell’Ambiente, OITA, Regione Piemonte, Telios, Torino Design of the City, Torino Wireless, TSP, TTS, Unione Industriale di Torino, UNRAE.

Future Mobility Week si svolge dall’1 al 5 ottobre a Torino, principalmente a Lingotto Fiere. FMW nasce dall’esperienza di GL Events e Clickutility Team, da cinque anni co-organizzatori di Smart Mobility World nel mondo della mobilità.

]]>
Campioni Italiani Energie Alternative 2017 https://www.ecomotori.net/eventi/campioni-italiani-energie-alternative-2017/ Fri, 22 Dec 2017 09:00:00 +0000 http://ecomotori.e2net.it/news/campioni-italiani-energie-alternative-2017/ Indiscutibilmente primi! Questo è il verdetto del Campionato Italiano Energie Alternative AciSport che porta la coppia Ventura-Guerrini alla vittoria del 3° titolo Italiano consecutivo.
 
L’equipaggio di Ecomotori si aggiudica il titolo di assoluto di Campioni Italiani Energie Alternative istituito per la prima volta quest’anno lasciandosi alla spalle altre vetture elettriche, ibride ed endotermiche.

Ad impreziosire il titolo piloti di Nicola Ventura e quello copiloti di Guido Guerrini c’è anche il trofeo scuderia saldamente in mano al Team Ecomotori-Estra.

I successi del Team si continuano con la vittoria del Trofeo Nazionale Ibride con l’equipaggio Di Bella-Canale su Toyota Auris Hybrid che centrano il successo al debutto nel Team Brianzolo.

La stagione si è aperta e chiusa con due vittorie visto che il brianzolo Nicola Ventura e l’aretino Guido Guerrini hanno trionfato nello spettacolare Rally di San Remo ed in quello di San Marino sempre accompagnati dalla fida Nissan Leaf. Entrambe le gare valevano anche per la Coppa del Mondo Fia E-Rally e le due vittorie sono state indispensabili per permettere al copilota Guido Guerrini di riconfermarsi al vertice della classifica iridata anche nella stagione 2017.

“Tre stagioni, tre auto differenti, tre volte campioni Italiani – commenta Nicola Ventura – e quest’anno vinciamo anche il titolo assoluto mettendo la nostra Nissan Leaf totalmente elettrica davanti a tutti. Le energie alternative sono il nostro DNA e con i successi del 2017 i titoli complessivi in bacheca salgono a 27 tra italiani e internazionali in 6 anni”

“L’inizio della stagione – continua Ventura – era stato davvero complesso per il cambio di vettura a pochissimi giorni dalla gara di Sanremo ma il pieno supporto dei partner Burgio Carri, Estra, e-Station e Digitech ci ha permesso di risolvere tutte le criticità e volare verso questo ennesimo successo. Nel 2018 cambierà tutto, un nuovo campionato dove tutti i valori in campo saranno azzerati. Una nuova sfida per promuovere la mobilità sostenibile”

]]>
Porsche in Formula E dal 2019 https://www.ecomotori.net/eventi/porsche-in-formula-e-dal-2019/ Fri, 28 Jul 2017 20:00:00 +0000 http://ecomotori.e2net.it/news/porsche-in-formula-e-dal-2019/ A partire dal 2019, un team ufficiale Porsche gareggerà in Formula E. Di conseguenza, l’azienda concluderà la sua partecipazione nella classe LMP1 del FIA World Endurance Championship (WEC) alla fine della stagione 2017. Porsche mantiene l’attenzione sulle gare GT internazionali e rafforzerà la sua strategia Motorsport schierando la 911 RSR nella classe GT del FIA World Endurance Championship, il cui appuntamento principale è la 24 Ore di Le Mans, ma anche nell’American IMSA WeatherTech SportsCar Championship e in altre classiche gare di durata.

Questo riallineamento di strategia è una conseguenza della direzione intrapresa dall’azienda con la Strategia 2025, che vedrà Porsche impegnata nello sviluppo di una combinazione di pure vetture GT e vetture sportive esclusivamente elettriche, come la prima vettura stradale alimentata a batteria: la Mission E. “Entrare in Formula E e ottenere il successo in questa categoria sono le logiche conseguenze della nostra Mission E. Il crescente livello di libertà negli sviluppi tecnologici interni all’azienda rende la Formula E un campionato allettante”, afferma Michael Steiner, Membro del Consiglio di Amministrazione e responsabile Ricerca e Sviluppo di Porsche AG. “Porsche sta lavorando con concetti di propulsione alternativi e innovativi. Per noi, la Formula E rappresenta l’ambiente competitivo più avanzato nel quale portare avanti lo sviluppo di vetture ad elevate prestazioni in settori quali la compatibilità ambientale, l’efficienza e la sostenibilità”. Porsche ha già compiuto quest’anno i primi passi nello sviluppo della propria vettura di Formula E.

Allo stesso tempo, Porsche sta rafforzando il proprio impegno nella classe GT. “La varietà dei costruttori e il livello di qualità delle gare del WEC e dell’IMSA ci hanno indotto a rafforzare il nostro impegno e a concentrare le nostre energie nell’impiego della 911 RSR”, continua Steiner. “Vogliamo essere i numeri uno. E per riuscirci, dobbiamo investire di conseguenza”.

Dopo quattro anni di grande successo, tre vittorie consecutive alla 24 Ore di Le Mans e i titoli del Campionato del Mondo Piloti e Costruttori del 2015 e 2016, Porsche si lascerà alle spalle la classe LMP1. Tuttavia, quest’anno il team di Weissach vuole difendere nuovamente i due titoli mondiali. La stagione si concluderà a Novembre in Bahrain.

Fritz Enzinger, vice Presidente LMP1 e figura chiave nel ritorno di Porsche alle massime competizioni nel 2014, afferma: “Formare il team Le Mans da zero è stata una grande sfida. Nel corso degli anni abbiamo composto una squadra incredibilmente professionale e di successo. Questa sarà la nostra base per proseguire. Sono certo che in Formula E continueremo a mantenere il nostro livello più alto. Siamo molto fiduciosi e non vediamo l’ora di iniziare”.

Porsche manterrà completamente intatto il team LMP1 vincente, compresi i piloti ufficiali. Oltre alle iniziative in altre serie di gare e all’intensa preparazione per la Formula E, Porsche sta esaminando altri campi di applicazione e di sviluppo.

La Formula E è la prima serie di competizioni per vetture esclusivamente elettriche al mondo ed è stata lanciata il 13 Settembre 2014. La Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA), che è anche responsabile dell’organizzazione della Formula 1, ha organizzato la serie per rendere omaggio alla mobilità elettrica e conquistare un pubblico di giovani appassionati di Motorsport. A differenza di quasi tutte le altre serie, la stagione inizia in autunno e si conclude in estate. I siti delle gare sono rappresentati da tracciati stradali appositamente progettati nel cuore delle grandi città, a dimostrazione che lo sport raggiunge gli spettatori, non il contrario. La mobilità elettrica svolge un ruolo importante nella mobilità di domani, in particolare nelle aree urbane.

]]>
Audi entra ufficialmente in Formula E https://www.ecomotori.net/eventi/audi-entra-ufficialmente-in-formula-e/ Fri, 07 Jul 2017 16:17:00 +0000 http://ecomotori.e2net.it/news/audi-entra-ufficialmente-in-formula-e/ Audi sarà il primo costruttore tedesco di automobili a correre in Formula E. La Casa dei quattro anelli sostituirà ABT Sportsline sulla griglia di partenza. Il team di Allgäu è stato presente con successo in Formula E sin dalla nascita della competizione elettrica e in futuro si occuperà delle vetture da corsa Audi come team ufficiale. Ad Hong Kong a inizio dicembre, Audi Sport ABT Schaeffler farà il suo debutto alla quarta stagione del campionato di Formula E.
 
Il team ha portato il nome di Audi sin dalla stagione inaugurale di Formula E del 2014 e quello di Lucas di Grassi in qualità di pilota ufficiale fino ad oggi. Inoltre, la squadra di Allgäu ha potuto usufruire da sempre del Competence Center Motorsport Audi di Neuburg. Per la stagione 2016/2017 Audi ha intensificato la sua partnership attraverso il maggiore sostegno tecnico e finanziario. Ora, sostituendo ABT Sportsline, l’ultimo passo è stato compiuto attraverso il massimo impegno da parte del brand che porterà alla nascita del team Audi Sport ABT Schaeffler.
 
“Nei mesi recenti abbiamo supportato l’impegno in Formula E con crescente intensità: durante le gare, nello sviluppo del nuovo motore e in numerose attività fuori pista”, racconta Peter Mertens, Membro del Board di Audi AG e Responsabile per lo Sviluppo Tecnico. “Il fatto che Audi sarà la prima Casa tedesca di automobili a far parte attivamente del campionato racing è anche un segno evidente dell’impegno del nostro brand nei confronti della mobilità elettrica, sia sul tracciato di gara, sia sulle strade, grazie all’introduzione della nuova Audi e-tron.”
 
La quarta stagione della Formula E prenderà il via ad Hong Kong il prossimo 2 Dicembre e proseguirà in Sud e Nord America, in Africa, nelle metropoli europee di Roma e Parigi e in altri circuiti urbani. “La stagione 2017/18 si arricchisce di nuove affascinanti città e rappresenta l’occasione migliore per trasmettere l’emozione della mobilità elettrica e del motorsport in tutte le sue forme”, racconta Dieter Gass, numero uno di Audi Motorsport. “Con l’obiettivo di dominare nelle gare in programma, ci aspettiamo un campionato ricco di emozioni. Sono fiero del fatto che sia stato tutto preparato al meglio per accogliere un futuro di successi.”
 
Il team ABT Schaeffler Audi Sport con i suoi piloti ufficiali Daniel Abt e Lucas di Grassi ha ottenuto nelle 29 gare finora disputate 23 podi dei quali cinque vittorie ed è attualmente secondo in campionato. “In qualità di uno dei membri fondatori, siamo orgogliosi di poter scrivere una nuova pagina nella storia del motorsport”, afferma Hans-Jürgen Abt, proprietario del team. “Nell’arco di pochi anni, la Formula E ha vissuto uno sviluppo tale per cui una squadra non si possa più ritenere competitiva se non con il supporto di un costruttore di automobili. Questa è la ragione per cui siamo lieti di consegnare le redini ad Audi – partner con cui abbiamo collaborato con successo nel motorsport e nel business quotidiano per molti anni. Non ho alcun dubbio sul fatto che continueremo questa storia di successo anche in Formula E”.
 
Con il supporto di Schaeffler, ufficiale partner tecnologico, Audi sta sviluppando un nuovo motore, con la previsione di installarlo sulle vetture della prossima stagione. “Abbiamo già completato con 2 successo i test con i nuovi componenti in Spagna e a Neuburg e il nostro progetto è in fase di esecuzione”, conferma Dieter Gass. Al momento, l’autonomia di intervento concessa a tutti i produttori in Formula E è limitata al motore, alla trasmissione, ai componenti di sospensioni ed al software. “La competitività nella Formula E tra produttori, team e piloti è altissima. Questo rende lo sviluppo dei dettagli ancora più impegnativo”.
 
Il 15 e 16 Luglio, la Formula E farà tappa a New York (USA), davanti allo skyline di Manhattan prima degli ultimi due appuntamenti della terza stagione, in programma a Montreal (Canada) due settimane dopo. Al termine di otto gare su dodici, Lucas di Grassi e ABT Schaeffler Audi Sport sono attualmente classificati al secondo posto sia nella classifica piloti che nella classifica team.

]]>
e-mob2017: a Milano la Conferenza per la Mobilità Elettrica https://www.ecomotori.net/eventi/e-mob2017-a-milano-la-conferenza-per-la-mobilita-elettrica/ Thu, 18 May 2017 07:30:00 +0000 http://ecomotori.e2net.it/news/e-mob2017-a-milano-la-conferenza-per-la-mobilita-elettrica/ Una tre giorni per ammirare le auto elettriche, parlarne e contribuire a costruire il futuro della mobilità sostenibile. È e_mob, la Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica, di scena al Castello Sforzesco di Milano dal 18 al 20 maggio.
 
Qui, dove un tempo risuonava il rumore degli zoccoli dei cavalli del Duca di Milano, è in arrivo una scuderia silenziosa di purosangue a emissioni zero: piccoli e grandi bolidi, city car e molto altro ancora che per tre giorni saranno il cuore espositivo di e_mob, grande appuntamento dove istituzioni nazionali e locali, case automobilistiche, università, centri di ricerca e protagonisti di tutta la filiera dell’elettrico si incontreranno per discutere le strategie della e-mobility in Italia, partendo dal modello Milano.
 
A e_mob si potrà salire a bordo degli ultimi modelli elettrici delle maggiori case automobilistiche, ma anche ascoltare gli interventi di massimi esponenti del Governo, di ricercatori ed esperti del settore, con un confronto con i rappresentanti delle città europee che si sono distinte in tema di mobilità sostenibile.
 
e_mob, patrocinato da ministero dell’Ambiente, Fondazione Cariplo e Camera di Commercio di Milano, è promosso da Comune di Milano, Regione Lombardia; da associazioni che si occupano della promozione della mobilità elettrica come Class Onlus; dalle aziende che si occupano della rete di ricarica Enel, A2A e Hera; Itass Assicurazioni e da Cobat – Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, che recupera e ricicla tutte le componenti delle vetture, rendendo doppiamente puliti i veicoli a emissioni zero. A sponsorizzare l’evento sono il gruppo PSA (Peugeot-Citroen), Volkswagen, Renault, Nissan e ABB.
 
Il fitto programma convegnistico è stato delineato con il supporto del Comitato Scientifico composto da RSE, Elettricità Futura, Asstra, Adiconsum, CEI-CIVES, Amat e Utilitalia.
 
Si comincia il 18 maggio con la giornata di apertura, di carattere istituzionale, alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala e del ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti.
 
Si discuterà con il Governo di una piattaforma metropolitana per la mobilità elettrica, con un focus sulle politiche degli enti locali, assieme al Comune di Milano e a esponenti di altri municipi italiani e europei che si sono distinti per le buone pratiche applicate all’e-mobility.
 
Il giorno successivo, il 19 maggio, è dedicato agli argomenti tecnico-scientifici, con aggiornamenti per le amministrazioni comunali e regionali, partendo dal caso Milano, e seminari sul recupero e sul riutilizzo delle batterie, sulle infrastrutture di ricarica, sulle emissioni e sulle smart city, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri.
 
Il 20 maggio sarà completamente dedicato agli automobilisti che hanno già scelto o sono incuriositi dalle vetture a emissioni zero. Le case automobilistiche presenteranno i loro nuovi modelli e ci sarà spazio per dibattiti con il “popolo dell’elettrico”, per raccogliere esperienze, dubbi e difficoltà di chi possiede un’auto elettrica.
 
L’obiettivo ultimo di e_mob è presentare al Governo la Carta Metropolitana sull’Elettromobilità, sottoscritta da tutti i principali protagonisti della filiera, contenente le linee guida per lo sviluppo della e-mobility in Italia. Si tratta della naturale prosecuzione del percorso iniziato nel 2016 con la sottoscrizione della “Carta di Arese”, un documento di intenti sulla mobilità sostenibile proposto dai quattro sperimentatori della rete di ricarica (Enel, A2A, Hera e Class Onlus) e attualmente al vaglio del Governo.

]]>
Vittoria da record per la 208 a metano di Bussandri https://www.ecomotori.net/eventi/vittoria-da-record-per-la-208-a-metano-di-bussandri/ Thu, 17 Nov 2016 07:30:00 +0000 http://ecomotori.e2net.it/news/vittoria-da-record-per-la-208-a-metano-di-bussandri/ Dopo aver portato per la prima volta una vettura alimentata a gas metano a vincere un titolo di Campione d’Italia, per Christian Bussandri e la sua Peugeot 208 rimaneva ancora un tabù da abbattere: ottenere una vittoria assoluta di gara.
 
E come il pilota fiorenzuolano ci ha abituato, ce l’ha fatta e nel modo più eclatante ed appagante: imponendosi dove più era difficile, nel trofeo Autodromo di Franciacorta, con la concorrenza più forte della stagione sia quantitativamente che qualitativamente e nelle condizioni più difficili, sul fondo umido che esalta sia le doti del pilota che l’equilibrio e la perfezione della vettura e la sua docilità d’erogazione. Il settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Formula Challenge 2016 per Bussandri è stata una cavalcata travolgente, iniziata con circospezione e progredita con studiata pazienza e impeccabile esecuzione. Quarto del proprio Raggruppamento dopo la prima batteria. Terzo dopo la seconda batteria. Ma poi indiscutibilmente il migliore di tutti dopo i quattro giri validi per la finale corsi nel tempo totale di 4’23 e 35 centesimi: un tempo che gli è valso non solo il successo di Raggruppamento davanti ai suoi tradizionali rivali a Zaniboni (Lotus) e Lissignoli (Renault) , ma anche il primo posto assoluto davanti anche ai più potenti e leggeri prototipi.

“Confesso che per me e per tutta la squadra riuscire ad ottenere una vittoria assoluta era un sogno accarezzato da tempo – ha detto un felicissimo Christian Bussandri – ma che sapevamo essere quasi proibitivo considerando i vantaggi di alcune vetture. Ma a Brescia il sogno è diventato realtà grazie alle condizioni difficili che mi hanno permesso, grazie alle doti ed alla perfezione della vettura, di trovare la giornata perfetta. Sono molto felice di questo successo, anche perché ha dato l’ennesima dimostrazione di quanto competitiva possa essere una vettura alimentata a gas metano non solo sul piano della potenza ma anche nel modo di erogarla: elasticità e progressione del propulsore sono stati fondamentali per arrivare a questa vittoria viste le condizioni del fondo e la difficoltà del tracciato di Franciacorta.”
 
Prossimo ed ultimo appuntamento del Campionato Italiano Formula Challange 2016 per Christian Bussandri: domenica 20 novembre con il Challenge del Lupo, a Castelletto di Branduzzo in provincia di Pavia.

]]>