Categories
Recent Articles
Cloud
- metano
- multipla
- Fiat
- ecomotori.net
- valvole
- Centralina
- ecomotori racing team
- natural power
- BRC
- bombole
- Audi
- turbo
- ford
- Aftermarket
- vw
- toyota
- CNG
- UP
- bipower
- android
- qubo
- Musa
- distributori metano
- Rifornimento
- multipla metano
- Singhiozzo
- avviamento
- giri motore
- Europa
- ecomotori lab
- Opel
- Italia
- Energie Alternative
- benzina
- Zafira Tourer EcoM
- GPL
- gas
- filo scoperto
- qualitą
- Gestori e pratiche commercial
- swift
- Aggiornamento
- commutazioni anomale
- velocitą
- kit ibrida
- silfservice
- prolema indicatori gpl
- Viaggio
- rinnovabili
- led


Flotte Comunali: a metano il 58,6% delle auto del Comune di Modena
giu 24 2013 10:00 |
Redazione
in Metano

Dalla ricerca dellOsservatorio Federmetano emergono alcuni dati interessanti. In primo luogo va sottolineato il buon esempio delle Istituzioni dellEmilia-Romagna, che occupando ben 6 delle prime 11 posizioni della graduatoria, si conferma la regione con la più alta percentuale di vetture a metano in dotazione ai Comuni capoluogo di provincia. In secondo luogo, è significativa la presenza al terzo posto in classifica (e cioè subito dopo Milano) del Comune di Palermo. Il suo piazzamento così alto ne fa la realtà più allavanguardia fra i Comuni del meridione sensibili alla sostenibilità ambientale.
Bisogna ricordare che il metano commenta Dante Natali, a capo dellOsservatorio Federmetano è il carburante più ecologico ed economico tra quelli maggiormente diffusi e rappresenta anche la soluzione più adatta per ridurre le emissioni di sostanze inquinanti provenienti dai trasporti su strada. Le amministrazioni comunali possono fare molto per favorire lo sviluppo del metano e accrescere gli effetti benefici apportati dal suo utilizzo. Il successo dei Comuni capoluogo di provincia dellEmilia-Romagna, ma anche lesempio virtuoso di Palermo, possono diventare modelli da seguire anche per la cittadinanza per aumentare la quota di auto a metano e contribuire quindi a contenere limpatto ambientale delle autovetture.
0 Comments