Categories
Recent Articles
Cloud
- metano
- multipla
- Fiat
- ecomotori.net
- valvole
- Centralina
- ecomotori racing team
- natural power
- BRC
- bombole
- Audi
- turbo
- ford
- Aftermarket
- vw
- toyota
- CNG
- UP
- bipower
- android
- qubo
- Musa
- distributori metano
- Rifornimento
- multipla metano
- Singhiozzo
- avviamento
- giri motore
- Europa
- ecomotori lab
- Opel
- Italia
- Energie Alternative
- benzina
- Zafira Tourer EcoM
- GPL
- gas
- filo scoperto
- qualità
- Gestori e pratiche commercial
- swift
- Aggiornamento
- commutazioni anomale
- velocità
- kit ibrida
- silfservice
- prolema indicatori gpl
- Viaggio
- rinnovabili
- led


Presentato a Torino il prototipo HydroGen 4

, nella Cittadella del Politecnico, del nuovo centro di ricerca della casa automobilistica americana.
Le chiavi della vettura sono state consegnate all'assessore regionale all’Industria, Innovazione e Ricerca, Andrea Bairati, da Mike Arcamone, vicepresidente Gm Global Powertrain Engineering. "Il modello in cui l'investimento privato ad alto valore tecnologico è arricchito da investimenti in conoscenza e da leve finanziarie pubbliche - ha commentato Bairati - è un esempio vincente. Questa prima tappa sulla strada dell'idrogeno in Italia, tracciata dalla Commissione Europea, conferma un Piemonte fortemente orientato alla mobilità sostenibile, alle clean tech e alle energie rinnovabili".
Bairati ha poi sottolineato che la Regione investirà 10 milioni di euro a favore di infrastrutture (distributore di idrogeno), di dimostratori (10 vetture e tre bus) e di progetti di ricerca congiunti sui motori ibridi. In particolare, i distributori dovrebbero essere realizzati sull'autostrada Torino-Milano, in entrambe le carreggiate, mentre per il trasporto pubblico è prevista una collaborazione con la Regione Lombardia. "In questo percorso - ha detto Bairati - Torino si aggancia naturalmente a Berlino, diventando il secondo laboratorio a idrogeno dell'Europa. Una scommessa importante e una rinnovata fiducia nel futuro per un Piemonte che, nonostante la crisi, esprime una tenacia e un dinamismo che non hanno pari in Italia".
Fonte: Regione Piemonte
0 Comments