editoriali Archivi - Ecomotori.net Il Portale della Mobilità Sostenibile Tue, 30 Jun 2020 13:05:33 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 Vergogna Legambiente: tassare metano e gpl per detassare la benzina! https://www.ecomotori.net/news/vergogna-legambiente-tassare-metano-e-gpl-per-detassare-la-benzina/ Tue, 24 Sep 2019 19:48:09 +0000 http://www.ecomotori.net/?p=17655 Ammetto di essere in difficoltà, mi mancano seriamente le parole perchè la rabbia prevale. Se fossi Vittorio Feltri avrei titolato “Legambiente vi siete rinGretiniti?” ma devo tentare di mantenere il controllo, quasi, prometto che almeno ci provo.

Facciamo un passo indietro per capire perchè il 24 Settembre 2019 Legambiente ha smarrito la bussola del buon senso. 
In un documento di 10 punti Legambiente, che incredibilmente si definisce “Associazione Ambientalista”, ha presentato le sue proposte in materia di mobilità e di trasporto, in vista della legge di Bilancio 2020.

Scorrendo il documento composto da dieci punti non ci sarebbe nulla da obiettare. Si tratta di proposte pienamente condivisibili: bonus rottamazione, incentivazione della mobilità elettrica, sharing mobility, costo dell’elettricità per la mobilità elettrica… etc etc… 

Tutto realmente condivisibile… fino al punto 8.

E’ qui che il sangue si gela nelle vene, è qui che anche la teoria della relatività sbanda, è qui che inizi a pensare che hanno ragione i terrapiattisti, è qui che inizi a pensare che Feltri sia davvero un giornalista ed è qui che inizi a pensare che forse meritiamo l’estinzione!

Il punto 8 recita testualmente:

Riduzione della sperequazione tra accise sui carburanti, cercando di diminuire la sproporzione tra l’inquinamento prodotto e i vantaggi fiscali: riduzione delle accise sulla benzina di 7 centesimi al litro, aumento di 3 centesimi al litro per il gasolio e di 3 centesimi sul GPL e metano…

Rileggo L E N T A M E N T E… forse non ho capito:

…riduzione delle accise sulla benzina di 7 centesimi al litro, aumento di 3 centesimi al litro per il gasolio e di 3 centesimi sul GPL e metano…

Capiamoci, Legambiente che nella stessa giornata ha esaltato il messaggio indignato di Greta Thumberg all’ONU riesce nientepopodimenoche a proporre di tassare Metano e GPL per detassare la benzina!

Ripeto: Legambiente, per tutelare l’ambiente, propone al governo di tassare metano e gpl per poter detassare la benzina.

Sono senza parole, gli insulti non li posso scrivere. Posso solo diplomaticamente augurarmi che sia frutto di un colpo di un’allucinazione da climate change e che la storica Legambiente rinsavisca ritrovando il senno.

Fonte:
https://www.legambiente.it/liberi-e-mobili-le-proposte-di-legambiente-su-mobilita-e-trasporto-per-la-legge-di-bilancio-2020/

Documento completo:
https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/Lamobil_Liberi_Mobili_2019_7.pdf

]]>
Informazione, solo informazione… https://www.ecomotori.net/varie/informazione-solo-informazione/ Tue, 28 Apr 2015 21:00:00 +0000 http://ecomotori.e2net.it/news/informazione-solo-informazione/ Alcuni giorni fa in un convegno ho contestato i dati di un relatore. Nelle sue slide, frutto di un frettoloso copia/incolla, aveva proposto dati sulle emissioni dei carburanti palesemente errati.

Successivamente si avvicina una ragazza che, dichiarando di apprezzare la mia schiettezza nel intervento, si informa su chi fossi, questa la sintesi:

Di cosa ti occupi?

Ho fondato un portale, Ecomotori.net, il cui obiettivo è semplicemente provare ad informare sul tema della mobilità sostenibile.

Ah quindi sei un giornalista?

No, resisto fin che posso! Non mi piacciono le tessere e poi io cerco di fare informazione, i giornalisti troppo spesso, purtroppo, fanno ben altro.

Quindi saresti un blogger?

Nemmeno. Non mi piace stare dentro un categoria. Come vedi cerco di fare informazione anche guidando un’auto ecologica in un Campionato FIA Energie Alternative o rendendo disponibile un elenco dei punti di rifornimento di metano, gpl e colonnine di ricarica.

Quindi sei un di quelli che oggi si definiscono “influencer”?

No grazie, ma per favore! Quelli sono markettari allo stato puro e io non voglio influenzare nessuno. Io cerco, e non sempre ci riesco, di fare informazione sul mondo della mobilità sostenibile. Cerco di farlo a 360° in tutti i modi possibili presentando, senza paraocchi o telebanismi, pregi e difetti di tutte le soluzioni che la mobilità sostenibile offre. Semplicemente “informare” senza etichette.

Non abbiamo bisogno di etichette per fare informazione; è davvero così difficile da capire?

]]>
Nasce EcoMotori.net https://www.ecomotori.net/varie/nasce-ecomotori-net/ Sat, 15 Dec 2007 01:00:00 +0000 http://ecomotori.e2net.it/news/nasce-ecomotori-net/ Quando ho iniziato a pensare a questa avventura sono stato io stesso a pormi la domanda che più di qualcuno mi ha posto in questi giorni: perchè EcoMotori?

La risposta, per quanto abbia avuto un percorso lungo, è comunque molto semplice nella sostanza.

Il metano che oggi riteniamo il miglior carburante ecologico disponibile è comunque di origine fossile e pertanto anch’esso destinato all’esaurimento. Il punto focale dell’analisi però si concentra in quel “oggi” ma sarebbe opportuno, oltre che responsabile, ricordarci che c’è anche un domani e un dopodomani.

Nuove tecnologie, nuovi ecocarburanti bussano già con una certa forza alla porta: bioetanolo, biogas, idrogeno oltre che l’elettrico sia in utilizzo puro che in forma combinata nelle ibride. Il rilevante successo della Toyota Prius è il segnale che quel vantaggio “assoluto” che il metano poteva avere inizia ad essere colmato ed è certo che siamo solo all’inizio di una nuova era della mobilità.

Così come, va detto, fa rabbia sapere che Fiat tenga chiuso in un cassetto dal lontano 2002 il progetto GASDRIVER (Una Multipla a propulsione ibrida metano/elettrico con abbinato un cambio robotizzato) che consentiva “rispetto alla vettura a metano origine, livelli di consumi, e quindi di emissione di CO2, inferiori di circa il 35% (50% rispetto alla versione a benzina)”.

Ecco quindi perchè nasce EcoMotori; per sostenere e promuovere il miglior carburante ecologico disponibile: oggi è il metano ma domani si vedrà, lasciando da parte paraocchi e talebanismi che nulla hanno a che fare con il rispetto dell’ambiente.

Ed eccoci al logo, illuminante suggerimento di Monica e Cristiana: la farfalla che vola laddove l’ambiente è sano e per la quale ogni fase della vita è strettamente legata al benessere dell’habitat che la circonda. Noi nel nostro piccolo cercheremo di contribuire ad un mondo con più farfalle.

Due parole infine per sottolineare che il progetto nasce volutamente mantenendo un profilo basso perchè non mi sono mai piaciuti i trionfalismi privi di contenuto, lavoreremo con caparbietà per realizzare passo dopo passo un portale ricco di contenuti e servizi e se il risultato di questa fatica “…non v’è dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l’ha scritta, e anche un pochino a chi l’ha raccomodata. Ma se in vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s’è fatto apposta.”

Un caloroso benvenuto a tutti in questa nuova avventura.

Nicola Ventura

]]>