<div style="text-align: justify;"><img style="margin: 5px; float: left;" alt="Test_Drive_Panda_Idrometano_021" src="images/stories/ecoveicoli/Fiat/Test_Drive_Panda_Idrometano_2011/Test_Drive_Panda_Idrometano_021.jpg" width="100" height="150" />Nella giornata di lunedì 19 marzo, presso gli Impianti sportivi universitari, si terrà un incontro sul tema Transizione verso l’idrogeno: l’idro-metano per la cogenerazione e l’autotrazione, per esaminare e discutere le problematiche
<br /><br />
tecnico-normative e le prospettive di sostenibilità ambientale per lo sviluppo di sistemi di produzione dell’energia e di mobilità urbana ad idrometano e idrogeno.
<p style="text-align: justify;">L’incontro sarà aperto dai saluti di Gianni Alemanno, Sindaco di Roma Capitale, Davide Bordoni, Assessore alle attività produttive di Roma Capitale, Luigi Frati, Rettore della Sapienza; Carlo Musto D’Amore, Direttore generale della Sapienza; Livio De Santoli, responsabile per l’energia della Sapienza..</p>
<p style="text-align: justify;">Seguirà, a partire dalle ore 14.00, un workshop tecnico aperto ad addetti ai lavori e portatori di interesse a cui parteciperanno: Livio De Santoli, Davide Dondi, Fabio Fraticelli, Fabrizio Giamminuti, Gianluigi Lo Basso, del Centro di ricerca Citera della Sapienza; Marco Carcassi, del Forum italiano dell’idrogeno dell’Università di Pisa; Silvana Di Matteo, della Direzione generale ambiente, energia e reti della Regione Lombardia; Marco Migliavacca, membro del H2IT; e Eugenio Marconi, dell’Assessorato alle attività produttive di Roma Capitale.</p>
<p style="text-align: justify;">Nel corso del pomeriggio è prevista la visita al laboratorio dove è presente un cogeneratore alimentato a idrometano e un distributore domestico di idrometano per autotrazione. L’impianto-laboratorio è inserito nel programma di Energy Management della Sapienza, di cui è responsabile Livio de Santoli e rappresenta il primo esempio attualmente funzionante in Italia del suo genere.</p>
<p style="text-align: justify;">L’evento si inserisce nella seconda delle tre fasi che compongono il programma finanziato dalla Regione Lazio Joint Lab di Sapienza con il quale è stato realizzato l'impianto sperimentale di cogenerazione e di distribuzione di carburante per autoveicoli alimentato con una miscela idrogeno-metano, con idrogeno prodotto da fonti rinnovabili.</p>
</div><br />
<br />
Click here to view the article

La Sapienza studia l'idrometano come transizione verso l'idrogeno
Iniziato da
Nicola Ventura
, mag 06 2012 11:58
0 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 members, 0 guests, 0 anonymous users