Categories
Recent Articles
Cloud
- metano
- multipla
- Fiat
- ecomotori.net
- valvole
- Centralina
- ecomotori racing team
- natural power
- BRC
- bombole
- Audi
- turbo
- ford
- Aftermarket
- vw
- toyota
- CNG
- UP
- bipower
- android
- qubo
- Musa
- distributori metano
- Rifornimento
- multipla metano
- Singhiozzo
- avviamento
- giri motore
- Europa
- ecomotori lab
- Opel
- Italia
- Energie Alternative
- benzina
- Zafira Tourer EcoM
- GPL
- gas
- filo scoperto
- qualità
- Gestori e pratiche commercial
- swift
- Aggiornamento
- commutazioni anomale
- velocità
- kit ibrida
- silfservice
- prolema indicatori gpl
- Viaggio
- rinnovabili
- led


Audi prepara le fabbriche per la mobilità elettrica
gen 21 2016 01:00 |
Redazione
in Elettriche

A partire dal 2018, Audi Bruxelles produrrà in esclusiva per tutti i mercati il primo SUV dei quattro anelli a trazione elettrica. La Audi e-tron quattro concept, che è stata presentata al Salone di Francoforte nel 2015, fornisce una chiara indicazione del prodotto di serie e si inserirà tra Audi Q5 e Q7. Dotato di tre motori elettrici e di una batteria ad alta capacità, il modello e-tron offrirà prestazioni sportive, unendo elevate doti di guida ed efficienza. Sarà un’automobile adatta all’utilizzo quotidiano con un’autonomia di oltre 500 km e un sistema di ricarica rapida.
Il sito di Bruxelles avrà una propria linea produttiva per le batterie, diventando così un punto di riferimento per la mobilità elettrica dell’intero Gruppo Volkswagen.
Nell’ambito di questa ristrutturazione, la produzione della Audi A1, attualmente a Bruxelles, sarà spostata a Martorell (Spagna). Il sito ungherese di Györ si occuperà invece di produrre la Q3, attualmente prodotta in Spagna. In Ungheria sono costruite anche la A3 Sedan, la A3 Cabriolet, la TT e la TT Roadster.
La rotazione dei modelli porterà benefici a tutti i siti produttivi della rete Audi. “La nuova distribuzione migliorerà le efficienze e rafforzerà tutti i siti coinvolti” ha commentato Rupert Stadler, Presidente AUDI AG. “Ci permetterà di utilizzare ulteriori sinergie all’interno del Gruppo Volkswagen e di raggruppare le aree chiave di competenza”.
0 Comments